Programmi di residenza

L’Accademia di Francia a Roma accoglie durante tutto l’anno artisti, autori e ricercatori di tutte le discipline per realizzare un progetto specifico di creazione, sperimentazione o ricerca per periodi non superiori a sei mesi, nell’ambito di vari programmi di residenza tematici o in partenariato con altre strutture.
Come missione fondatrice dell’Accademia di Francia a Roma, l’accoglienza di artisti in residenza fa parte di un approccio concreto per accompagnare e sostenere gli artisti dando loro il tempo e i mezzi per sviluppare i loro progetti, in uno spirito di dialogo tra i territori della creazione.
Residenza Medici
Il programma Residenze Medici mira ad accogliere artisti, autori e ricercatori francofoni di tutte le discipline a Villa Medici durante tutto l’anno per realizzare un progetto specifico di creazione, sperimentazione o ricerca per un periodo non superiore a sei mesi. Queste residenze non fanno parte del bando annuale dei borsisti. Si tratta di un programma di residenze di breve durata che permette la realizzazione di un progetto specifico di ricerca o di creazione.
Alla data di scadenza dell’open call, i candidati devono avere più di diciotto anni (nessun limite massimo di età). I candidati devono essere francofoni, senza alcun criterio di nazionalità. Sono ammesse applicazioni di gruppo.
Le candidature vengono esaminate durante due sessioni tenute ogni anno a gennaio e giugno:
Sessione n°1: candidature entro il 31 dicembre di ogni anno
Sessione n°2: candidature entro il 30 giugno di ogni anno
Annuncio delle candidature accolte: la risposta sarà inviata via e-mail nella prima metà di agosto 2022.
➝ Scopri di più su questo programma
Le candidature devono essere presentate esclusivamente per via elettronica, attraverso piattaforma.
Alla data di scadenza dell’open call, i candidati devono avere più di diciotto anni (nessun limite massimo di età). I candidati devono essere francofoni, senza alcun criterio di nazionalità. Sono ammesse applicazioni di gruppo.
Le candidature vengono esaminate durante due sessioni tenute ogni anno a gennaio e giugno:
Sessione n°1: candidature entro il 31 dicembre di ogni anno
Sessione n°2: candidature entro il 30 giugno di ogni anno
Annuncio delle candidature accolte: la risposta sarà inviata via e-mail nella prima metà di agosto 2022.
➝ Scopri di più su questo programma
Le candidature devono essere presentate esclusivamente per via elettronica, attraverso piattaforma.
Residenza di arti e mestieri con il sostegno della Fondazione Bettencourt-Schueller
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici si unisce alla Fondazione Bettencourt Schueller per lanciare un nuovo programma di residenza per professionisti che operano nel campo dell’arte e dell’artigianato. Villa Médicis propone un programma di residenza annuale di un mese per 4 artigiani e/o designer che saranno vincitori del Premio Liliane Bettencourt per l’intelligenza della mano entro la fine del 2023.
Attraverso questo programma di residenza di ricerca, creazione e sperimentazione per persone che lavorano nel campo dell’arte e del design. Villa Medici desidera ora ampliare l’accesso alle sue residenze per artigiani e designer in un ambiente di vita e di lavoro che incoraggi l’emulazione tra le discipline artistiche.
Il soggiorno a Villa Medici può portare alla produzione di uno o più oggetti appositamente progettati per entrare in risonanza con l’ambiente. La fase di produzione può ovviamente essere presa in considerazione in una fase successiva alla residenza. Il residente avrà anche la possibilità di lasciare a Villa Médicis un oggetto esistente o creato appositamente per essere esposto nelle aree di accoglienza.
Procedure di selezione
o Il bando è rivolto ai vincitori (artigiani e designer) del Premio Liliane Bettencourt per l’intelligenza della mano;
o I candidati devono presentare un progetto dettagliato che specifichi le modalità di ideazione e, se necessario, l’individuazione dei partner di produzione in Italia, le specifiche tecniche, un budget di produzione e un calendario di realizzazione.
Presentazione delle candidature e selezione
o Invito a presentare candidature dal 7 giugno al 29 luglio 2022;
o Selezione dei vincitori nell’agosto 2022;
o Annuncio nel settembre 2022.
Ulteriori informazioni su questo programma sono disponibili a questo link
Attraverso questo programma di residenza di ricerca, creazione e sperimentazione per persone che lavorano nel campo dell’arte e del design. Villa Medici desidera ora ampliare l’accesso alle sue residenze per artigiani e designer in un ambiente di vita e di lavoro che incoraggi l’emulazione tra le discipline artistiche.
Il soggiorno a Villa Medici può portare alla produzione di uno o più oggetti appositamente progettati per entrare in risonanza con l’ambiente. La fase di produzione può ovviamente essere presa in considerazione in una fase successiva alla residenza. Il residente avrà anche la possibilità di lasciare a Villa Médicis un oggetto esistente o creato appositamente per essere esposto nelle aree di accoglienza.
Procedure di selezione
o Il bando è rivolto ai vincitori (artigiani e designer) del Premio Liliane Bettencourt per l’intelligenza della mano;
o I candidati devono presentare un progetto dettagliato che specifichi le modalità di ideazione e, se necessario, l’individuazione dei partner di produzione in Italia, le specifiche tecniche, un budget di produzione e un calendario di realizzazione.
Presentazione delle candidature e selezione
o Invito a presentare candidature dal 7 giugno al 29 luglio 2022;
o Selezione dei vincitori nell’agosto 2022;
o Annuncio nel settembre 2022.
Ulteriori informazioni su questo programma sono disponibili a questo link
Residenza per autori di fumetti con la Cité de la bande dessinée e l’ADAGP
Nel 2019, l’Accademia di Francia a Roma e la Cité internationale de la bande dessinée et de l’image, in collaborazione con l’ADAGP, hanno istituito una residenza per autori di fumetti volta a sostenere progetti innovativi di autori affermati nel campo del fumetto e dell’illustrazione.
Ogni anno, a seguito di un bando di concorso, viene selezionato un vincitore che trascorrerà diversi mesi in residenza a Villa Medici.
➝ Scopri di più su questo programma
➝ Scopri di più sui fumetti a Villa Medici
I vincitori:
2021: Guillaume Trouillard
2020: Isabelle Boinot, Matthias Lehmann
2019: Céline Guichard
Ogni anno, a seguito di un bando di concorso, viene selezionato un vincitore che trascorrerà diversi mesi in residenza a Villa Medici.
➝ Scopri di più su questo programma
➝ Scopri di più sui fumetti a Villa Medici
I vincitori:
2021: Guillaume Trouillard
2020: Isabelle Boinot, Matthias Lehmann
2019: Céline Guichard
Residenza di disegno con la città di Montauban
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e la città di Montauban in Francia hanno creato un programma comune di residenza di disegno nel 2021 in collaborazione con la rivista specializzata The Drawer.
A seguito di un open call, un vincitore sarà selezionato per partecipare a una residenza creativa all’interno delle due istituzioni partner. Il vincitore riceverà una borsa di creazione, una residenza di un mese a Villa Medici a Roma e una residenza di un mese nella città di Montauban. Lui o lei avrà accesso alle collezioni e agli archivi del Musée Ingres Bourdelle e riceverà supporto durante tutto il progetto.
Il bando è rivolto ad artisti, autori o ricercatori con un progetto nell’ambito del disegno. I candidati devono essere francofoni, senza limiti di età o criteri di nazionalità.
I vincitori:
2021 : Louis Hervé
Sei interessato a questo programma? Clicca qua per leggere l’ultimo open call.
Le domande devono essere presentate esclusivamente per via elettronica, a questo link:
A seguito di un open call, un vincitore sarà selezionato per partecipare a una residenza creativa all’interno delle due istituzioni partner. Il vincitore riceverà una borsa di creazione, una residenza di un mese a Villa Medici a Roma e una residenza di un mese nella città di Montauban. Lui o lei avrà accesso alle collezioni e agli archivi del Musée Ingres Bourdelle e riceverà supporto durante tutto il progetto.
Il bando è rivolto ad artisti, autori o ricercatori con un progetto nell’ambito del disegno. I candidati devono essere francofoni, senza limiti di età o criteri di nazionalità.
I vincitori:
2021 : Louis Hervé
Sei interessato a questo programma? Clicca qua per leggere l’ultimo open call.
Le domande devono essere presentate esclusivamente per via elettronica, a questo link:
Residenza di ricerca e di creazione in partenariato con la Fondazione Jean-Luc Lagardère
Nell’ambito di una partnership con la Fondazione Jean-Luc Lagardère iniziata nel 2014, tre vincitori delle borse della Fondazione Lagardère (di qualsiasi nazionalità, età e disciplina) sono selezionati ogni anno per trascorrere una residenza di una o quattro settimane a Villa Medici per sviluppare un progetto specifico di ricerca o di creazione.
I vincitori:
2021: Pierre Maillard, Tian Doan Na Champassak, Virginie Boda
2020: François-Henri Désérable, David Robert
2019: Baptiste Rossi, Bastien Daret
2018: Harchi Kaoutar, Stéphanie Lacombe e Eugène Riousse
2017: Isidore Béthel, Melissa Laveaux, Yann Charbonnier
2016: Maciek Pozoga, Audrée Wilhelmy, Alexandre Westphal
2015: Yann Apperry, Arnaud Gerber, Julien Golsdtein
2014: Angelo Cianci, Julien Hamelin, Djeff Regottaz
I vincitori:
2021: Pierre Maillard, Tian Doan Na Champassak, Virginie Boda
2020: François-Henri Désérable, David Robert
2019: Baptiste Rossi, Bastien Daret
2018: Harchi Kaoutar, Stéphanie Lacombe e Eugène Riousse
2017: Isidore Béthel, Melissa Laveaux, Yann Charbonnier
2016: Maciek Pozoga, Audrée Wilhelmy, Alexandre Westphal
2015: Yann Apperry, Arnaud Gerber, Julien Golsdtein
2014: Angelo Cianci, Julien Hamelin, Djeff Regottaz
Residenza di ricerca e di creazione in partenariato con la Regione Occitania
Creato nel 2018 in collaborazione con la Regione Occitania, il Premio Occitanie-Médicis mira a promuovere la creazione artistica in Occitania e ad ampliare la sua visibilità internazionale.
Questo premio è aperto agli artisti visivi, domiciliati in Occitania o che hanno un legame con la regione (nascita, formazione), e il cui lavoro ha una dimensione internazionale. Ogni anno, a seguito di un bando, un artista confermato viene accolto in residenza a Villa Medici per tre mesi per realizzare un progetto specifico. Lo scopo di questo programma di residenza non è solo quello di fornire agli artisti le condizioni per la ricerca, la riflessione e la creazione, ma anche di esporli alla cultura italiana e di incontrare gli altri borsisti e residenti di Villa Medici, in un dialogo tra le discipline.
➝ Scopri di più su questo programma
I vincitori:
2021: Paul Loubet, ÎLE/MER/FROID (Antony Lille, Hugo Lemaire e Boris Geoffroy)
2020: Noëlle Pujol
2019: Antoine Renard, Agathe Pitié
2018: Abdelkader Benchama
Questo premio è aperto agli artisti visivi, domiciliati in Occitania o che hanno un legame con la regione (nascita, formazione), e il cui lavoro ha una dimensione internazionale. Ogni anno, a seguito di un bando, un artista confermato viene accolto in residenza a Villa Medici per tre mesi per realizzare un progetto specifico. Lo scopo di questo programma di residenza non è solo quello di fornire agli artisti le condizioni per la ricerca, la riflessione e la creazione, ma anche di esporli alla cultura italiana e di incontrare gli altri borsisti e residenti di Villa Medici, in un dialogo tra le discipline.
➝ Scopri di più su questo programma
I vincitori:
2021: Paul Loubet, ÎLE/MER/FROID (Antony Lille, Hugo Lemaire e Boris Geoffroy)
2020: Noëlle Pujol
2019: Antoine Renard, Agathe Pitié
2018: Abdelkader Benchama
Residenza XR Farnese – Medici
Iniziata dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français Italia in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, la residenza XR Farnese – Medici è un programma dedicato alla creazione in realtà aumentata. Lanciata in collaborazione con NewImages Festival – evento internazionale dedicato alla XR – la residenza è dotata di una borsa di 6.000 euro e permetterà a un autore francese di sviluppare il suo progetto XR durante un soggiorno a Villa Medici. Questa residenza sarà un’occasione per incontrare istituzioni, creatori e professionisti italiani.
➝ Scopri di più su questo programma
➝ Scopri di più su questo programma
Borse di studio Daniel Arasse
Creata nel 2002 in collaborazione con l’École française de Rome, la borsa di studio Daniel Arasse è destinata a ricercatori e ricercatrici francofoni dottorandi o per una 1° borsa post-dottorale in storia e teoria delle arti, che desiderano venire a Roma per effettuare un soggiorno di ricerca nelle istituzioni romane o italiane sul periodo moderno e contemporaneo. La borsa ammonta a 1.000 € al mese. Nell’ambito di questo programma, sono previste otto mensilità di borsa.
➝ Scopri di più su questo programma
➝ Scopri di più su questo programma
Borse di studio André Chastel
Creata nel 2010 in collaborazione con l’Institut National d’Histoire de l’Art a Parigi (INHA), la borsa di studio André Chastel è rivolta a ricercatori e ricercatrici di livello avanzato. Questo programma permette di accogliere ogni anno a Villa Medici due ricercatori post-dottorato per una residenza di ricerca sull’arte dal Rinascimento ai giorni nostri.
➝ Scopri di più su questo programma
➝ Scopri di più su questo programma