Informazioni pratiche e tariffe

Informazione importanteNel rispetto delle attuali disposizioni governative (D.L. del 12/03/2021), le attività e le visite dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono temporaneamente sospese. Gli spazi di Villa Medici rimangono chiusi al pubblico fino a nuovo avviso. Tutti coloro che hanno prenotato (online) un biglietto per una visita prevista durante il periodo sopraindicato possono fare richiesta di rimborso all’indirizzo [email protected] Vi diamo appuntamento sui nostri canali social e sulla nostra newsletter per nuovi contenuti online! |
Giorni e orari di apertura
Visite guidate ai giardini di Villa Medici e alla mostra temporanea I Peccati
Dal lunedì al venerdì (chiuso il martedì, il sabato e la domenica):
Visite guidate giardini di Villa Medici + mostra « I Peccati » (12€ intero / 9€ ridotto):
Italiano: ore 16.00
Francese: ore 14.30
Durata della visita: 1.30 ora.
Visite guidate mostra sola “I Peccati” (8€ intero / 6€ ridotto):
Italiano: ore 17.00
Francese: ore 15.30
Durata della visita: 30 minuti.
Biglietteria online
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici vi invita a scoprire la mostra I Peccati che raccoglie per la prima volta in Italia un insieme di cinquanta cinque opere in bronzo, ceramica e resina dello scultore fiammingo Johan Creten, e i giardini di Villa Medici attraverso una visita guidata che vi conduce sulle tracce di una storia lunga trecento anni e che coniuga patrimonio artistico e naturale.
Note per i gentili visitatori:
Attualmente le visite libere non sono consentite. Sono previste unicamente visite accompagnate dalle guide dell’Accademia di Francia a Roma prenotabili nelle fasce orarie indicate sopra.
La visita ai giardini e alla mostra in corso comincia con i giardini e prosegue nelle sale di mostra.
I biglietti si possono acquistare sul posto qualche minuto prima di ogni visita, oppure online. La prenotazione anticipata sulla biglietteria online non è obbligatoria ma è consigliata, e il ritiro dei biglietti viene effettuato al desk di Villa Medici qualche minuto prima dell’orario di visita. Prima della vostra visita, dovete obbligatoriamente compilare e consegnarci questo modulo di prevenzione Covid-19.
Per informazioni: (+39) 06 67 61 311
Tariffe ridotte e gratuità—
Le tariffe ridotte e la gratuità sono applicabili alle seguenti categorie su presentazione di un giustificativo in corso di validità.
Tariffe ridotte:
- Visitatori di meno di 25 anni;
- Visitatori di più di 65 anni;
- Persone disoccupate che presentino un giustificativo (iscrizione nell’elenco anagrafico del Centro per l’impiego o inscription à Pôle Emploi);
- Residenti e membri delle altre accademie e istituti stranieri di Roma;
- Partner dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, secondo la lista stabilita dalla direzione dell’Accademia.
Gratuità:
- Giovani di meno di 18 anni;
- Persone con disabilità o reduci di guerra con un accompagnatore a persona, su presentazione di una tessera di invalidità;
- Giornalisti con tesserino stampa in corso di validità;
- Insegnanti e studenti di storia dell’arte;
- Soci ICOM – International Council of Museums o ICOMOS – International Council on Monuments and Sites;
- Personale del ministero della Cultura francese;
- Artisti professionisti delle arti grafiche, plastiche e fotografiche citati all’articolo L.382-1 del codice della Sicurezza sociale francese, su presentazione di un attestato annuale rilasciato dall’organismo a cui sono affiliati;
- Borsisti, residenti e personale della Casa de Velázquez di Madrid e della Villa Kujoyama di Kyoto;
- Membri e personale dell’École française de Rome;
- Partner dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, secondo la lista stabilita dalla direzione dell’Accademia.
I biglietti si possono acquistare sul posto qualche minuto prima di ogni visita, oppure online (a parte i biglietti gratuiti che non possono essere prenotati online). La prenotazione anticipata sulla biglietteria online non è obbligatoria ma è fortemente consigliata, e il ritiro dei biglietti viene effettuato esclusivamente al desk di Villa Medici subito prima dell’orario di visita.
Visite di gruppo
Le richieste di visite di gruppo (almeno 5 persone) devono essere rivolte al seguente indirizzo: [email protected]
Informazioni importanti
Regole sanitarie
Al fine di garantire la sicurezza di tutti nell’attuale contesto sanitario, l’accesso a Villa Medici per le persone esterne è limitato ai soli visitatori muniti di biglietto (prenotato online o acquistato sul posto) e agli ospiti che soggiornano nelle camere di Villa Medici.
Chiediamo ai gentili visitatori di munirsi obbligatoriamente della propria mascherina prima di accedere a Villa Medici e di indossarla in tutti gli spazi chiusi o all’aperto.
È obbligatorio compilare l’autodichiarazione in materia di Covid-19. Il visitatore può consegnarla compilata in formato cartaceo all’arrivo a Villa Medici, oppure compilarla sul posto.
È ammesso un numero massimo di 15 persone per ogni visita.
All’ingresso del sito sarà disponibile un gel igienizzante per le mani e verrà effettuata la rilevazione della temperatura corporea con termoscanner a tutti i visitatori (l’accesso non potrà essere consentito in caso di temperatura superiore a 37.5°).
Vi ringraziamo della collaborazione.
Accesso e sicurezza
Per motivi di sicurezza, l’Accademia di Francia a Roma ha rinforzato il controllo all’ingresso di Villa Medici tramite un sistema di metal detector.
I caschi di qualsiasi tipo, gli zaini ingombranti e le valigie sono vietati.
Non è previsto servizio di guardaroba.