Villa Medici è aperta dal lunedì alla domenica (chiusa il martedì) Lunedì, mercoledì, giovedì, domenica dalle 10.00 alle 19.00 Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 19.30
I biglietti possono essere acquistati online o sul posto.
Visita in francese: Dal lunedì alla domenica (chiuso il martedì): ore 10.30 / 11.30 / 14.00 / 16.00 / 17.00 Venerdì e sabato: ore 10.30 / 11.30 / 14.00 / 16.00 / 17.00 / 18.30
Visita in inglese: Dal lunedì alla domenica (chiuso il martedì): ore 11.00 / 15.00
In ragione della specificità del percorso di visita, preghiamo i gentili visitatori di presentarsi 10 minuti prima dell’orario indicato nella mail di conferma della prenotazione.
Le visite guidate iniziano nel hall, accanto alla biglietteria, dove i visitatori sono invitati a aspettare la guida turistica.
Percorso della visita
La visita di Villa Medici comprende il seguente percorso: la Loggia, il Piazzale con vista sulla facciata interna del palazzo, il quadrato dei Niobidi nei giardini, la Gipsoteca, lo Studiolo di Ferdinando de’ Medici (Stanza degli Uccelli) e la Loggia Balthus. La visita termina con l’appartamento storico del Cardinale Ferdinando de’ Medici (Stanza degli Elementi, Stanza delle Muse, Stanza degli Amori di Giove) con le sue decorazioni rinascimentali, i soffitti dipinti da Jacopo Zucchi alla fine del XVI secolo e i mobili disegnati da Balthus negli anni 60. Da poco, comprende anche il passaggio attraverso la cisterna romana.
La visita si concentra tanto sugli aspetti storici di Villa Medici come luogo del patrimonio quanto sul suo ruolo di laboratorio della creazione contemporanea accogliendo artisti, ricercatori e storici dell’arte in residenze di sperimentazione e di ricerca.
Questa visita guidata è anche l’occasione per scoprire l’installazione temporanea dell’artista italiano Giuseppe Penone: una serie di sculture e opere video, esposte fino al 27 febbraio 2022 negli appartamenti storici del Cardinale de’ Medici. Questa installazione fa parte del ciclo di mostre temporanee Art Club, a cura di Pier Paolo Pancotto. Villa Medici ospita regolarmente interventi di artisti contemporanei nei suoi spazi storici, invitandoci a rinnovare il nostro sguardo sul patrimonio, in dialogo con la produzione artistica più attuale.
Visite guidata tematica : i giardini di Villa Medici “lungo le stagioni”
Biglietto intero: 12€ Biglietto ridotto*: 9€
Tutti i sabati e le domeniche alle ore 15.30a partiredal 6 maggio 2022 Durata della visita: 1.30 ora
Percorso della visita
Dall’esplosione profumata dei melangoli ai colori fiammeggianti dell’autunno, scoprite l’eccezionale flora di Villa Medici attraverso una visita originale dei suoi giardini. Si potrà entrare in aree solitamente inaccessibili al pubblico come il Bosco, la zona più selvatica del giardino nonché la dimora delle residenti più atipiche di Villa Medici…le 120.000 api!
La visita guidata comprende il seguente itinerario: il viale degli aranci, il Bosco, i quadrati del giardino e il padiglione privato di Ferdinando de’ Medici (anche detto “Stanza degli uccelli”).
La visita evoca il contesto storico dei giardini che hanno conservato in gran parte l’impianto cinquecentesco, così come il loro ruolo attuale all’interno di Villa Medici: patrimonio vivente inestimabile, luogo di sperimentazione e di condivisione, i giardini sono oggetto da più di 10 anni di un’innovativa politica di gestione eco-responsabile e sono all’incrocio delle missioni fondamentali dell’Accademia di Francia a Roma.
Visite per gruppi Le richieste di visite di gruppo (almeno 5 persone) devono essere inviate via e-mail a [email protected]
*REDUZIONI E INGRESSO LIBERO
Le agevolazioni e l’ingresso gratuito sono applicabili alle seguenti categorie, dietro presentazione di un documento d’identità valido o di un documento ufficiale sul posto.
Riduzioni
– Sotto i 25 anni – Anziani (65 anni e oltre) – Disoccupati su presentazione di un certificato valido (iscrizione nell’elenco anagrafico del Centro per l’impiego o iscrizione al Pôle Emploi) – Borsisti e membri di altre accademie e istituti stranieri a Roma – Partner dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, la cui lista è determinata dalla direzione dell’Accademia; – Titolari della Roma Pass – Titolari di tessera FAI
Ingresso gratuito
– Under 18 – Visitatori disabili o vittime di guerra e un accompagnatore, su presentazione di una carta valida – Giornalisti con una tessera stampa valida – Insegnanti e studenti di storia dell’arte Membri del Consiglio Internazionale dei Musei (ICOM) o del Consiglio Internazionale dei Monumenti e Siti (ICOMOS) – Agenti del Ministero della Cultura francese – Gli artisti professionisti delle arti grafiche, plastiche e fotografiche di cui all’articolo L.382-1 del Codice di sicurezza sociale francese, su presentazione di un certificato annuale rilasciato dall’organizzazione a cui sono affiliati – Borsisti, residenti e personale della Casa de Velázquez a Madrid e di Villa Kujoyama a Kyoto – Membri e personale dell’École française de Rome – Partner dell’Académie de France di Roma – Villa Medici, la cui lista è determinata dalla direzione dell’Accademia