Bando di selezione dei borsisti

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma. Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale (“borsisti”) o per soggiorni più brevi (“residenti”); realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.

Ogni anno, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici organizza un bando internazionale per selezionare i borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma per una residenza di creazione, di sperimentazione e di ricerca di 12 mesi (inizio della residenza a settembre, fine ad agosto).

Il concorso è aperto ad artisti, autori e ricercatori affermati, francofoni, senza criteri di nazionalità. È possibile candidarsi in tutte le discipline della creazione artistica, così come nella storia e nella teoria delle arti, nel restauro di opere d’arte o monumenti.


Il Bando di selezione 2023–2024


→ Le candidature al bando di concorso per la selezione dei borsisti per l’anno 2023-2024 sono attualmente chiuse.

CALENDARIO:

  • Presentazione dei dossier candidature: tra lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 12.00 e lunedì 14 novembre 2022 alle ore 12.00 (Central European Time)
  • Annuncio delle candidature ammesse: una risposta sarà fornita via e-mail a ciascun candidato la settimana del 23 gennaio 2022
  • Audizioni con la giuria: 2 e 3 febbraio 2023
  • Inizio della residenza a Roma: 4 settembre 2023

GIURIA:

Il dossier di ciascun candidato/a è esaminato da una giuria composta dai seguenti membri: il direttore dell’Accademia di Francia a Roma nel ruolo di presidente della giuria; il direttore generale della creazione artistica o un suo rappresentante designato; e sei personalità qualificate nominate ogni anno per decisione del direttore dell’Accademia: Tarek Atoui, Victorine Grataloup, Maylis de Kerangal, Annick Lemoine, Phillipe Quesne e Marie-Cécile Zinsou.

Deliberazione sulla nomina della giuria per l’anno 2023-2024 (in Francese)

CONDIZIONI DI CANDIDATURA:

  • I candidati possono presentare un solo dossier di candidatura per concorso.
  • I candidati devono avere un’età superiore a 18 anni alla data di scadenza della consegna dei dossier di candidatura.
  • I candidati devono parlare francese, senza un criterio di nazionalità. È consigliato possedere delle nozioni di lingua e di cultura italiana.
  • La selezione si rivolge a persone già impegnate nella vita professionale.
  • I candidati devono presentare un progetto preciso descrivendo i temi della ricerca, la natura dei lavori e le motivazioni della residenza.
  • I candidati possono presentare un progetto collettivo. In questo caso, ciascun candidato/a selezionato/a beneficerà di una borsa di residenza.

I dossier di candidatura devono essere trasmessi esclusivamente per via elettronica, attraverso la seguente piattaforma dematerializzata, tra lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 12.00 e lunedì 14 novembre 2022 alle ore 12.00 (CET):

IMPORTANTE:

 

Le candidature devono essere presentate esclusivamente per via elettronica, attraverso la piattaforma web, tra lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 12.00 e lunedì 14 novembre 2022 alle ore 12.00 (CET), assicurati di finalizzare e inviare la tua candidatura prima di quell’ora.

È indispensabile che il titolo di tutti i file che compongono il dossier di candidatura inizi con il cognome del candidato (ad esempio, per il candidato signor Rossi: “rossi_doc_artistique.pdf”, “rossi_cv.pdf”, ecc.). I documenti devono essere presentati in formato PDF e i titoli non devono contenere alcun accento o segno speciale (es. £. *, #, (), ^…). Ogni documento PDF presentato sulla piattaforma deve indicare i nomi dei richiedenti (ciascuno dei richiedenti nel caso di candidatura collettiva).

Il peso elettronico del file del dossier di candidatura dematerializzata non deve superare i 20 MB in totale, e il numero di documenti presentati sulla piattaforma in versione dematerializzata non deve superare le 10 unità.

Assicurati di usare browser come Google Chrome.

Per convalidare la tua candidatura, devi compilare tutti i campi richiesti, leggere il regolamento interno e cliccare sul pulsante “Soumettre la candidature”. Una conferma di candidatura ti sarà inviata per mail. Se non la ricevi, controlla la casella di posta indesiderata.

Contenuto del dossier di candidatura:

  • Modulo di candidatura da compilare sulla piattaforma dematerializzata del concorso;
  • Copia fronte-retro della carta d’identità o del passaporto, in corso di validità, del candidato/a;
  • Curriculum Vitae dettagliato, redatto in francese, indicante il percorso artistico, i titoli di studio, i premi e le borse già ottenuti, le pubblicazioni e le residenze realizzate;
  • Progetto dettagliato redatto in forma dattiloscritta in lingua francese, registrato in formato PDF, non superiore alle 10 pagine e a 2 MB e indicando le motivazioni della residenza, i temi di ricerca e la natura dei lavori che il candidato desidera realizzare durante la residenza;
  • Documentazione artistica o pubblicazioni: copie di articoli, estratti di tesi, fotografie o immagini di documentazione (massimo 15 immagini), file video o audio compressi, frammenti di manoscritti (massimo 2). Nel caso di opere realizzate in collaborazione, deve apparire distintamente la parte della creazione realizzata dal candidato/a. I candidati possono inserire dei link ipertestuali che rinviino a pagine internet, ma questi non saranno parte integrante dei dossier di candidatura.

Come fare domanda?

Per candidarsi, fare clic sul menu a discesa. Si vedranno le seguenti voci:

  • ARTI VISIVE
  • SCRITTO
  • SPAZIO
  • STORIA E TEORIA DELL’ARTE E DEL RESTAURO
  • MUSICA
  • ALTRO

Facendo clic su ciascuna voce, si visualizzano le discipline ad essa corrispondenti, ad es:

ARTI VISIVE

  • Arti plastiche
  • Design grafico
  • Fotografia/film
  • Romanzo grafico/fumetto

SCRITTURA

  • Curatela di mostre
  • Sceneggiatura
  • Letteratura

SPAZIO

  • Architettura
  • Design/Artigianato
  • Moda
  • Direzione di scena/coreografia
  • Scenografia

STORIA E TEORIA DELL’ARTE E DEL RESTAURO

  • Storia dell’arte
  • Teoria dell’arte
  • Restauro di opere d’arte o monumenti

MUSICA

  • Composizione musicale
  • Musicologia

ALTRO


Se ha domande, la preghiamo di contattare il seguente indirizzo e faremo del nostro meglio per risponderle: [email protected]

DOCUMENTI IMPORTANTI:

Regolamento del concorso (in Francese)


Scheda “Domande e Risposte” (FAQ, in Francese)


Deliberazione sulla nomina della giuria per l’anno 2023-2024 (in Francese)


Decisione di nomina dei relatori (in Francese)