Ricerca
con l'Institut français Italia
Iniziata dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français Italia in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, la Residenza XR Farnese – Medici è un programma dedicato alla creazione immersiva in Italia. Lanciata in collaborazione con il NewImages Festival – un evento internazionale dedicato alla XR – la residenza è dotata di una borsa di studio di 6.000 euro e consentirà a un autore francese di sviluppare il proprio progetto di XR durante un soggiorno a Villa Medici. La residenza offrirà l’opportunità di incontrare istituzioni, creatori e professionisti italiani!
Già ben posizionata sul palcoscenico mondiale della creazione digitale grazie al Festival di Venezia e alla sua sezione XR, l’Italia ha un ecosistema in piena espansione e forti ambizioni nel campo del digitale. NewImages Festival guiderà l’invito a presentare progetti e gestirà le candidature. Lo sviluppo del progetto sarà arricchito da scambi, in particolare ai festival di Venezia e Roma.
Un comitato di selezione composto dal direttore di Villa Medici o da un suo rappresentante, da rappresentanti del NewImages Festival, dell’Institut français Italia e di Rai Cinema valuterà i progetti idonei.
Con una borsa di studio di 6.000 euro, la residenza di un mese (dal primo al 29 ottobre 2025) consentirà a un autore francese di sviluppare il suo progetto XR nell’eccezionale cornice di Villa Medici a Roma.
I lavori prodotti in questo contesto saranno acquisiti da Rai Cinema, la società di produzione cinematografica del gruppo televisivo nazionale pubblico italiano.
Non esitare a contattare Newimages per qualsiasi domanda: [email protected]
Nel cuore di Roma, nel prestigioso palazzo costruito dal Cardinale Farnese, l’Ambasciata d’Italia e l’Institut français Italia lavorano quotidianamente per costruire e alimentare partenariati e iniziative tra l’Italia e la Francia in tutti i campi, e in particolare nel ricco settore franco-italiano della creazione artistica.
Dedicato ai mondi virtuali, il NewImages Festival combina una ricca sezione professionale con un programma aperto a tutto il pubblico. Il concorso internazionale XR, con i relativi premi, è giudicato da una giuria di creatori e professionisti. Il suo XR Financing Market riunisce i principali attori dell’industria XR per lavorare su progetti aperti a tutti i formati immersivi. Il festival sostiene inoltre la creazione immersiva avviando collaborazioni, sotto forma di residenze di creazione XR, con altre regioni del mondo, come Taiwan (Kaohsiung Film Festival e TAICCA) e l’Africa. Il NewImages Festival è prodotto e organizzato dal Forum des images di Parigi.
Dal 2018 Rai Cinema, una società del Gruppo RAI, Radio Televisione Italiana, ha intrapreso un’ambiziosa politica di promozione della VR. È stato il primo gruppo mediatico a lanciare l’app Rai Cinema Channel VR contenente più di 70 opere a 360°, raggiungendo un pubblico stimato di circa 5.000.000 di appassionati di VR attraverso il sito web e i social network. Rai Cinema ha creato un importante network legato al mondo della VR ed è partner di prestigiose istituzioni come PlayStation – Sony Entertainment, MEET di Milano e il Museo del Cinema di Torino, dove a fine maggio 2021 è stato realizzato con Rai Cinema il primo cinema VR italiano, visitato in pochi giorni da oltre 3.000 spettatori. La partecipazione alla Residenza darà all’opera la massima visibilità e ne garantirà l’acquisizione e la distribuzione in Italia attraverso tutti i network.
Videocittà – Visual. Digital. Culture, è un osservatorio audiovisivo aperto e innovativo capace di scoprire e far conoscere le realtà trasformative delle immagini in movimento e di promuovere l’eccellenza della filiera produttiva e occupazionale dell’audiovisivo.
Ideata e fondata da Francesco Rutelli e diretta da Francesco Dobrovich, Videocittà offre uno sguardo visionario che coinvolge un pubblico vasto ed eterogeneo sulle diverse discipline ed espressioni delle immagini in movimento attraverso proiezioni, AV performance, talk formativi e divulgativi, installazioni monumentali e immersive, videomapping e videoarte.
Nelle prime sei edizioni ha accolto oltre 500 artisti, tra premi Oscar e talenti nazionali ed internazionali, affermandosi come vetrina in grado di anticipare tendenze e luogo di incontro tra tradizione e innovazione.