Ricerca
con l'École française de Rome
Dal 2001, nell’ambito dei loro scambi scientifici, l’École française de Rome e l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici assegnano ogni anno otto borse di studio (corrispondenti a otto mensilità) per ricerche relative all’arte dal Rinascimento ai giorni nostri.
Queste borse sono destinate ai ricercatori francofoni, dottorandi o postdottorandi (per una prima borsa postdottorale), in storia e teorie dell’arte, che desiderano condurre una ricerca nelle istituzioni romane e/o in Italia riguardante il periodo moderno e contemporaneo. Non ci sono condizioni di nazionalità. L’importo della borsa è di 1.000 euro al mese.
L’Accademia si impegna a fornire gratuitamente a ciascuno dei beneficiari un alloggio in coabitazione con altri beneficiari Arasse.
Il soggiorno dei beneficiari potrà avvenire nel secondo semestre, ad ottobre e/o novembre 2025 (per 4 mensilità assegnate), e nel primo semestre 2026, a gennaio e/o febbraio 2026 (per 4 mensilità assegnate, a partire dall’8 gennaio fino al 10 marzo).
Il comitato di selezione è composto dalla direttrice dell’École française de Rome, dal direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dalla direttrice degli studi per le Epoche moderna e contemporanea all’École française de Rome e dal direttore del dipartimento di storia dell’arte all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
La commissione si riunisce una volta all’anno in primavera per scegliere i vincitori per l’anno accademico successivo. I risultati sono comunicati ai candidati entro la fine di aprile.
I candidati saranno valutati sulla base del modulo di iscrizione debitamente compilato e sulla presentazione generale della ricerca di dottorato o della ricerca postdottorale, specificando la necessità della presenza del candidato a Roma per uno o due mesi. In caso di soggiorno di due mesi, il periodo dovrà essere consecutivo.
Il progetto, redatto in francese, dovrà essere accompagnato da una certificazione (lettera di presentazione) del direttore di ricerca o di una persona qualificata e dovrà precisare il metodo proposto per trattare il tema specifico, nonché le istituzioni di ricerca dove si trovano la documentazione, gli archivi e la bibliografia da consultare.
I candidati selezionati devono inviare un rapporto sulle attività svolte entro due mesi dalla fine del soggiorno alla direttrice degli studi per le Epoche moderna e contemporanea dell’École française de Rome e al direttore del dipartimento di storia dell’arte dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Inviato in formato elettronico, questo rapporto sarà successivamente trasmesso, nel caso dei dottorandi, al direttore di tesi dalla sezione delle epoche moderna e contemporanea dell’École française de Rome.
La domanda di candidatura per la selezione 2025-2026 dovrà essere inviata online entro e non oltre il 21 aprile 2025 prima delle 13:00.
La candidatura deve comprendere:
Con il patrocinio del Ministero della Cultura francese e del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca francese.