Programmi di residenza

Le Mercure (copie de Jean de Bologne de ) et le Lion côte à côte sous la Loggia
© Thibaut de Rohan

Villa Medici ospita residenti per soggiorni che possono durare fino a un anno. Durante la loro permanenza, i residenti hanno a disposizione tempo e spazio interamente dedicati alla loro pratica e ricerca, senza obblighi di produzione. Villa Medici è un rifugio che nutre il lavoro creativo, ma allo stesso tempo è un luogo aperto alla città, ideale per incontri interdisciplinari. La convivenza di diverse discipline spesso dà vita a collaborazioni e scambi fruttuosi. Villa Medici accoglie residenti per periodi vari (le Residenze Medici) e borsisti selezionati tramite concorso per residenze annuali, che affondano le radici nel celebre Prix de Rome, istituito nel 1666.


I borsisti

Ogni anno, tra circa 900 candidati, vengono selezionati sedici borsisti attraverso un concorso per completare una residenza di dodici mesi dedicata alla creazione, alla sperimentazione e alla ricerca a Villa Medici, da settembre ad agosto. I candidati vengono scelti in base alle loro candidature, che possono essere seguite da un’audizione davanti a una commissione di esperti qualificati. Il concorso è aperto ad artisti, scrittori e ricercatori affermati di qualsiasi nazionalità e età. L’unica condizione per partecipare è essere francofoni. Le candidature sono ammesse da tutte le discipline artistiche, tra cui musica, letteratura, architettura, design, arti plastiche e visive, coreografia, regia teatrale, arti e mestieri, nonché ricerca storica dell’arte e restauro.

Durante il soggiorno all’Accademia, i borsisti possono essere accompagnati dai loro familiari e ricevono una borsa per vitto e alloggio e uno spazio di lavoro, oltre al supporto artistico e tecnico dei team dell’Accademia. Sono incoraggiati a partecipare alla vita comunitaria e alla programmazione culturale, e vengono regolarmente invitati a incontrare professionisti dell’arte di ogni provenienza.

Ogni anno, in estate, Villa Medici organizza una mostra collettiva e cura una pubblicazione sui progetti dei sedici borsisti dopo il loro anno di residenza. Le opere escono dall’intimità degli studi e si trasferiscono nelle sale espositive, dove possono essere apprezzate dal pubblico. I borsisti sono accompagnati da un curatore e beneficiano di un supporto alla produzione.

I residenti

Villa Medici accoglie artisti, scrittori e ricercatori durante tutto l’anno per periodi variabili da due settimane a un anno, nell’ambito di programmi di residenza tematici o di partnership. Le candidature vengono valutate da una giuria qualificata. Ogni anno, questi programmi offrono a decine di artisti, scrittori e ricercatori l’opportunità di sviluppare un progetto specifico di ricerca, sperimentazione o creatività. Le discipline rappresentate sono molteplici, dalle arti visive alla storia dell’arte, dai fumetti alla realtà virtuale, dall’artigianato alle pratiche culinarie.

 

Villa Medici, modalità d’uso

I borsisti e i residenti sono ospitati in alloggi situati nei giardini, principalmente in padiglioni progettati negli anni cinquanta dall’architetto Jacques Carlu, anch’egli ex borsista. Gli ospiti hanno accesso a vari spazi comuni, tra cui una biblioteca con quasi 38.000 volumi, uno studio audio e video, una falegnameria e un laboratorio fotografico. Gli ospiti hanno a disposizione un salone per incontri di lavoro, mentre la caffetteria diventa un luogo di incontro per pranzi condivisi con il team e le personalità del mondo della cultura in visita a Villa Medici. Inoltre, i borsisti e i residenti possono partecipare al programma di mostre, festival ed eventi culturali che si svolgono a Villa Medici durante l’anno.

Villa Medici

Spazi di lavoro condivisi

La Biblioteca

Le antiche gallerie di Ferdinando de' Medici, oggi caffetteria

Galeries de Ferdinand - Caffeteria

Salone dei Borsisti

Alloggi e laboratori

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici