Ricerca
I cataloghi di mostra pubblicati in occasione delle mostre sono una parte essenziale della programmazione di Villa Medici. I cataloghi sono autopubblicati o co-pubblicati e distribuiti in collaborazione con editori, a seconda dei temi trattati. Queste opere offrono un’ampia panoramica degli argomenti esplorati dall’attività espositiva di Villa Medici.
Riconosciuta come rivista di classe A dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione delle Università e degli Istituti di Ricerca), Studiolo è una rivista scientifica internazionale multilingue aperta alle ricerche più aggiornate in tutti i campi della storia dell’arte. Ogni numero contiene una richiesta di contributi su un dossier tematico e quattro sezioni che includono proposte fuori tema (Varia, Dibattiti), studi documentari (Villa Medici, Storia e Patrimonio) e contributi dei borsisti dell’anno in corso (Champ libre). Responsabile della linea editoriale e della selezione degli articoli è un comitato scientifico internazionale, che viene rinnovato regolarmente. Dal 2021 la rivista è pubblicata da Éditions Macula.
Leggi la rivista Studiolo, disponibile gratuitamente su Persée
Marc Bayard (Mobilier national), Diane H. Bodart (Columbia University), Olivier Bonfait (Université de Bourgogne), Luisa Capodieci (Université de Lorraine, CRULH, Nancy), Stefano Chiodi (Università Roma Tre), Frédéric Cousinié (Université de Rouen Normandie), Ralph Dekoninck (Université de Louvain), Jérôme Delaplanche (Centre des monuments nationaux), Antonella Fenech (CNRS / Centre André Chastel), Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Sophie Harent (Musée national Magnin, Dijon), Michel Hochmann (EPHE, Paris), Anne-Violaine Houcke (Université Paris-Nanterre), Dominique Jarrassé (Université de Bordeaux Montaigne ; École du Louvre), Annick Lemoine (Petit Palais – musée d’art moderne de la Ville de Paris), Maria Grazia Messina (Università degli Studi di Firenze), Patrick Michel (Université Charles de Gaulle – Lille 3), Philippe Morel (Université Paris 1 Panthéon – Sorbonne), France Nerlich (Université de Tours ; CRR Daniel Marchesseau, musée d’Orsay), Patricia Rubin (Institute of Fine Arts, New York University), Maddalena Scimemi (Università Roma Tre), Tiziana Serena (Università degli Studi di Firenze), Anne-Elisabeth Spica (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines), Giovanna Zapperi (Université de Genève)
La Collezione di storia dell’arte dell’Accademia di Francia a Roma è dedicata alla pubblicazione di opere collettive frutto di colloqui, seminari, giornate di studio e laboratori di ricerca organizzati dal dipartimento di storia dell’arte, spesso in collaborazione con istituzioni e università internazionali. La scelta di temi legati all’attualità culturale europea e la selezione di articoli che incoraggiano il dibattito di idee conferiscono a questa raccolta una dimensione decisamente contemporanea e internazionale.
Villa Medici sostiene e partecipa alla pubblicazione di opere frutto di colloqui organizzati in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca internazionali. Queste opere si concentrano su argomenti spesso studiati da ex collegiali e residenti in storia e teoria delle arti presso l’Accademia di Francia a Roma.
Tra questi volumi, i cinque dedicati a Villa Medici, pubblicati tra il 1989 e il 2010 dall’Accademia di Francia a Roma e dall’École française de Rome sotto la direzione di André Chastel e il coordinamento di Philippe Morel, presentano una documentazione tra le più ricche sull’istituzione. Questi volumi ripercorrono meticolosamente la genesi dell’edificio fino ai dettagli della sua decorazione e dei suoi giardini, compresi i committenti e le loro collezioni. Combinando numerosi studi e testi di decine di specialisti, forniscono una documentazione approfondita sul patrimonio e sulla storia dell’edificio. Questi volumi sono fuori catalogo ma si possono trovare nelle librerie specializzate.
Si tratta della pubblicazione, in più volumi, della corrispondenza scritta dei direttori dell’Accademia di Francia a Roma, facendo luce sulla vita quotidiana a Villa Medici e sulle relazioni intrattenute dall’Accademia di Francia a Roma con le istituzioni e le personalità italiane, francesi ed europee dell’epoca. Dal 2004 è stata pubblicata la nuova serie della Corrispondenza relativi ai direttori dell’Accademia nel XIX secolo, pubblicata congiuntamente dall’Accademia e dalla Société de l’Histoire de l’Art français (SHAF) dal 2004.
In precedenza sono stati pubblicati i seguenti volumi: la corrispondenza sotto l’Ancien Régime pubblicata negli Archives de l’Art français in 17 volumi (1912), nonché il volume del repertorio e i due volumi dedicati alla direzione di Joseph-Benoît Suvée.
In collaborazione con Persée (Unité d’Appui et de Recherche, affiliata all’ENS di Lione e al CNRS), nel 2022 è stata avviata una campagna di digitalizzazione per rendere liberamente accessibili le pubblicazioni scientifiche più datate e fuori stampa, con particolare attenzione alla rivista Studiolo. Le opere della Collezione di Storia dell’Arte sono al centro di una nuova iniziativa, lanciata nel 2024, che consentirà di renderle liberamente disponibili sul portale Persée nel 2026.
Per approfondimenti:
Bibliografia generale su Villa Medici e l’Accademia di Francia a Roma (Fr)
Villa Medici propone una serie di pubblicazioni rivolte a un pubblico eterogeneo, che raccontano la storia del luogo, i suoi spazi, i suoi abitanti e le sue curiosità, attraverso opere illustrate, riviste, guide tematiche, fumetti e libri per bambini.