Ricerca
Louise Bourgeois (1911, Parigi – 2010, New York) è stata un’importante figura artistica del XX secolo che è sfuggita a qualsiasi classificazione artistica. Il suo lavoro ha influenzato molti artisti ed è permeato dai temi della memoria, dell’infanzia e della metamorfosi. No Exit evoca la casa d’infanzia dove Louise Bourgeois era solita rifugiarsi nel sottoscala per spiare il padre. La scala immaginata dall’artista non porta da nessuna parte, perdendo il suo aspetto funzionale per assumere una dimensione quasi spirituale che invita alla riflessione e all’introspezione. Due sfere di legno sono posizionate ai lati dei gradini, suggerendo una forma fallica, mentre due cuori di gomma nascosti sotto la scala invocano il posto dell’amore nelle relazioni umane.
L’installazione No Exit (1989) risuona con un’altra opera dell’artista franco-americano, esposta nelle sale storiche di Villa Médicis e abitata da riflessioni sul corpo e sulla memoria: l’arazzo Sainte Sébastienne (1997), appartenente alle collezioni del Mobilier national, in deposito a Villa Médicis dal 2022. Questo arazzo, tessuto dalla Manufacture des Gobelins, si basa su un’incisione calcografica realizzata da Louise Bourgeois nel 1992. Raffigura una versione femminile del martire San Sebastiano, rappresentata con grande economia di mezzi: un corpo dalle curve generose è crivellato da frecce nere provenienti da tutti i lati. Louise Bourgeois dirotta l’iconografia tradizionale del martire cristiano per evocare la sua sofferenza personale. “Sainte Sébastienne è un autoritratto”, ha dichiarato. Le due opere di Louise Bourgeois sono presentate nella Sala di lettura,ristrutturata nel 2022 da Kim Jones e Silvia Venturini Fendi.
Biglietto per la visita guidata di Villa Medici con accesso alle mostre: €14 intero / €11 ridotto / gratuito a determinate condizioni Visita guidata ai giardini, agli appartamenti storici di Villa Medici e alle opere di Louise Bourgeois (durata: 1 ora).
Gli orari di visita si trovano alla pagina Visite individuali. Questo biglietto dà accesso a tutte e quattro le mostre in corso. Le opere di Louise Bourgeois sono accessibili solo durante lavisita guidata.
Nell’ambito del programma di eventi Esistere come Donna che accompagnano la mostra Louise Bourgeois. Ricordi inconsci Villa Médicis ha accolto l’artista e amico intimo di Louise Bourgeois, Mâkhi Xenakis, e la scrittrice Laura Accerboni per un incontro gratuito dal titolo Tenendo per mano l’ombra. Filosofia e poesia, intorno alla mostra “Louise Bourgeois. Ricordi inconsci “.
Organizzata dalla Galerie Borghese in collaborazione con la Fondazione Easton, la mostra è la prima retrospettiva dell’artista a Roma. Curata da Cloé Perrone, Geraldine Leardi e Philip Larratt-Smith, presenta una ventina di opere e invita i visitatori a esplorare l’importante contributo di Louise Bourgeois alla scultura del XX secolo, in relazione alle collezioni storiche e al patrimonio architettonico della Galleria Borghese. La mostra è accompagnata da un catalogo e da una guida pubblicati da Marsilio Arte. Curatori: Cloé Perrone, Geraldine Leardi e Philip Larratt-Smith Mostra organizzata in collaborazione con The Easton Foundation.
La presentazione di Louise Bourgeois a Villa Medici beneficia di un prestito eccezionale della Fondation Louis Vuitton pour la Création di Parigi per l’opera No Exit. Sainte Sébastienne è un deposito delMobilier national nell’ambito del progetto Réenchanter la Villa Médicis.