Come ogni anno, a inizio estate, l’Accademia di Francia a Roma riunisce in una mostra collettiva i progetti di sedici borsisti, a conclusione del loro anno di residenza a Villa Medici. Per l’occasione, le opere lasciano l’intimità degli atelier per varcare la soglia delle sale espositive e andare incontro al pubblico.

Changer la prose du monde
Changing the prose of the world
Mudar a prosa do mundo
Mengubah prosa dunia
تغيير نثر العالم.

Cambiare la prosa del mondo riunisce i progetti e i lavori realizzati dai borsisti della Villa Medici durante il loro anno di residenza a Roma.
Espresso nella pluralità delle lingue madri dei borsisti, il titolo della mostra si ispira al primo verso di una breve poesia in italiano della poetessa Amelia Rosselli (1930-1996), la cui lingua ritmica e dissidente sovverte i fondamenti del linguaggio normato e delle narrazioni dominanti.


Celebrando la varietà delle culture, la multidisciplinarità e lo spirito pluriverso, critico e impegnato dei borsisti di questa promozione, l’esortazione contenuta nel titolo Cambiare la prosa del mondo fa eco alle operazioni dei racconti artistici, poetici, politici ed ecologici che animano le loro ricerche.
In un esercizio corale portato da una pluralità di voci, la mostra prende forma attraverso la varietà delle pratiche artistiche: dalla letteratura alla creazione musicale, passando per la storia dell’arte, le arti visive, la fotografia e il cinema.


I linguaggi liberati invadono le pareti e le sale espositive della Villa come le pagine di un libro, grazie all’intervento tipografico di Montasser Drissi, invitato per l’occasione. Il racconto visivo della mostra è scandito da frasi letterarie scelte, raccolte o inventate da ciascun* in risposta alle parole di Rosselli.
Questo processo di scrittura aleatoria e multilingue è il frutto di una co-respirazione e di uno stato d’animo condiviso da sedici individualità che per un anno hanno condiviso lo stesso spazio e la stessa aria, senza mai smettere di reimmaginare il mondo e l’orizzonte del possibile.

Curatrice: Lilou Vidal

Scenografia grafica: Montasser Drissi

Artisti ospiti: Carlotta Bailly-Borg, Florentin Ginot, Edi Hila, Mathieu Guillin, Mathieu Lemarié, Ludovica Manzo, Flor Paichard, Yann Vasnier

Haig Aivazian

Bianca Bondi

Jérôme Printemps Clément-Wilz

Nicolas Daubanes

Alessandro Gallicchio

Amalia Laurent

Pierre-Yves Macé

Clovis Maillet

Abdessamad El Montassir

Nicolas Sarzeaud

Claudia Jane Scroccaro

Seynabou Sonko

Ana Vaz

Pierre Von-Ow

Lise Wajeman

Louisa Yousfi

Programmazione

Per tutta la durata della mostra è previsto un programma di performance, attivazioni e attività pedagogiche

Programma di mediazione
5, 6,12,13, 19, 20, 26, 27  luglio
14:00 – 19:00
in inglese
con gli studenti della NABA Nuova Accademia di Belle Arti
per i visitatori con biglietto della mostra, senza prenotazione

 

Séance d’arpentages
6,12 et 19 luglio
16:00, 60’
Lise Wajeman in collaborazione con gli studenti della NABA (Nuova Accademia di Belle Arti)
in inglese
per i visitatori con biglietto della mostra, senza prenotazione

 

Performance musicale
That’s Where We Are
5, 12, 19 et 26 luglio
17:00, 20’
Pierre-Yves Macé interpretata da Ludovica Manzo
per i visitatori con biglietto della mostra, senza prenotazione

 

Visite per ipovedenti
prenotazione e informazioni presso [email protected]

Informazioni pratiche

Data: dal 28 giugno al 9 settembre 2025
Orari: dalle 10:00 alle 19:00 tutti i giorni, tranne il martedì (chiuso)

Prezzo intero: €10 / Prezzo ridotto: €8
Prezzo TRIBU: €1
Gratuito per i possessori di carta SOLO o DUO

Prenotazione

La mostra è accompagnata da un sistema di audiodescrizione progettato dai borsisti di Villa Medici. L’accesso a questi contenuti è disponibile tramite QR.
Link verso la playlist Souncloud

Lilou Vidal

Louisa Yousfi

Scopri di più

Lise Wajeman

Scopri di più

Pierre Von-Ow

Scopri di più

Ana Vaz

Scopri di più

Seynabou Sonko

Scopri di più

Claudia Jane Scroccaro

Scopri di più

Nicolas Sarzeaud

Scopri di più

Clovis Maillet

Scopri di più

Pierre-Yves Macé

Scopri di più

Amalia Laurent

Scopri di più

Alessandro Gallicchio

Scopri di più

Abdessamad El Montassir

Scopri di più

Nicolas Daubanes

Scopri di più

Jérôme Printemps Clément-Wilz

Scopri di più

Bianca Bondi

Scopri di più

Haig Aivazian

Scopri di più

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Partner & mecenati

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici