Ricerca
Scorrere la pagina
→
L’Accademia di Francia a Roma nasce nel 1666 per volontà di Luigi XIV, con l’obiettivo di inviare a Roma i giovani vincitori del Prix de Rome – concorso istituito da Colbert tre anni prima. Qui, gli artisti potevano perfezionarsi studiando i capolavori dell’Antichità e del Rinascimento. Dopo aver occupato vari palazzi romani, tra cui Palazzo Mancini, l’Accademia trovò nel 1803 la sua sede definitiva a Villa Medici. Questo splendido edificio rinascimentale sul Pincio deve il suo nome al suo più illustre proprietario, il Cardinale Ferdinando de’ Medici (1549-1609).
Negli anni sessanta, sotto la guida di Balthus, nominato direttore su iniziativa di André Malraux, Ministro della Cultura, l’Accademia subì una profonda trasformazione, ampliando le sue attività artistiche e culturali.
L’Accademia di Francia a Roma ha tre missioni complementari:
Accanto a queste attività, l’Accademia si impegna in iniziative di inclusione e sensibilizzazione per garantire l’accesso alla cultura a un pubblico ampio e diversificato.