mostra invito

BAD TIMING

Théo Mercier

10.06 - 25.09.2023

8Z1A6562©ErwanFichou

Già residente a Villa Medici nel 2013-2014, l’artista e regista Théo Mercier torna dieci anni dopo nella sede che ha segnato una svolta decisiva nella sua carriera artistica per presentare UN BRUTTO MOMENTO. Questa mostra personale avrà luogo negli spazi interni ed esterni di Villa Medici , oltre che durante un grande evento performativo nel settembre 2023.

Fin dall’inizio, lo scenario della mostra proposto da Théo Mercier sembrava impostato. Una pioggia di automobili si è abbattuta sul piazzale di Villa Medici. Rivolti verso il suolo e con le ali aperte, questi uccelli dal corpo ferito emettono gli ultimi respiri di una radio musicale difficile da ascoltare. Più avanti, una serie di sculture di sedie modellate in bronzo che si sciolgono al sole possono essere viste qua e là nell’edificio. Afflitte, deformate, schiacciate o strappate tra il peso di una pietra pesante e il risucchio di un palloncino di elio teso allo zenit, queste sculture indicano la strada verso un enigma che troverà la sua soluzione negli spazi interni di Villa Medici.

Al riparo dalla malinconia del cielo, è nelle sale espositive che conducono all’antica cisterna che Théo Mercier mette in scena la risoluzione sotterranea di questa situazione distopica, ispirandosi all’antica tradizione dei Palazzi della Memoria. In questo spazio, presenta installazioni ibride composte da elettrodomestici usati e sculture di marmo amputate provenienti dalle collezioni di Villa Medici. Legate insieme con varie tecniche di shibari, questa nuova serie esprime il sadismo e il piacere dell’artista nel trattare i residui sgargianti del passato e i residui post-industriali del caos contemporaneo.

8Z1A6792©ErwanFichou

Spettacolo: Radio Vinci Park di Théo Mercier e François Chaignaud

Sabato 16 settembre: 22:00
Domenica 17 settembre:
21:30
Posizione: Centro commerciale I Granai – Parcheggio sotterraneo

Per prenotare, clicca qui.

Théo Mercier e François Chaignaud presenteranno lo spettacolo Radio Vinci Parknell’ambito della rassegna Teatro Breve 2023 con il supporto diHermès.

Da John Dowland e Henry Purcell a Michael Nyman, passando per i grandi classici, Radio Vinci Park mette in scena un inquietante rituale di combattimento motociclistico “meccanico”, una vera e propria danza in ambiente urbano, portando il Teatro Breve in un luogo raramente frequentato da itinerari artistici: un parcheggio di Roma70, un’area residenziale alla periferia della città.

I movimenti del coreografo e cantante François Chaignaud si scontrano con il violento rombo dei motori prodotto dallo stuntman Cyril Bourny, in contrasto con la grazia armoniosa della musica barocca suonata dal vivo dalla clavicembalista Marie-Pierre Brébant. Tre figure che rivelano tre diverse relazioni tra corpo e macchina, in un rituale che, a metà strada tra l’atto di addomesticamento, la danza della seduzione, il rapimento, il duello e l’attacco, trasforma gradualmente il parcheggio sotterraneo in un’arena.

Ulteriori informazioni

Theo Mercier © Jérôme Lobato (1)

Théo Mercier

Nato nel 1984 e diplomato nel 2005 all’École Nationale Supérieure de Création Industrielle di Parigi, Théo Mercier si credeva destinato a disegnare portiere d’automobile… fino al suo passaggio nell’atelier di Matthew Barney nel 2008, dove lavora per un anno e mezzo. Nel 2012, al lavoro di Théo Mercier sono state dedicate due grandi mostre monografiche al Tri Postal di Lille (Desperanza) e al Lieu Unique di Nantes (Le Grand Mess).

Ha partecipato a numerose esposizioni collettive (Musée d’art moderne de la Ville de Paris, Palais de Tokyo, la Maison Rouge, Musée de la Chasse à Paris, galerie Yvon Lambert à New York…); nell’ambito della mostra L’Objet surréaliste, da ottobre 2013 al Centre Georges Pompidou, presenta sei delle sue opere. È rappresentato dalla Galleria Gabrielle Maubrie di Parigi.

Scopri di più
8Z1A7150©ErwanFichou
8Z1A6988©ErwanFichou
8Z1A7174©ErwanFichour

Ringraziamenti

Produzione
Per la mostra: Caroline Courrioux, Céline Peychet
Per gli spettacoli: Alix Sarrade

Laboratorio Théo Mercier
Romain Flizot, Rémi Gaubert & Andrea Lo Giudice

Serrature e strutture per auto
Sandro Lamendola (Matrice Zero Produzioni) assistito da Alfonzo Rainone, Francesco Rainone, Daniele Longhi, Daniele di Gregorio & Andrea Brugnoli

Fonderia
Fonderia Fattorini

Shibari
Maggio Dosem

Design del suono
Manuel Cascone

Luci
2Cimpianti

Progetto in collaborazione con MB Autodemolizioni e il Comune di Fiumicino, Roma.

Un ringraziamento speciale
Francesca Alberti, Marius Belmeguenaï, Emanuele Coccia, Francesca di Carrobio, Piersandra di Matteo, Fabbro Rainone, Erwan Fichou, Martina Ruggeri

Crediti fotografici

Immagini della copertina e del testo: © Erwan Fichou
Ritratto di Théo Mercier: © Jérôme Lobato

Programma di performance organizzato nell'ambito del

Con il supporto di

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici