Ricerca
Giovani in residenza
Ogni anno, in collaborazione con diverse regioni, la Résidence Pro segue come filo conduttore un settore di competenze per esplorarne tutte le espressioni tecniche, sociali, artigianali e artistiche. Il programma educativo è quindi connesso alle competenze sviluppate nei percorsi professionali e mette in luce i talenti degli studenti delle scuole superiori e dei team educativi che li accompagnano.
All’inizio dell’anno scolastico, sotto la guida dei docenti del progetto e con l’ausilio di una piattaforma digitale di risorse appositamente progettata, ogni classe crea e documenta un’opera collettiva ispirata a un’opera parte dell’importante patrimonio storico della città di Roma.
I 300 giovani vengono accolti per una settimana di immersione nella capitale italiana, con la Villa Medici come luogo centrale per un programma di laboratori, conferenze ed esperienze pratiche. L’accompagnamento è garantito da mediatori e il programma è animato da professionisti: giornalisti, storici dell’arte, artisti, imprenditori, esperti. Il soggiorno all’interno di un’istituzione che ospita artisti di tutte le discipline come Villa Medici favorisce anche l’apertura dei visitatori verso il mondo artistico e culturale, nel corso di una settimana dedicata alla scoperta, alla convivialità e all’incontro. Durante il viaggio di esplorazione sul campo, gli studenti partecipano a visite di siti romani che hanno studiato durante l’anno, partecipano a laboratori e incontri con professionisti, senza dimenticare i momenti festivi che scandiscono la settimana.
Gli studenti si impegnano a condividere la loro visione e la loro esperienza e a diventare mediatori, producendo una capsula che forma una mappa visiva e sonora collettiva di Roma, ricca delle esperienze e delle competenze di ciascun gruppo, e organizzando una condivisione della loro esperienza nella forma che preferiscono. Proiezioni, degustazioni, concerti, laboratori: ogni classe elabora il programma di un evento speciale da organizzare nella propria scuola.
Il programma Résidence Pro non è aperto alle candidature ed è rivolto ai giovani delle regioni partner.
Pays de la Loire
“Parchi e giardini: dalla Loira al Tevere”
Regione Grand Est
“Materiali e azioni impegnate, ripensando la nostra impronta, dall’artigianato all’innovazione industriale”
Provence-Alpes-Côte d’Azur
“Creazione artistica e sviluppo sostenibile”
“L’abitazione del futuro: vivere bene insieme in modo sostenibile”
Scuole superiori professionali e agricole
“Impressionante, straordinario, magnifico, spazioso, magico”
“È la prima volta che viaggio fuori da Strasburgo”
“Questa residenza ci ha fatto uscire dalla nostra zona di comfort”
“Sentirsi riconosciuti a Villa Medici è davvero gratificante”
Liceali della Regione Grand Est
La Résidence Pro 2024 è un’iniziativa di:
REGIONE GRAND EST
In collaborazione con:
RÉGION ACADÉMIQUE GRAND EST
La Résidence Pro 2024 è stata realizzata grazie all’impegno dei suoi sponsor:
FONDATION BNP PARIBAS
FONDATION BETTENCOURT SCHUELLER
AMUNDI INVESTMENT SOLUTIONS
GROUPAMA ASSICURAZIONI
Accesso alla cartella stampa di 2024 (Fr)
Podcast di Bertrand Chaumeton (Fr)
Le professioni della bellezza e del benessere, i mestieri d’arte come la lavorazione del vetro e del tessuto, il settore dell’arte del vivere con l’ospitalità, l’alimentazione e la ristorazione (Grand Est), così come i mestieri legati alla natura e all’essere umano, attraverso l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, la progettazione paesaggistica e i servizi alla persona (PACA).
La Résidence Pro 2023 è un’iniziativa di:
REGIONE GRAND EST
REGIONE PROVENCE-ALPES-CÔTES D’AZUR
La Résidence Pro 2023 è stata realizzata grazie all’impegno dei suoi sponsor:
FONDATION BNP PARIBAS
FONDATION BETTENCOURT SCHUELLER
AMUNDI INVESTMENT SOLUTIONS
GROUPAMA ASSICURAZIONI
Con il sostegno di:
MALONGO
CLUB CRIOLLO
CASA MANFREDI
FONDATION COLBERT
La regione Nouvelle-Aquitaine e la Région Académique Nouvelle-Aquitaine hanno valorizzato il patrimonio romano attraverso il Campus des Métiers et des Qualifications Forêt Bois Nouvelle-Aquitaine, che coordina tutti gli istituti di formazione professionale della regione. Hanno inoltre collaborato con una rete attiva di partner pubblici e privati della filiera foresta-legno riuniti nell’ecosistema Woodrise. Questa prima edizione ha messo in evidenza la filiera foresta-legno, includendo discipline come l’ebanisteria, la silvicoltura e la costruzione in legno, coinvolgendo più di 300 studenti di 15 istituti professionali che rappresentano la diversità del territorio neo-aquitano.
La Résidence Pro 2022 è un’iniziativa di:
REGIONE NOUVELLE-AQUITAINE
RÉGION ACADÉMIQUE NOUVELLE-AQUITAINE
Con:
WOODRISE
FONDATION MARTINE LYON
CAMPUS DES MÉTIERS ET DES QUALIFICATIONS
INSTITUT TECHNOLOGIQUE FCBA
Il programma Résidence Pro 2022 è stato realizzato grazie al sostegno di:
FONDATION BNP PARIBAS
FONDATION BETTENCOURT SCHUELLER
AMUNDI INVESTMENT SOLUTIONS
GROUPAMA ASSICURAZIONI
CARTIER, sponsor del programma di attività didattiche dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
FONDATION MARTINE LYON
FRANCE BOIS FÔRET
CLUB CRIOLLO
CASA MANFREDI
Talenti da tenere d'occhio
Abbiamo creato due programmi di residenza pensati appositamente per gli studenti delle scuole secondarie professionali e agrarie, così come per i giovani diplomati delle scuole d'arte in Francia.
Giovani laureati in residenza di scoperta
Fondazione Cultura e Diversità
In qualità di partner della Fondation Culture & Diversité, Villa Medici accoglie ogni anno diversi giovani diplomati delle scuole d'arte per una residenza di una settimana a contatto con professionisti e istituzioni culturali francesi e italiane.
Con il supporto delle regioni accademiche e delle DRAAF Pays de la Loire, Grand Est, Provence-Alpes-Côte d’Azur
La Résidence Pro 2025 beneficia anche del supporto di Club Criollo, CasaManfredi