Ricerca
Fondation Culture et Diversité
Ogni due anni viene lanciato un bando di concorso aperto a 8 giovani laureati dei programmi “Pari Opportunità” della Fondazione, con l’obiettivo di intraprendere una carriera nel campo dell’arte, del design, del cinema, della storia dell’arte e dell’architettura. Un programma su misura li attende per una settimana a Villa Medici, con laboratori pratici, visite e incontri con artisti, curatori e professionisti del settore culturale per aiutarli a creare una rete e facilitare il loro inizio professionale.
Spinte dall’ambizione comune di incoraggiare l’integrazione professionale di giovani laureati in discipline artistiche e di promuovere la vitalità della creazione contemporanea in tutte le sue forme, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici e la Fondation Culture & Diversité hanno unito le forze per creare la Residenza di scoperta – Villa Medici.
Questa residenza è rivolta ai giovani laureati dei programmi Pari Opportunità e Residenza della Fondation Culture & Diversité ed è pensata per sviluppare la loro rete professionale, approfondire la loro conoscenza dell’ecosistema delle residenze in Francia e a livello internazionale e far loro comprendere meglio le sfide del settore verso cui si stanno dirigendo.
Ogni due anni, a seguito di un bando di concorso, vengono selezionati da sei a otto vincitori per partecipare alla Residenza di Scoperta. Durante una settimana di immersione a Villa Medici a Roma, gli otto vincitori beneficiano di un programma su misura di incontri, seminari, workshop e corsi di formazione con i principali attori del mondo culturale francese e italiano, con specialisti della residenza e con artisti provenienti da diversi contesti.
Verrà inoltre dedicato del tempo agli scambi tra i vincitori del premio e i sedici residenti di Villa Medici provenienti da tutti i campi della creazione artistica: architettura, composizione musicale, letteratura, arti visive, creazione di suoni, fotografia, ecc.
Questa iniziativa estende l’impegno delle due istituzioni nei confronti degli artisti di oggi e fa parte di un rinnovato approccio al sostegno e al networking interdisciplinare tra giovani professionisti e strutture che supportano la creazione contemporanea.
Settimana di scoperta a Villa Medici: 25 novembre – 29 novembre 2024
Vincitori dell’edizione 2024 :
Settimana di scoperta a Villa Médicis: 19 novembre – 25 novembre 2023
Vincitori dell’edizione 2023:
Settimana di scoperta a Villa Medici: 13 novembre – 20 novembre 2022
Vincitori dell’edizione 2022:
Settimana di scoperta a Villa Médicis: 4 novembre – 7 novembre 2021
Vincitori dell’edizione 2021:
Prodotta dall’Académie de France à Rome – Villa Médicis e dalla Fondation Culture & Diversité, con il sostegno del Ministero della Cultura francese, la serie di video Perspectives fornisce informazioni e consigli per aiutare i giovani artisti all’inizio della loro carriera professionale. La serie è suddivisa in diversi episodi, girati durante la Discovery Residency 2022 a Villa Medici.
Marie Chênel, Segretario Generale di DCA – Association de développement des centres d’art, dà consigli su come sviluppare il proprio lavoro di artista in un ecosistema. https://youtu.be/kVrYh8ghayA?list=PLkBtxrfNlvKALZdZ9Q1Y-63Fe-8xs2A8D
Sam Stourdzé, direttore di Villa Medici – Académie de France a Roma, analizza i benefici di una residenza di ricerca e creatività.
Marianne Derrien, curatrice e presidente della CEA (Association des Commissaires d’Exposition Indépendants) spiega come ottimizzare la tua candidatura per soddisfare le aspettative di una giuria.
Isabelle Boulord, responsabile del Dipartimento delle Arti Visive presso il Dipartimento Regionale degli Affari Culturali dell’Île-de-France, esplora i vari programmi disponibili per i giovani artisti all’inizio della loro carriera. https://youtu.be/Yqji3im_ajM
Bénédicte Alliot, direttrice della Cité Internationale des Arts, parla delle sfide della mobilità internazionale e dei vantaggi di trasferirsi in una nuova regione quando si è artisti.
Thomas Conchou, direttore del centro d’arte contemporanea La Ferme du Buisson, spiega i vantaggi della co-creazione e l’importanza di un collettivo di artisti quando si è agli inizi.
Hélène Vayssières, responsabile dei cortometraggi e dei mediometraggi di ARTE France, per scoprire le sfide della distribuzione nel settore audiovisivo: come pubblicizzare il proprio cortometraggio e come assicurarsi che venga selezionato?