Ricerca
Residente
01.04.2021 - 31.05.2021
Residenza Medici
Ricerca
Nata nel 1956 a Zweibrücken, in Germania, Anne-Claire Defossez è una sociologa. È ricercatrice presso l’Institute for Advanced Study di Princeton.
Come assistente di ricerca presso l’Institut des Hautes Études d’Amérique Latine, ha svolto dapprima un lavoro sui bambini di strada in Colombia nell’ambito di un progetto ex-Orstom e sulla salute delle donne in Ecuador nell’ambito di un programma Inserm. In seguito ha lavorato come consulente nei settori della politica sociale, dell’istruzione e dell’occupazione per autorità locali, ministeri francesi e Unione Europea, prima di ricoprire posizioni dirigenziali in due grandi città della regione parigina, con particolare responsabilità per la politica culturale e la cooperazione internazionale. Da quando è entrata a far parte dell’Institute for Advanced Study, ha condotto ricerche sulle donne e la politica in Francia. Ha coeditato il libro Mujeres de los Andes.
Nato nel 1955 a Juvisy-sur-Orge, Didier Fassin è medico e antropologo. Professore presso l’Institute for Advanced Study di Princeton e direttore degli studi presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales, è titolare della cattedra annuale di Salute Pubblica presso il Collège de France.
Dopo aver lavorato come consulente senior in medicina interna, si è dedicato alle scienze sociali, conducendo ricerche sulla medicina urbana in Senegal, sulla salute delle donne in Ecuador, sull’AIDS in Sudafrica e sugli aiuti umanitari da una prospettiva internazionale. Il suo lavoro più recente si concentra sulla polizia, la giustizia e le prigioni in Francia. Ha tenuto le Tanner Lectures on Punishment e le Adorno Lectures on the Politics of Life. Vincitore della Medaglia d’Oro per l’Antropologia dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze e del Nomis Distinguished Scientist Award per un programma intitolato Global Crisis, ha tenuto la sua lezione inaugurale al Collège de France sull’ineguaglianza della vita. Ex vicepresidente di Medici senza frontiere, presiede il Comede, il Comitato per la salute degli esuli. Recentemente ha pubblicato Punire. Una passione contemporanea, La Vie mode d’emploi recensioni e Morte di un viaggiatore. Una controinchiesta .
Il progetto, per il quale stanno usufruendo di una residenza di scrittura a Villa Medici, analizza la migrazione al confine tra Francia e Italia nelle Alpi, in particolare l’esperienza delle persone che lo attraversano al termine di un viaggio temporaneo di diversi anni, e le tensioni tra solidarietà locale e politiche repressive.
Candidature 16.12.2024 - 21.02.2025
Durante tutto l'anno, l'Accademia di Francia a Roma accoglie artisti, autori e ricercatori di tutte le discipline per realizzare un progetto creativo o di ricerca specifico nell'ambito del programma "Residenza Medici". Queste residenze non fanno parte del concorso annuale per residenti. Si tratta di residenze che durano da 2 settimane a 2 mesi, finalizzate alla realizzazione di uno specifico progetto di ricerca o creativo.