Madison Bycroft

Laurent Perreau

Borsista
2023 - 2024

Arti visive

Biografia

Madison Bycroft (Australia, 1987) vive e lavora a Marsiglia. Laureatə alla University of South Australia e al Piet Zwart Institute di Rotterdam, lavora con video, scultura e performance. La ricerca di Madison Bycroft si estende alle forme di lettura e scrittura, all’espressione e al rifiuto, esplorando il modo in cui potremmo reimmaginare la “lettura” (nel suo senso esteso) e la comprensione, non come risultato, ma come relazione. Madison Bycroft ha presentato il suo lavoro a Beirut, Singapore e New York, oltre che in Francia, in particolare al CAC Brétigny, alla Biennale di Rennes e al Palais de Tokyo. Nel 2022, diversi progetti di performance lə hanno portato a presentare il suo lavoro alla fiera Art Basel in Svizzera, nei giardini botanici di Cordoba e al MAXXI dell’Aquila. Più recentemente, ha presentato Joystick, un videogioco creato in collaborazione con Ubisoft.

Progetto

A Villa Medici, Madison Bycroft sta conducendo un progetto di ricerca in tre parti per sviluppare un film intitolato Cena Trimalchio, un adattamento dei frammenti dal 28 al 79 del Satyricon di Petronio. La prima parte della ricerca si concentra sull’eleganza romana all’epoca di Nerone e Petronio e comprende uno studio del Satyricon. La seconda parte si concentra sulla tavola e sul banchetto, mentre l’ultima sezione riguarda l’augure, un’antica figura romana in grado di interpretare i fenomeni fortuiti come presagi. L’attenzione all’orizzonte, al pensiero orientato alla meta, alle narrazioni erranti e al disorientamento collegherà queste diverse aree di ricerca.

Post-residenza

Progetto !Viva Villa!

evento

-

Trasformatore.s

In coproduzione con Collection Lambert

25.05 - 31.12.2024 - Avignone

In occasione della settima edizione del festival ¡Viva Villa!, la Collection Lambert, partner storico dell’evento, propone un progetto interdisciplinare intitolato TRANSFORMER.S. , un programma a lungo termine ospitato dall’istituzione avignonese a partire dal 25 maggio 2024.

Scopri di più

Progetto !Viva Villa!

evento

-

Rivista IF n°55

2024

Per il suo ultimo numero, la rivista IF partecipa alla stagione ¡Viva Villa! 2024-2025 con un’edizione speciale che presenta solo artisti che hanno partecipato ai programmi di residenza internazionale della Francia (Académie de France à Rome – Villa Médicis a Roma, Casa de Velázquez a Madrid, Villa Kujoyama a Kyoto e Villa Albertine negli Stati Uniti).

Scopri di più

Residenza Medici Occitania

Candidature 17.02 - 31.03.2025

Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici