Ricerca
Residente
01.06.2025 - 30.06.2025
Residenza Medici André Chastel con l'INHA
Storia dell'arte
Architetto e storica dell’architettura, Hélène Jannière (1962, Francia) è professore ordinario di Storia dell’ architettura contemporanea all’Università di Rennes 2. E stata visiting scholar al Canadian Centre of Architecture (2001), al Politecnico di Milano (2024) e professoressa invitata all’Universidad Torcuato di Tella (Buenos Aires, 2024). Le sue ricerche concernano principalmente la storia delle riviste di architettura e la storia della critica architettonica. Su queste tematiche ha pubblicato : Architectural Periodicals in the 1960s and 1970s (Montreal, 2008, con F. Vanlaethem and A. Sornin), Critique et architecture: un état des lieux contemporain (Parigi, 2019); e recentemente, La critique architecturale, un espace disputé. Critiques, architectes, opinion publique. France 1953-1977 (2025).
Negli anni Cinquanta, i critici architettonici hanno utilizzato i termini vandali e vandalismo per denunciare la demolizione di edifici e quartieri antichi. Mettendo in discussione il riemergere di questi termini, il progetto di residenza indagherà il ruolo degli storici e dei critici dell’arte e dell’architettura italiani nelle controversie sui centri storici e, a partire dagli anni ’60, sullo snaturamento dei paesaggi naturali. Esaminando i casi di distruzione o danneggiamento del paesaggio a Roma, l’obiettivo del progetto sarà quello di identificare il rapporto tra critica architettonica e patrimonio in Italia dalla metà degli anni ’50 ai primi anni ’70.
con l'INHA
Candidature 26.06 - 30.09.2025
Dal 2010, l'Institut national d'histoire de l'art (INHA) e l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici assegnano ogni anno due borse di studio per ricerche sull'arte dal Rinascimento ai giorni nostri. Queste borse sono destinate a ricercatori francesi o stranieri già affermati che desiderano recarsi a Roma per svolgere attività di ricerca. I candidati devono essere in possesso di un dottorato di ricerca da almeno 5 anni entro la data di chiusura del bando, oppure essere curatori del patrimonio culturale o avere un'esperienza professionale riconosciuta in un campo della storia dell'arte. La borsa di studio ammonta a 3.000 euro. I borsisti sono ospitati a Villa Medici per un periodo da quattro a sei settimane, consecutive o suddivise tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dello stesso anno 2026, ad eccezione del mese di agosto.