Ricerca
Borsista
2016 - 2017
Arti visive
Nata nel 1975, Eva Jospin si è diplomata all’École nationale supérieure des Beaux-Arts di Parigi. Borsista dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici nel 2016-2017, è stata eletta all’Académie des Beaux-Arts nel 2024. Oggi è rappresentata da GALLERIA CONTINUA.
Il suo lavoro è stato esposto, tra l’altro, con Inside al Palais de Tokyo di Parigi (2014), Sous-Bois al Palazzo dei Diamanti di Ferrara (2018), Eva Jospin – Wald(t)räume al Museum Pfalzgalerie di Kaiserslautern (2019), Among the Trees alla Hayward Gallery di Londra (2020), Paper Tales all’Het Noordbrabants Museum di Den Bosch (2021), Galleria al Musée de la Chasse et de la Nature di Parigi (2021), Panorama alla Fondation Thalie di Bruxelles (2023) e Palazzo al Palais des Papes di Avignone (2023). Nel 2024 ha presentato due nuove mostre personali: Selva, al Museo Fortuny di Venezia, durante la 60ª Biennale di Venezia, ed Eva Jospin – Versailles all’Orangerie del Castello di Versailles.
L’artista ha inoltre realizzato diverse installazioni immersive di grande respiro nell’ambito di committenze speciali, tra cui Panorama (2016) al centro della Cour Carrée del Louvre e Cénotaphe (2020) all’Abbazia di Montmajour. Ha inoltre ideato una serie di pannelli ricamati per la sfilata Dior Haute Couture 2021-2022 (Chambre de Soie, 2021).
Eva Jospin ha realizzato anche opere permanenti al Domaine de Chaumont-sur-Loire (Folie, 2015), a Beaupassage a Parigi (La Traversée, 2018) e a Milano, dove ha creato un’installazione che evoca un giardino d’inverno (Microclima, 2022).
Nel 2025, Eva Jospin è invitata dal Pôle Courbet a esporre le sue opere all’Atelier Courbet di Ornans (Francia), al Museu Oscar Niemeyer di Curitiba (Brasile) e alla Casa Bradesco di San Paolo (Brasile). Presenterà inoltre una nuova mostra al Grand Palais di Parigi, visibile da dicembre 2025 a marzo 2026.
Candidature 17.02 - 31.03.2025
Creato nel 2018 dalla Regione Occitanie in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, il Premio Occitanie - Medici dedicato alla giovane creazione contemporanea mira a sviluppare l'influenza internazionale dei talenti dell'Occitanie accogliendoli a Villa Medici per un soggiorno di ricerca e creatività di alcuni mesi. Ogni anno, il premio attira un centinaio di candidati - artisti visivi e non - desiderosi di approfittare dell'opportunità offerta da una residenza in uno dei principali centri europei per la creazione artistica, a contatto con altri artisti provenienti da una vasta gamma di ambienti e discipline. Ogni anno, il vincitore del Premio Occitanie - Medici viene selezionato sulla base di una domanda e di un'audizione dei candidati selezionati, ognuno dei quali presenta il proprio progetto a una giuria composta da rappresentanti della Regione, dal direttore di Villa Medici e da esperti associati.