Bocar Niang

Laurent Perreau

Borsista
2022 - 2023

Arti visive

Biografia

Bocar Niang è nato in una famiglia di griot l’8 giugno 1987 a Tambacounda, in Senegal. Ha conseguito un master in arti e cultura presso l’Université Cheikh Anta Diop di Dakar e l’École nationale supérieure d’arts de Paris-Cergy. Attualmente sta lavorando a una tesi sulla ricerca e la creazione artistica nell’ambito del programma di dottorato RADIAN. Fondatore del Musée griot in Senegal e delle sue filiali in Francia, è anche direttore artistico del Tamba Jeunes Talents Festival in Senegal dal 2008 e del Nekkalante Festival in Francia dal 2018. Il suo lavoro multidisciplinare combina spoken word, installazioni, scrittura, scultura, film, video e musica. È stata presentata, tra gli altri, al Centre Pompidou, al Palais de Tokyo, alla Fondation Ricard, alla Biennale di Dakar, alla Biennale di Cenon, a Ygrec-Ensapc, ai Laboratoires d’Aubervillers e al Musée Théodore Monod di Dakar.

 

 

 

Progetto

Il progetto a Villa Medici si divide in due parti: da un lato, la produzione di narrazioni e performance orali/sonore volte a sviluppare narrazioni di oggetti e opere e a rafforzare i legami tra gli individui, le mobilità e i loro contesti e territori. Queste storie sono raccontate attraverso letture multilingue, podcast, declamazioni di scritti e la creazione di opere sonore sulle collezioni, i paesaggi e le leggende di Villa Medici e della città di Roma. In secondo luogo, la creazione di una serie di sculture intitolata Babyfoot, composta da 44 disegni e modelli di individui provenienti da diversi paesi del mondo.

Le sue pubblicazioni a Villa Medici

Post-residenza

Progetto !Viva Villa!

festival

-

La déesse aux cent bouches

In coproduzione con *Duuu

2025 - Parigi

Combinando pratiche letterarie, performative, visive e musicali, il festival radiofonico “La déesse aux cent bouches” (La Dea dalle cento bocche) si propone di esplorare le molteplici forme di oralità e i vari modi in cui appare la voce, dal rumore alla narrazione. La serata dell’8 novembre sarà caratterizzata da incontri e interviste, discussioni, registrazioni di nuove produzioni e spettacoli dal vivo trasmessi in diretta su *Duu Radio.

Scopri di più

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici