Ricerca
Residente
01.04.2025 - 01.05.2025
Residenza Medici
Letteratura
Critica d’arte, curatrice e autrice, Anaïd Demir scrive per cataloghi e libri d’arte e ha collaborato con numerosi media (Le Journal des Arts, Beaux-Arts Magazine, Technikart, Radio Nova…). Coautrice dell’unica monografia sul regista coreano Kim Ki-Duk (Dis-Voir, 2006), è anche autrice di romanzi radicati nel campo dell’arte: Le Dernier jour de Jean-Michel Basquiat (Anabet, 2010), Joconde Intime (Léo Scheer-Laureli, 2011) e Maison-mère (Plon, 2022). Il suo ultimo libro, Les “Suffragettes de l’art” (Beaux-Arts de Paris, 2024) racconta la storia della lotta delle donne, a partire dalla fine del XIX secolo, per ottenere il diritto di studiare all’École des Beaux-Arts di Parigi.
1925: la carriera artistica di Odette Pauvert prende il via all’Eliseo, dove questa bruna timida e fragile, prima donna a vincere il Grand Prix de Rome per la pittura, viene invitata alla cena organizzata per l’occasione. L’anno successivo, l’artista ventitreenne soggiornò a Villa Medici a Roma, dove ebbe una storia d’amore segreta con un altro studente della sua classe. Stretta tra la sua vocazione artistica e la sua vita di moglie e madre, Odette Pauvert lottò per esistere in una scena artistica che privilegiava gli uomini. A Villa Medici, l’autrice segue le orme dell’artista e ripercorre il suo viaggio, basandosi sulle opere e sulle fotografie dell’artista.
Candidature 16.12.2024 - 21.02.2025
Durante tutto l'anno, l'Accademia di Francia a Roma accoglie artisti, autori e ricercatori di tutte le discipline per realizzare un progetto creativo o di ricerca specifico nell'ambito del programma "Residenza Medici". Queste residenze non fanno parte del concorso annuale per residenti. Si tratta di residenze che durano da 2 settimane a 2 mesi, finalizzate alla realizzazione di uno specifico progetto di ricerca o creativo.