Ricerca
La mano dell'artista
Storia dell'arte
2021
Prezzo : 29€
Questo numero è disponibile anche in vendita presso il negozio di Villa Medici.
Per ordinare i numeri precedenti, scrivere via email a: [email protected]
Il numero 16 della rivista Studiolo s’interessa a tutte le sfide concettuali intorno alla mano dell’artista in una prospettiva tanto storica quanto storiografica senza trascurare le questioni di stile e di attribuzione.
La Mano Sinistra, precedentemente conosciuta come La Mano di Michelangelo, nel Victoria and Albert Museum di Londra, interroga lo storico dell’arte in diversi modi. Lo strano frammento di terracotta raffigurante una mano troncata al polso si regge sulle proprie dita stringendo un drappo o qualche oggetto indeterminato. Mentre è in gran parte un prodotto del vivo interesse che si diffuse durante il Rinascimento nello studio degli elementi anatomici dissociati, incarna anche il fascino che portò alcuni artisti a scimmiottare lo stile dei loro maestri, come fece Bartolomeo Passerotti in un disegno a lungo considerato uno studio della mano di Michelangelo, il maestro delle mani divine.
Testimone di una venerazione che ricorda il culto delle reliquie, questo frammento di mano, che potrebbe a sua volta servire da modello allo stesso modo dei resti antichi o dei gessi che popolano le collezioni dello studio, si arricchisce di un altro valore. Incarna in sé la questione della mano che crea, che dà vita e corpo alla materia, che, da sola, è capace di portare l’idea stessa di stile (la maniera); tante domande affrontate dagli autori che hanno contribuito a questo numero tematico.
Inizialmente previsto per il 2020, il numero 16 di Studiolo è il risultato di un passaggio di consegne che coinvolge sia la direzione della rivista e del dipartimento di storia dell’arte, sia la direzione dell’Académie de France di Roma. Con un comitato editoriale allargato, la rivista vuole riaffermare la sua attenzione per le prospettive innovative nella storia dell’arte così come per i dialoghi tra periodi e discipline che si svolgono costantemente a Villa Medici.
208 pagine
21,5 x 28,5 cm
ISBN 978-88-89300-03-9
ISSN 1635-0871
12
BERTRAND MADELINE
L’uomo dalla mano meditativa
36
SARA VITACCA
Michelangelo e le divinissime mani dell’artista: un topos reinventato nell’Ottocento
50
LYDIE DELAHAYE
Filmare l’arte. Una coreografia del gesto creativo
58
GERBRO CYRIL
Le mani sporche di Giulia Andreani
72
LUISA CAPODIECI
A fior di pelle. La signora nel bagno
e le “carezze dei pennelli
di François Clouet
102
ANTONIO GEREMICCA
Quattro sonetti per quattro ritratti.
Attestazioni letterarie per Jacopino del Conte
ritrattista dei Del Monte e degli Orsini
114
ELENA BUGINI
“…con grande curiosità…” :
le caratteristiche originali della boiserie della
cappella d’Urfé attraverso la descrizione di un
scrittore del Seicento (e le sue lacune)
134
ANTONIO COLANTUONO
Risposte viscerali: Espressioni inspiegabili di
stupore, incredulità e meraviglia nel martirio di
Martirio di Sant’Erasmo di Poussin
152
HÉLÈNE GIANNECHINI
156
PAOLINA LAFILLE
160
LILI REYNAUD DEWAR
166
DOMINIQUE JARRASSÉ
Relazioni pericolose.
Mecenatismo e reti di influenza di destra
a Villa Medici tra le due guerre
182
ALESSANDRA GARIAZZO
196
Notizie dal Dipartimento di Storia dell’arte