Studiolo n°19

La Vita delle opere

Pubblicazione scientifica (Studiolo)

Storia dell'arte

2024

Prezzo : 29€

Questo numero è disponibile anche in vendita presso il negozio della Villa.
Per ordinare i numeri precedenti, scrivere via email a: [email protected]

Dedicato alla Vita delle opere, il numero 19 di Studiolo invita a una riflessione critica sul carattere « vivo » e « mutevole » delle opere d’arte e sulle relazioni e i discorsi, sempre in evoluzione, che si costruiscono con esse e attorno ad esse, nel corso della loro biografia.

Artisti, collezionisti, storici dell’arte e curatori di musei si trovano costantemente di fronte alla cruciale questione delle metamorfosi delle opere d’arte. Fin dal momento del loro completamento, le opere subiscono infatti un numero infinito di trasformazioni, determinate tanto da fattori interni, legati alla loro materialità (durabilità, alterazione, deperimento, cancellazione, sbriciolamento…), quanto da fattori esterni (incidenti, vandalismo, censura, frammentazione, dispersione, perdita del contesto originale, restauro…), capaci di alterare profondamente la percezione e l’approccio che abbiamo nei loro confronti.

Cosa vediamo quando consideriamo un’opera? In che modo essa testimonia o mostra la storia che le appartiene? In quale misura i cambiamenti avvenuti nel tempo possono essere percepiti dallo sguardo in un momento determinato e sono in grado di riorganizzare gli oggetti in nuovi regimi estetici, semantici e sociali? Come viene presa in considerazione questa questione dalla disciplina della storia dell’arte, dalla conservazione, dal restauro e, più in generale, dalle scienze umane e da quelle del patrimonio?

Ogni numero della rivista Studiolo comprende un dossier tematico, varia, una rubrica di sguardi critici dedicata all’istoriografia e, nella rubrica di storia dell’arte alla Villa Medici, un aggiornamento sulle attività del dipartimento di storia dell’arte e sui cantieri di restauro dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici. Infine, campo libero apre le sue pagine agli artisti in residenza dell’anno in corso.

  • Sommario

    5 EDITORIALE

    Francesca Alberti e Sam Stourdzé

     

    DOSSIER
    LA VIE DES ŒUVRES

     

    10 LA VITA DELLE OPERE
    Francesca Alberti e Sébastien Allard
    12 BIOGRAFIA SEICENTESCA DELLA CAPPELLA CHIGI DI SANTA MARIA DELLA PACE
    Bruno Carabellese
    30 FARNESINA REDIVIVA. MEMORIE E RICREAZIONI DELLA VILLA ROMANA DI AGOSTINO CHIGI
    James Grantham Turner
    54 LA TAVOLA GUASTA DI CORREGGIO: LA VITA DELLA MADONNA DI SAN SEBASTIANO
    Helen Kohn e Elisabeth Schlesinger
    68 TRIUMPHS & LAMENTS DI WILLIAM KENTRIDGE. UN MONUMENTO ALL’EFFIMERO
    Paul Bernard-Nouraud

     

    VARIA

     

    88 IL PARADISO RITROVATO: CRISTOFORO RONCALLI E LA CHAPELLA DELLA VALLE (1584-1586)
    Marta Battisti
    106 RIPENSARE L’AMBIGUITÀ, L’HOMOSOCIALITÀ E L’IDENTITÀ CULTURALE. LA TRAIETTORIA ARTISTICA DI ENZO CUCCHI IN GERMANIA OCCIDENTALE NEGLI ANNI ’80
    Maria Bremer
    118 LE PLANCHE VESUVIANE DELL’ENCICLOPEDIA (1768). E ALTRE RAPPRESENTAZIONI DEI VOLCANI NEL XVIII SECOLO TRA NAPOLI E FRANCIA
    Domenico Laurenza
    134 “MACCHINE” DELLA RAPPRESENTAZIONE: GLI SPETTACOLI DI SERVANDONI E VAUCANSON A PARIGI NELLA PRIMAVERA DEL 1738
    Camilla Pietrabissa
    152 LA MODERNITÀ DI CINQUE MAESTRI DELLA RINASCENZA FIORENTINA SECONDO GLI SGUARDI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA
    Ana Redondo Plaza

     

    DEBATTITI

     

    170 L’ESPOSIZIONE ELLES@CENTREPOMPIDOU: UNA RISPOSTA CURATORIALE ISTITUZIONALE ALLA SFIDA DELL’UGUAGLIANZA DEI GENERI
    Dorothée Dupuis

     

    CAMPO LIBERO

     

    184 STORIE INTERNE (ESTRATTO)
    Noémie Goddard
    190 QUANDO ERMES RIDACCHIAVA SU TERMINUS
    Sarah Vanuxem

     

    VILLA MEDICI,
    STORIA E PATRIMONIO

     

    196 UN ORIENTALISMO ROMANTICO. LA CAMERA TURCA DI HORACE VERNET ALLA VILLA MÉDICIS
    Ariane Varela Braga
    212 EX PLURIBUS UNUM O L’INCORPORAZIONE DELLO STATO. FERDINANDO DE’ MEDICI E LA PETRIFICAZIONE DEL PADRE
    Antonella Fenech
    224 GENEALOGIA DI UN’ATTRIBUZIONE: I PENSIONATI DELL’ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA E LE COPIE DELLA GALLERIA DEI CARRACCI PER IL PALAZZO DELLE TUILERIES
    Vincenzo Mancuso
    230 NOVITÀ DAL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE

     

    236 RIASSUNTI E BIOGRAFIE

Dance

Urs Fischer

18.09 - 23.11.2025

  • Artista :
  • Urs Fischer

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici