Giornata di studio

Cinema

Storia dell'arte

- -

Visions d'Italie

Il film come archivio del paesaggio e memoria visiva

03.11.2025

Tontolini e l'asino, Cinès, 1911. Fotogrammi conservati dal George Eastman Museum, Collezione Davide Turconi.
  • Co-organizzatori
  • Céline Gailleurd
  • Elisa Uffreduzzi

La giornata di studio Visions d’Italie riunisce archivisti, ricercatori e cineasti per discutere dei legami tra cinema e patrimonio paesaggistico. In questa occasione, il pubblico potrà scoprire una selezione di immagini cinematografiche girate in Italia tra il 1896 e il 1930, particolarmente significative per il loro rapporto con il paesaggio.


Queste forme di memoria visiva e territoriale, entrambi minacciate, richiedono una cura costante e meccanismi di conservazione specifici, considerati come motori per la creazione e la ricerca, generando fruttuose sinergie tra pratiche di conservazione, approcci artistici e approcci scientifici.

Nell’ambito del progetto di ricerca-creazione “Paysages italiens, cent ans après (1896-1930)” (Paesaggi italiani, cento anni dopo) gestito dalla École Universitaire de Recherche ArTec, questo incontro mira ad aprire nuovi orizzonti transdisciplinari a beneficio di registi, ricercatori e operatori locali.

Programma

15.00 – 15.15 Apertura

Presentazione di Alessandro Gallicchio (Villa Medici), Céline Gailleurd (Université Paris 8), Luca Mazzei (Università di Roma Tor Vergata), Elisa Uffreduzzi (Università di Roma Tor Vergata)

15.15 – 15.45 Sessione 1

Des Alpes au Tibre : le paysage italien à travers les collections de la Cinémathèque française
Hervé Pichard (Cinémathèque française) in dialogo con Silvio Alovisio (Università di Torino)

15.45-16.15 Sessione 2

Paysages sacrés : Vedute vaticane conservées au CNC

16.15 – 16.45 Sessione 3

Rome foudroyée sur le chemin du cinéma : le cas de San Paolo (Giuseppe De Liguoro & Rudolf Kanzler, Milano Film, 1910) et Tontolini e l’asino (Cines, 1911)
Steve Della Casa (CSC – Cineteca Nazionale) e Maria Assunta Pimpinelli (CSC – Cineteca Nazionale) in dialogo con Céline Gailleurd (Université Paris 8)

16.45 – 17.15 Discussione generale

Moderata da Céline Gailleurd (Université Paris 8) e Elisa Uffreduzzi (Università di Roma Tor Vergata)

17.15 – 17.30 Pausa
17.30 – 18.00 Sessione 4

Brûler Rome, sauver le film. La restauration de Nerone (Ambrosio, 1909) par le Museo Nazionale del Cinema
Gabriele Perrone (Museo Nazionale del Cinema) in dialogo con Olivier Bohler (Université Paris 8)

18.00-19.00 Sessione 5

La Vestale Vs. La Vestale : Le film français (Albert Capellani, Pathé, 1908) restaurée par la Fondation Jérôme Seydoux-Pathé en comparaison avec le film italien (Itala Film, 1910) restauré par La Cinémathèque de Toulouse en partenariat avec le Museo Nazionale del Cinema di Torino
Stéphanie Salmon (Fondation Jérôme Seydoux-Pathé) e Francesca Bozzano (La Cinémathèque de Toulouse) in dialogo con Elisa Uffreduzzi (Università di Roma Tor Vergata)

19h00 – 19h45 Discussione generale

Moderata da Silvio Alovisio (Università di Torino) e Luca Mazzei (Università di Roma Tor Vergata)

19.45 – 20.00 Chiusura

Informazioni pratiche

Lunedì 3 novembre 2025
Dalle 15:00 alle 20:00
Sala cinema Michel Piccoli
Evento in francese

Biglietteria online (gratuita)

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici