Ricerca
10.06 - 06.08.2023
Con l’avvicinarsi dell’estate, torna la tradizionale mostra dei borsisti di Villa Medici. Curato da Saverio Verini, il progetto raccoglie le proposte sviluppate dai sedici borsisti nel corso di quasi un anno di ricerca a Roma.
Il titolo della mostra, Una linea storta tesa, evoca il percorso di residenza dei borsisti: una traiettoria al tempo stesso lineare e sinuosa, fatta di convinzioni e interrogativi, un filo costantemente vivo, teso ed esaltato. Durante l’anno di residenza a Villa Medici, la ricerca degli artisti prende strade inaspettate, costellate di scoperte, incontri e sviluppi che testimoniano la vitalità di questa esperienza. La mostra non è quindi una restituzione dei loro progetti, ma piuttosto una riflessione sui loro progressi. Il titolo suggerisce un’immagine paradossale, difficile da visualizzare, che riflette la complessità delle proposte che compongono il percorso espositivo.
Una costellazione di interventi, tra cui installazioni artistiche, performance, letteratura, ricerca storica, video, fotografia e musica, mette in luce le diverse direzioni intraprese dai borsisti: dall’interesse per il paesaggio e le sue trasformazioni alle riflessioni sui femminismi, dal potenziale affettivo e storico degli oggetti al rapporto con Roma e gli spazi di Villa Medici, che spesso fanno da sfondo alle creazioni dei borsisti. Questi sono solo alcuni dei temi che emergono dalle varie proposte della mostra, presentate con un ritmo che evidenzia le affinità e le divergenze tra i contributi.
Per tutta la durata della mostra, i borsisti di Villa Medici offriranno performance e attivazioni delle opere nelle sale espositive: letture, happening, performance.
Con la partecipazione di :
Begoña Zubero Apodaca, Maria Grazia D’Amelio, Séverine Ballon, Steve City, Sandro Compagnon, Ganavya Doraiswamy, Azzurra Fiume, Bianca Friscelli, Perry Gits, Kyara, Lorenzo Di Marzo, Geoffroy Mathieu, Lana Milan, Augustin Muller, Flavio Musillo, Maxime Hortense Pascal, Martin Planchaud, Virgile Pellerin, Amandine Pudlo, Rémy Reber, Peter Sellars, Jean-Étienne Sotty, Davide Stanzione, Studio T& D, Tom & Delhia, Raider, Doraiswam, Azzurra Fiume, Bianca Friscelli, Perry Gits, Kyara.D, Tom & Delhia, Rajna Swaminathan, Benjamin Tholozan, Pauline Von Aesch, Accademia di Spagna a Roma
Sabato 10 giugno, dalle 16:00 alle 21:00, Villa Medici sarà lo scenario di un ricco programma di letture, conferenze, performance e concerti, che evidenzierà ancora una volta la natura multidisciplinare delle proposte avanzate dai borsisti.
Ritorno di Sivan Eldar martedì 20 giugno 2023
Martedì 20 giugno alle 18:00, la borsista Sivan Eldar terrà una performance pubblica e una discussione sul suo lavoro di residenza nel cinema Michel Piccoli di Villa Médicis. Sivan Eldar, accompagnata dalla vocalist e improvvisatrice Ganavya Doraiswamy, dal regista Peter Sellars, dall’artista Mrudangam Rajna Swaminthan, dalla violoncellista Séverine Ballon e il produttore di computer music Augustin Muller, presenterà in anteprima la sua opera in fase di sviluppo, Nine Jewelled Deer.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione con contributi inediti di autori che si interrogano, raccontano e mettono in prospettiva il lavoro dei borsisti in un dialogo fertile intorno alle loro pratiche artistiche. La pubblicazione sarà disponibile all’apertura della mostra.
Autori associati alla pubblicazione:
Dolores Bakela, Gorge Bataille (Elodie Petit), François Bon, Vittoria Bonifati, Fatma Cheffi, Sonia D’alto, Giulia Fiocca, Géraldine Gourbe, Joan Grandjean, Nicolas Mathieu, Gaëlle Obiégly, Francesca Pietropaolo, Jean-Luc Plouviet, Alix Prada, Lorenzo Romito, Simon(e) van Sarloos.
Orari di apertura della mostra:
dal lunedì alla domenica (chiuso il martedì) dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30).
Prezzi:
Prezzo intero: €10 / Prezzo ridotto: €8
Prezzo TRIBU: €2
Gratuito per i possessori di tessera SOLO o DUO
I biglietti per la mostra danno anche accesso al Festival des Cabanes de la Villa Médicis.
Dal 17 giugno al 2 luglio, ogni sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00, è stato organizzato un programma di mediazione espositiva in inglese in collaborazione con gli studenti del MA Visual Arts and Curatorial Studies di NABA (Roma).
Dall’8 al 22 luglio, lo stesso programma si svolgerà ogni sabato dalle 14.00 alle 19.00.
Mecenati
CHANEL
ACADÉMIE DES BEAUX-ARTS INSTITUT DE FRANCE
FONDATION LOUIS ROEDERER
FONDATION JEAN-LUC LAGARDÈRE
FONDATION D’ENTREPRISE BANQUE POPULAIRE
Con il supporto di
CLUB CRIOLLO
FATAMORGANA
GROUPAMA ASSURANCES
AIR FRANCE
SOFITEL ROMA VILLA BORGHESE
Media partner
INSIDE ART
Immagine di copertina: François Durif, Palais de Confettis, basato su una fotografia di Daniele Molajoli
Testo del corpo, immagini della pubblicazione e ritratto di Saverio Verini: © Daniele Molajoli
Saverio Verini è il curatore della Nuit Blanche a Villa Medici 2021 e 2022 e della mostra dei borsisti 2022 e 2023.
Curatore di mostre ed eventi d’arte contemporanea, Saverio Verini ha collaborato con numerose istituzioni tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, l’Institut Italien de Culture di Parigi, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, il MACRO, l’American Academy di Roma, la Fondazione Civitella Ranieri, la fiera ArtVerona e la Fondazione Memmo di Roma.
Dall’aprile 2023 è Direttore dei Musei Civici di Spoleto (Italia). Collaboratore della rivista Artribune, è anche autore di diversi testi critici, tra cui la monografia Roberto Fassone. Quasi tutti i racconti (PostmediaBooks, 2018) e il saggio La stagione fatata (Castelvecchi, 2022) sul rapporto tra infanzia e arte contemporanea in Italia.