degustazione

incontro

musica

- -

Scorza d'amore, scorza d'amicizia

Carta bianca allo chef Alexandre Gauthier

15.02.2025

  • Artisti
  • Alexandre Gauthier
  • Juliette Armanet
  • Eddy de Pretto
  • Annette Messager

Il giorno dopo San Valentino, vieni a celebrare i tanti legami di amicizia a Villa Medici, nell’ambito della Carte Blanche offerta allo chef stellato Alexandre Gauthier, accompagnato dal team di Grenouillère. Degustazioni di agrumi, crêpes saporite, incontri artistici e spettacoli musicali allieteranno questa giornata di festa che celebra lo scintillio dell’amicizia.


Facendo eco alla degustazione di agrumi proposta nel 2024, lo chef stellato Alexandre Gauthier rende nuovamente omaggio al patrimonio agrumicolo di Villa Medici con una celebrazione della condivisione.

La combinazione di agrumi provenienti dai giardini della Fondazione Todolí e di crêpes saporite delizierà le tue papille gustative e aggiungerà un tocco di amicizia.

Dopo questa conviviale condivisione di cibo, la grande artista contemporanea Annette Messager offrirà la sua umile, singolare e meravigliosa visione dell’amicizia in un incontro amichevole.

Questa celebrazione si concluderà con un coro barocco di venti cantanti diretto da Riccardo Martinini e con i crossover musicali della cantante Juliette Armanet e del cantante Eddy de Pretto.


Programma

16:00 – 17:30: Sessione di degustazione

  • Combinazioni di agrumi della Fondazione Todoli (Valencia) in presenza di Paolo Rosso
  • Crêpes suzette agli agrumi
  • Bevande a base di agrumi


17:30 – 18:30: Parole di amicizia con Annette Messager, in dialogo con Annalisa Rimmaudo

18:30 – 19:00: Musica corale diretta da Riccardo Martinini e coro Jubilus Ensemble diretto da Roberto Manuel Zangari.

19:00 – 19:30 : Liaisons musicales di Juliette Armanet e Eddy de Pretto

Alexandre Gauthier

A 45 anni, Alexandre Gauthier occupa un posto speciale nel panorama culinario francese. Da oltre 20 anni, Alexandre persegue una carriera libera, svincolata dalle consuetudini e dalle abitudini. Per lui la cucina è un modo di esprimersi, una forma di ricerca formale, uno sguardo assiduo su ciò che lo circonda e lo muove. Radicata nella terra, rispettosa del know-how francese, non per questo è meno libera o autonoma. Lo stile di Gauthier è unico, fatto di tecniche all’avanguardia, sguardi angolati, gesti perfetti, piatti e parole scelti con cura. Alla fine, l’esperienza è totale, abbastanza sconcertante da lasciare un’impressione duratura. A poco a poco, il ristorante La Grenouillère si è trasformato in un luogo a sé stante, accogliente e teatrale, che incarna un’arte di vivere al tempo stesso eminentemente contemporanea e del tutto naturale.

Eddy de Pretto

Quando si scopre Kid, il suo primo EP del 2017, il colpo è unico. Recitando i suoi testi da solo sul palco con un semplice iPhone a supporto, Eddy de Pretto interroga su cosa siano le differenze, gli ostacoli e la virilità, affermandosi ai margini ma abbracciando già un rumore che rimbomba e scuote la società. Il suo primo album, Cure (2018), partecipa alle evoluzioni della sua generazione, alle sue prese di coscienza, alle sue prese di posizione. Il successo è fulminante: triplo platino con più di 300.000 copie vendute e quattro nomination alle Victoires de la musique. Per il suo secondo album, À tous les bâtards (2021), si svela in storie che, sebbene appartengano solo a lui, risuonano in ciascuno di noi. Certificato rapidamente disco d’oro, questo progetto conferma il carattere federatore e popolare dell’artista. Nello stesso anno, il suo lavoro prende vita attraverso una serie di sei concerti al Bataclan e una nuova tournée nei Zéniths di tutta la Francia. Nel novembre 2024, segna il suo grande ritorno con il suo terzo album in studio, CRASH CŒUR. Con questo album, esplora i suoi desideri più profondi, mescolando sonorità R’n’B e testi crudi, laceranti, liberati dalle aspettative che gli erano state imposte. Un anno dopo la sua uscita, svela la riedizione CRASH CŒUR+, arricchita con nuovi brani, in uscita il 1° novembre. Sempre tra introspezione, ricerca di senso e desideri insoddisfatti, questo album rivisitato immerge l’ascoltatore in universi sottili e sfumati, offrendo uno sguardo sensibile e preciso sulle emozioni che plasmano la nostra epoca.

Annette Messager

Annette Messager è nata nel 1943 a Berck (Pas-de-Calais) e vive e lavora a Malakoff. Fin dagli anni ’70, il suo lavoro si ispira alla vita quotidiana e critica gli stereotipi diffusi sulle donne. Le sue opere affrontano temi tanto intimi quanto politici e sociali. Influenzata dal Surrealismo, dall’autofiction, dalla letteratura e dal cinema, è sempre con un certo umorismo che Annette Messager gioca sulle ambivalenze e le antitesi per esprimere al meglio la complessità e la versatilità dei sentimenti e delle emozioni. Oltre agli oggetti trovati, spesso simbolici o carichi di memoria su cui interviene, assemblandoli o mettendoli in scena, utilizza medium altrettanto vari come il disegno, la fotografia, il tessuto, la pittura, il volume e il movimento.

Riconosciuta a livello internazionale, Annette Messager riceve il Leone d’Oro alla 51ª Biennale di Venezia nel 2005 per la migliore partecipazione nazionale e il Praemium Imperiale in Giappone nel 2016. È Commendatrice della Legione d’Onore nel 2022. Le sue opere sono presenti nelle più grandi collezioni pubbliche e private internazionali e sono regolarmente esposte nei più importanti musei del mondo. La sua mostra “Desire Desorder” alla Power Station di Shanghai si è appena conclusa. Nel 2017 le è stata dedicata una mostra monografica a Villa Medici. È rappresentata dalla Galleria Marian Goodman a New York, Parigi e Los Angeles.

Informazioni pratiche

Sabato 15 febbraio dalle 16:00 alle 19:30
Loggia e Grand Salon di Villa Medici
Lingua: francese

Biglietto Giorno: tariffa intero 5€

Biglietto d’ingresso a:
16:00 – 17:30 : Degustazione
17:30 – 18:30 : Parole d’amicizia con Annette Messager, in dialogo con Annalisa Rimmaudo
18:30 – 19:00 : Musica corale diretta da Riccardo Martinini e coro Jubilus Ensemble diretto da Roberto Manuel Zangari

 

Biglietto Giorno + Sera: tariffa intero 10€/ tariffa ridotto 5€

Biglietto d’ingresso a:
16:00 – 17:30 : Degustazione
17:30 – 18:30 : Parole d’amicizia con Annette Messager, in dialogo con Annalisa Rimmaudo
18:30 – 19:00 : Musica corale diretta da Riccardo Martinini e coro Jubilus Ensemble diretto da Roberto Manuel Zangari
+
19:00 – 19:30 : Liaisons musicales di Juliette Armanet e Eddy de Pretto

 

Questo evento è organizzato con il generoso supporto di Damien Bachelot.

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici