concerto

Primavera

Le stagioni barocche a Villa Medici

25.03.2025

© Franco Sorichetti
  • Artista
  • Riccardo Martinini

Dal 2024, Villa Medici propone un programma di musica barocca che quest’anno si svolgerà da gennaio a dicembre 2025, seguendo il ritmo delle stagioni. Questo concerto “Primavera” è il secondo della serie.


 

L’appuntamento con le Stagioni barocche di Villa Medici presenta un concerto monografico dedicato ad alcune tra le più coinvolgenti opere di Claudio Monteverdi.

In formazioni diverse, dalla voce sola alla polifonia a sei parti, la Cappella Musicale di Villa Medici, affidata alla direzione di Riccardo Martinini, canterà nella prima parte del concerto i testi dei poeti rinascimentali e barocchi musicati da Monteverdi e dedicati all’ arrivo della Primavera, alla descrizione della Natura, alla gioia e ai contrasti nei nuovi amori, fino allo stagliarsi dei personaggi tratti dalle Opere Incoronazione di Poppea e Ritorno d’Ulisse in patria.

I Madrigali a cinque sono tratti dal Quarto Libro, pubblicato a Venezia dall’editore Ricciardo Amadino nel 1603 e giudicato tra i più affascinanti. In queste opere Monteverdi prosegue nell’ innovazione espressiva e nella ricerca di procedimenti innovativi nella polifonia mai sperimentati prima, così come nel graduale uso del basso continuo che diverrà stabile nelle opere successive.

Nella seconda parte la Cappella Musicale affronterà la sublime spiritualità del Magnificat, pubblicato nel 1610 insieme ai Vespri della Beata Vergine, composto sopra canti fermi gregoriani, nella versione a sei voci e basso continuo.

Questi concerti, ideati da Villa Medici e Riccardo Martinini, sono anche un’occasione per riunire eccellenti musicisti in una Cappella Musicale legata alle attività di Villa Medici.

Cappella Musicale di Villa Medici

Giovanna Gallelli, Flavia Manzo, Iuliia Petrochenko, soprani 1

Aurelia Colosimo, Elena Perucchini, Ilaria De Boroli, Eva Möritz, soprani 2

Emma Alessi Innocenti, Martina Giannattasio, Marta Pacifici, contralti

Marco Ciardo, Marco Fulvi, Gennaro Panarello, tenori

Marco Guarini, Paolo Leonardi, baritoni

Paolo Barbato, Valdrin Gashi, Michele Micocci, bassi

Elisa Ciavola e Giulia Capecchi – violini

Serena Seghettini – viola da gamba

Fabio Marconetti – clavicembalo

Con la partecipazione di FURIO ZANASI

RICCARDO MARTININI, direzione

Programma del concerto

Claudio Monteverdi

 

Zefiro Torna e di soavi accenti – a due voci e basso continuo

Quell’Augellin che canta – dal quarto libro madrigali, a 5 parti

Chiome d’Oro a due voci, violini e basso continuo

 

Dormo ancora – dall’opera Ritorno di Ulisse in Patria

Addio Roma – dall’opera Incoronazione di Poppea

Pur ti miro – dall’opera Incoronazione di Poppea

Romanesca a 2 – a due voci e basso continuo

 

Amor che deggio far – dal settimo libro madrigali per voci e strumenti

Io mi son giovinetta – dal quarto libro madrigali, a 5 parti

Luci serene e chiare – dal quarto libro madrigali, a 5 parti

 

Magnificat – dall’opera Vespro della Beata Vergine – a sei voci e basso continuo

Informazioni pratiche

Martedì 25 marzo
20:00
Grand Salon di Villa Medici
15/ 20€

I biglietti per lo spettacolo si pagheranno in loco il giorno dell’evento, dalle 19.00 fino all’inizio dello spettacolo, previa prenotazione ai seguenti contatti:

Telefono: +39.06.96525937
Cellulare / WhatsApp: +39.339.8041777
Mail: [email protected]

 

Il partner del progetto è la prestigiosa associazione romana I Concerti nel Parco.

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici