incontro

Pietro Paolini

Un pittore caravaggesco dello strano

22.04.2025

  • Artisti
  • Nikita de Vernejoul
  • Claudio Strinati

Presentazione dellibro Pietro Paolini (1603-1681). Un pittore caravaggesco dello strano di Nikita de Vernejoul, pubblicato nel 2024 da Arthena.

Claudio Strinati (Accademia di San Luca) introdurrà l’evento e Nikita de Vernejoul presenterà il libro.

“Fu il Paolini pittore di gran bizzarria, e di nobile invenzione […]”
(“Questo fu Paolini, pittore di gran bizzarria, e di nobile invenzione […]”)
Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua
Baldinucci, Decennale IV del secolo V [1681] Firenze

 

Pittore di “grande stranezza e nobile invenzione”, Pietro Paolini nacque a Lucca, in Toscana, dove trascorse la maggior parte della sua carriera. Fu qui che fondò la prima Accademia di Pittura, basata sui principi della rappresentazione “al naturale ” messi in pratica nel suo studio, di cui facevano parte i fratelli Del Tintore.

Un lungo soggiorno a Roma negli anni Venti del Cinquecento portò influenze caravaggesche alle sue scene di imbroglioni, sensali e cartomanti, in cui sviluppò il suo gusto per il bizzarro. Grande conoscitore della musica, Paolini inventò motivi iconografici in una varietà di versioni: il liutaio, il suonatore di piva e il suonatore di liuto. Le sue dotte allegorie rimangono talvolta misteriose e i suoi ritratti di studiosi e del famoso attore Fiorilli nei panni di Scaramouche testimoniano un’eccezionale profondità psicologica.

Il catalogo ragionato arricchisce il corpus dei dipinti autografi dell’artista grazie a recenti scoperte e attribuisce molte opere al suo studio. Fa luce su un’arte complessa, a volte sconcertante per la scelta dei soggetti e della tecnica pittorica, e rivela un pittore di talento, tanto inquietante quanto affascinante, un Caravaggio strano.

 

Questo evento fa parte di una serie dedicata alla figura di Caravaggio a Villa Medici. È stata organizzata una giornata di studio sulle rappresentazioni di Caravaggio di San Matteo, esposte nella cappella Contarelli della chiesa di Saint Louis des Français.

Nikita de Vernejoul

Dopo aver esercitato la professione di cardiologo a Parigi, Nikita de Vernejoul, collezionista di dipinti del Seicento italiano, ha conseguito un dottorato in storia dell’arte sul pittore Pietro Paolini, sotto la supervisione di Michel Hochmann all’Università della Sorbona. Ora vive tra la Francia e l’Italia e continua la sua ricerca sul Seicento.

Informazioni pratiche

Martedì 22 aprile
18h00
Sala cinema Michel Piccoli a Villa Medici
Lingua: francese e italiano
Gratuito: è indispensabile la prenotazione

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici