Spettacolo teatrale di Planetaria
Prenotazione obbligatoria
17:00 (30 min)
Complessità Future/Future complexities
Quadrato fiorito
Presentato da CLIMA.
Siamo in 2085. Tre discorsi di una madre, un padre e una figlia si intrecciano per raccontare la storia di come l’umanità ha affrontato e risolto in modo controverso la crisi climatica nei successivi cinquant’anni. Nel 2025, la madre fonda l’ARC, l’Autorità per il Clima di Roma, protagonista delle politiche ambientali che hanno salvato il pianeta dopo lo shock di un improvviso e letale riscaldamento del Mediterraneo. Suo figlio ne è ora il presidente e sta celebrando il cinquantesimo anniversario dell’istituzione in stile trionfale. Ma le politiche dell’ARC, nonostante i loro innegabili successi, hanno scontentato una parte della società a cui la figlia ha dato voce, la forza trainante del CLC, il Climate Liberties Committee. Il clima è una sfida complessa e l’importante è discuterne.
CLIMA è un forum dedicato al rinnovamento delle narrazioni sul cambiamento climatico. La sua prima edizione sarà ospitato il 2 luglio 2025 presso Villa Médicis, con il supporto di Open Society Foundations e della Fondazione Laudes.
Coro diretto da Riccardo Martinini
Senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
17:00 e 18:00 (30 min)
Deambulazione intorno alle capanne Campo e Pan-orama
Conversazione con Emanuele Coccia e gli architetti MBL
Senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
17:30 (30 min)
Emanuele Coccia (filosofo), Sébastien Martinez-Barat, Benjamin Lafore (architetti MBL)
Capanna MBL-7L
Conversazione tra MBL Architectes e il filosofo Emanuele Coccia: Emanuele Coccia continua la sua riflessione su un’architettura mobile e responsabile, ma pensata per durare. Dopo gli scambi con il collettivo Orizzontale (2023) e Manuel Bouzas (2024), quest’anno dialoga con gli architetti MBL, nell’ambito del progetto 7L e Villa Medici.
Programmato in collaborazione con la Librairie 7L.
Lettura performativa di Emma Bigé e Clovis Maillet
Senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
18:00 (30 min)
Tagliare le estinzioni
Quadrato fiorito
Di fronte al crollo massiccio delle specie e alle molteplici perdite, come possiamo vivere un lutto collettivo? Ispirata da pratiche queer e trans* come i TDoR, questa conversazione-snooze-ritual con il borsista Clovis Maillet ed Emma Bigé ci invita a “piangere”, cioè a onorare chi ha perso e a trovare modi per sopravvivere insieme in mezzo alla perdita.
Programmato in collaborazione con Les liens qui libèrent.
Performance di Maroussia Rebecq
Senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
18:00 (30 min)
Sfilata di moda riciclata
Quadrato degli agrumi
Abitare il suo corpo: 8 comme l’infini combina moda e performance. Pose scultoree, sciarpe appese, un fotografo cattura questo rituale in loop, creando un archivio vivente e poetico.
In collaborazione con gli studenti della RUFA – Rome University of Fine Arts dei 3 corsi Fotografia e audiovisivo, Fashion design sostenibile e Fine arts – performance art.
Danza Katerina Andreou
SOLD OUT
18:30, 19:45 (25 min)
BSTRD
Capanna MBL-7L
Katerina Andreou presenta BSTRD, una performance solista nata nel 2018, in cui danza e musica house si mescolano. Su un palcoscenico, dà vita a una coreografia scandita da gesti inaspettati, mettendo in discussione l “origine stessa del movimento. Un” esperienza unica che unisce spontaneità e struttura.
Programmato in collaborazione con Librairie 7L.
Coro diretto da Riccardo Martinini
Senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
18:30, 19:30 e 20:15
Loggia Balthus
Performance musicale di Pierre-Yves Macé e Silvia Tarozzi
SOLD OUT
18:30 (30 min)
Frayages
Cisterna
Frayages è un brano musicale per violino ed elettronica, creato dal borsista Pierre-Yves Macé e Silvia Tarozzi. Ispirato al concetto neurologico di “frayage” (la ripetizione di un passaggio tra i neuroni), il violinista si muove fisicamente intorno agli altoparlanti, mescolando gesti strumentali e suoni elettronici.
Performance sonora di Vittoria Assembri
Senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
19:00 (30 min)
Tre pietre, due registratori, un albero di limoni
Capanna ARUNDO
Una capanna sonora realizzata con archivi personali riciclati, che unisce memoria, ecologia e poesia per creare uno spazio di ascolto attivo e di trasformazione.
Lettura performativa di Alain Damasio
Prenotazione obbligatoria
19:00 (45 min)
Vita furtiva
Quadrato della sirena
Una performance che combina testi di Alain Damasio e riflessioni filosofiche, esplorando come gli animali abitano furtivamente i nostri spazi, tra visibilità e invisibilità, mettendo in discussione le nostre nozioni di habitat e di convivenza con la natura.
Senza prenotazione, fino a esaurimento posti disponibili
20:15 (30 min)
monte verdura / in fieri
Quadrato fiorito
Il progetto monte verdura / in fieri di Anna Chirescu, in collaborazione con il Musée du Locle, dà corpo e voce alle utopie delle donne pioniere del Monte Verità, esplorando la loro eredità e il nostro rapporto con la natura. Una creazione impegnata e corale.
monte verdura / in fieri segna l’inizio di una residenza di un mese a Villa Medici, in collaborazione con la Ménagerie de verre. Questa tappa segnerà l’inizio di una ricerca più ampia di un pezzo corale, all’incrocio tra performance, storia e utopia.
Costumi: Anna Carraud
Con il supporto del Flux-Laboratory e del MBAL
Sede dello studio: la Ménagerie de verre de Paris, le CND Pantin.
Produzione Lava
Concerto di Clarissa Connelly
Prenotazione obbligatoria
20:45 (30 min)
Quadrato della sirena
Composizioni eteree di Clarissa Connelly, in concerto come trio, che intreccia paesaggi mitici e cultura nordica in armonie incantate.
Presentato da Threes Production (Milano).
Programmato in collaborazione con SHAPE+, Creative Europe e Pro Helvetia.
Cori diretti da Riccardo Martinini, gran finale
Senza prenotazione
21:15 (15 min)
Piazzale
Senza prenotazione
21:30 (30 min)
Piazzale
Clara Ysé si esibirà in una serie di canzoni del suo repertorio, accompagnata dal suo pianista Camille El Bacha e il violinista Sylvain Rabourdin.
Performance di Smaïl Kanouté
Senza prenotazione
22:15 (40 min)
Indiani Neri
Piazzale
Smaïl Kanouté propone uno spettacolo di musica e danza. Accompagnato da Senny Camara (kora), Dramande Dembélé (flauto Peul) e Sylvain Rabourdin (violino), ci invita in un viaggio che celebra la memoria, la resilienza e la ricchezza delle radici condivise tra New Orleans, l’Africa occidentale e Parigi.
Produzione: Compagnie Vivons
Coproduzione: la Maison des Mondes Africains (ManSa), les Ateliers Médicis, le festival Viva Villa, la Villa Albertine, le Hangar Y de Meudon, Bozar de Bruxelles.
Performance creata in collaborazione con Julien Colardelle di Souffle Collectif.
DJ set di Crystallmess
Prenotazione obbligatoria
23:15 (1h)
Piazzale
Un DJ set di grande impatto che combina afro-futurismo, ritmi frammentati da club ed emozioni crude per un’esperienza ipnotica sulla pista da ballo sotto il cielo di Roma.
Presentato da Threes Productions (Milano).
Programmato in collaborazione con SHAPE+, Creative Europe e Pro Helvetia.