mostra invito

Art Club #38 Guglielmo Castelli

01.03 - 19.05.2024

I Believe in The Nights, 2021 © Cortesia dell'artista, Mendes Wood DM e Rodeo London / Piraeus
I Believe in The Nights, 2021 © Cortesia dell'artista, Mendes Wood DM e Rodeo London / Piraeus
  • Artista
  • Guglielmo Castelli
  • A cura di
  • Pier Paolo Pancotto

Fin dalla sua creazione nel 2016, la serie Art Club ha fatto incontrare opere di artisti contemporanei internazionali con il patrimonio secolare dell'Académie de France a Roma. Prendendo la forma di interventi visivi e plastici sparsi nelle aree in cui i visitatori possono passeggiare per Villa Medici (logge, giardini, saloni), questa serie rinnova l'esperienza di visitare un luogo in cui le epoche si mescolano e nascono connessioni inaspettate.

Per la prossima puntata della serie Art Club, Villa Medici invita il pittore torinese Guglielmo Castelli. Traendo ispirazione dalla letteratura, dal teatro e dalla storia dell’arte, ha sviluppato un mondo in cui si mescolano figure umane e animali, frammenti di paesaggio, elementi naturali e scene di vita quotidiana. Attraverso una pittura figurativa con magmatiche tinte piatte e soggetti fluidi, crea narrazioni in perpetuo movimento, quasi cinematografiche.

L’ambientazione di queste storie è il giardino di Villa Medici: cinque opere di Guglielmo Castelli sono in mostra nell’Atelier Balthus, nello Studiolo di Ferdinando de’ Medici e nella Gypsotheca. Si tratta di quattro dipinti a olio: il dittico I Believe in The Nights (2021); Buon Vento (2023); Le Jardin des Refusés e The mutiny’s space (2022), oltre a un arazzo realizzato con plastica riciclata e fili naturali, Dorofoco. Bonotto per la collezione A (2020). Cet ensemble d’œuvres propose aux visiteurs un voyage chromatique où, au fil de la déambulation, chaque pièce semble contenir une énigme à résoudre.

Guglielmo Castelli è rappresentato da Mendes Wood DM e Rodeo London / Piraeus.

immagine00008

Guglielmo Castelli

Guglielmo Castelli, nato nel 1987, vive e lavora a Torino. Tra le mostre personali: Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa (2024); Berlino, Künstlerhaus Bethanien (2018); e le mostre collettive: Diario notturno, L’Aquila, Maxxi (2023); Mutanti sotto un cielo che implode, Torino, OGR (2023); Pittura italiana oggi, Milano, Triennale (2023); A lover’s discourse, Aspen, Art Museum (2023); Espressioni con frazioni, Torino, Castello di Rivoli (2022); Quadriennale, Roma (2020).

Pier Paolo Pancotto

Pier Paolo Pancotto

Pier Paolo Pancotto cura il programma espositivo dell’Art Club a Villa Medici dal 2016. In precedenza, ha curato il ciclo di mostre Fortezzuola al Museo Pietro Canonica di Roma nel 2016-2018, oltre a progetti espositivi presso il Palais de Tokyo di Parigi, la Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, la Galleria nazionale d’arte di Tirana, il Lateral Art Space di Cluj, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, il Museo H. C. Andersen, Roma, Museo Carlo Bilotti, Roma, Nomas Foundation, Roma, Museo Correr e Museo da Palazzo Mocenigo, Venezia e La Fondazione, Roma.

La mostra in immagini

2024-02-26_art-club-38_guglielmo-castelli_daniele-molajoli_05

Dorofoco. Bonotto per la collezione A (2020)

2024-02-26_art-club-38_guglielmo-castelli_daniele-molajoli_13

Guglielmo Castelli, Buon vento, 2023

2024-02-26_art-club-38_guglielmo-castelli_daniele-molajoli_28

Le Jardin des Refusés e Lo spazio dell'ammutinamento (2022)

2024-02-26_art-club-38_guglielmo-castelli_daniele-molajoli_20

Guglielmo Castelli, Lo spazio dell'ammutinamento, 2022

Il giardino dei rifiutati_Guglielmo Castelli

Le Jardin des Refusés e Lo spazio dell'ammutinamento (2022)

2024-02-26_art-club-38_guglielmo-castelli_daniele-molajoli_35

Credo nelle notti (2021)

lo spazio-mutini_guglielmo-castelli-5

Guglielmo Castelli, Lo spazio dell'ammutinamento, 2022

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Partner

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici