mostra

COLLEZIONE

150 fotografie dalla collezione Bachelot

07.10.2022 - 26.02.2023

Saul_Leiter_01-min
Fondazione Saul Leiter, per gentile concessione della Howard Greenberg Gallery, New York.
  • Artisti
  • Véronique Ellena
  • Jacques Louis René Carlu
  • Sabine Weiss
  • Paul Strand
  • Mike Smith
  • Eugene Smith
  • Arthur S. Siegel
  • Joy Judith Ross
  • Willy Ronis
  • Janine Niepce
  • Joel Meyerowitz
  • Susan Meiselas
  • Vivian Maier
  • Helen Levitt
  • Leon Levinstein
  • Christian Lemaire
  • Saul Leiter
  • Dorothea Lange
  • Josef Koudelka
  • François Kollar
  • Chris Killip
  • Nadav Kander
  • Laura Henno
  • Dave Heath
  • Harry Gruyaert
  • Nan Goldin
  • Paul Graham
  • Mario Giacomelli
  • Luigi Ghirri
  • Paul Fusco
  • Robert Frank
  • Andreas Feiniger
  • Louis Faurer
  • Mitch Epstein
  • Gilles Ehrmann
  • Robert Doisneau
  • Luc Delahaye
  • Bruce Davidson
  • Stéphane Couturier
  • Philippe Chancel
  • Henri Cartier-Bresson
  • Gilles Caron
  • Brassaï
  • Marcel Bovis
  • Mohamed Bourouissa
  • Édouard Boubat
  • Diane Arbus

Quest’autunno, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta la mostra COLLECTION, con la collezione di fotografie di Florence e Damien Bachelot.

La mostra presenta un’eccezionale collezione di quasi 150 fotografie che abbracciano un secolo di storia della fotografia, con uno sguardo intimo sulla condizione umana. Da Brassaï a Sabine Weiss, da Diane Arbus a Mitch Epstein, la mostra offre uno sguardo approfondito sulla storia della fotografia, concentrandosi sull’essere umano e sul suo rapporto con l’ambiente, dove la frenesia della città si scontra con la poesia solitaria del ritratto.

La mostra offre una duplice prospettiva: quella dei collezionisti Florence e Damien Bachelot, attraverso 20 anni di acquisizioni coerenti che formano una narrazione personale, e quella del curatore Sam Stourdzé, attraverso una selezione di stampe in cui l’occhio del fotografo agisce come un sismografo di eventi storici e narrazioni intime.

La mostra si muove tra le due grandi tradizioni transatlantiche: dalla fotografia umanista francese del primo Novecento alla street photography americana. Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau e Willy Ronis incontrano Dave Heath, Helen Levitt e Robert Frank.

Una straordinaria collezione di quasi 40 stampe vintage di Saul Leiter, con il passaggio al colore, testimonia uno spostamento verso la seconda metà del secolo e un’inversione delle influenze fotografiche. La controcultura americana e i rovesci dell’utopia modernista sono al centro della scena.

Infine, la mostra esplora gli inizi del reportage moderno con Gilles Caron, fino ai ritratti documentari di fotografi contemporanei come Luc Delahaye, Mohamed Bourouissa, Véronique Ellena e Laura Henno. L’antica cisterna di Villa Médicis ospiterà un focus sul lavoro di Laura Henno, che unisce fotografia e film.

Tra contrasti e corrispondenze, la mostra della collezione Bachelot a Villa Médicis mette in luce una storia di influenze fotografiche ed esamina il modo in cui il ritratto e il corpo inquadrano la città, ritagliando gli spazi urbani e quotidiani in cui la figura umana fa sempre da scala. È anche il ritratto di una coppia di collezionisti e di un occhio che permette al vintage e al contemporaneo di incontrarsi.

I testi storici ed estetici che accompagnano la mostra sono scritti da Michel Poivert, uno storico della fotografia.

Il catalogo della mostra è pubblicato in versione bilingue francese e italiana da Maison CF (edito da Clémentine de la Féronnière).

Offre una panoramica delle opere presenti nella mostra “COLLEZIONE: 150 fotografie dalla collezione Bachelot“, con testi inediti dello storico della fotografia Michel Poivert e un’intervista congiunta tra Florence e Damien Bachelot e Sam Stourdzé, condotta da Michel Poivert.

Il libro è disponibile presso il negozio di Villa Medici.

Numero di pagine: 128
ISBN: 9791096575282
Prezzo IVA inclusa: 39,00 €
Versione bilingue francese-italiano

firenze-damien-bachelot-j-faure

La collection Bachelot

La collezione di Florence e Damien Bachelot comprende quasi 1.000 fotografie ed è una delle più grandi collezioni private di stampe in Francia. Il filo conduttore della collezione è la ricerca di pezzi eccezionali, per la loro qualità o per la loro storia (stampe rare, annate, edizioni limitate, ecc.).

La collezione, che si concentra sulla fotografia umanista, documentaristica e sociale dall’inizio del XX secolo fino ai giorni nostri, comprende una quarantina di stampe eccezionali di Saul Leiter. Per Florence e Damien Bachelot, collezionare è un impegno nei confronti del mezzo fotografico in tutta la sua materialità e singolarità, oltre che un modo per sostenere i giovani fotografi, in particolare quelli francesi.

Creata nei primi anni 2000 da quattro soci – Damien Bachelot, Claude Garnier, Jean-Pascal Mahieu e Yves Hervieu-Causse – come collezione aziendale per il gruppo Aforge, la collezione fotografica è diventata un progetto esclusivamente familiare quando è stata acquistata nel 2009 da Damien e Florence Bachelot. La collezione è stata costruita e ampliata con il supporto di specialisti che hanno accompagnato Florence e Damien Bachelot nel loro approccio, tra cui il curatore di mostre Sam Stourdzé e il gallerista americano Howard Greenberg. Le opere della collezione vengono regolarmente prestate o esposte in mostre speciali e vengono anche pubblicate, in particolare dalla Maison CF (edita da Clémentine de la Féronnière). Nel 2023, il Musée Réattu di Arles ospiterà una mostra dedicata ai ritratti della collezione Bachelot, nell’ambito dei Rencontres de la photographie.

Per scoprirne di più

Sam Stourdzé

Sam Stourdzé è un curatore di mostre specializzato in immagini contemporanee e nel rapporto tra arte, fotografia e cinema. Dal 2020 è direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, dove è stato borsista (2007, sezione cinema). In precedenza, è stato direttore del Musée de l’Élysée di Losanna, in Svizzera (2010 – 2014) e dei Rencontres d’Arles (2014 – 2020).

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici desidera ringraziare i mecenati e i partner che sostengono il suo programma artistico:

Sponsor principale
AMUNDI

Patroni
FONDAZIONE LOUIS ROEDERER
GROUPAMA ASSICURAZIONI
AIR FRANCE
CULINARI

Partner media
POLKA
ARTE INTERNA

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici