proiezione

"Monica Maurer, la memoria indomita" : filmare la lotta palestinese

26.05.2022

DALLE 20.00 ALLE 22.00
PROIEZIONI E DISCUSSIONE SUL CINEMA DI MONICA MAURER

Sala Michel Piccoli, Villa Medici
Proiezioni di film in francese con sottotitoli in italiano

Evento gratuito (posti limitati, apertura delle porte alle ore 19.00, evento alle 20.00)
Prenotazione anticipata obbligatoria A QUESTO LINK
Nel caso abbiate effettuato la prenotazione Eventbrite e non intendiate più partecipare all’evento, vi chiediamo gentilmente di disdire la prenotazione in modo da liberare i posti occupati e permettere ad altre persone di assistere all’evento.

Questa sera chiude la giornata di studio dedicata ai film documentari della regista tedesca Monica Maurer e al suo impegno nella lotta palestinese a Beirut tra il 1978 e il 1982.

Un evento concepito in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

Scopri anche le discussioni del pomeriggio.

Non è prevista la registrazione e la diffusione dell’incontro.


Programma

➝ 20.00 21.30: proiezioni di film di Monica Maurer

  • PALESTINE EN FLAMMES
    Documentario
    di Monica Maurer | 1988 | 30 min

    Queste immagini mostrano le origini politiche e storiche dell’Intifada che, alla fine del 1987, divenne un movimento di massa contro l’occupazione israeliana. Il tema centrale di questo documentario è la lotta e la resistenza palestinese per la terra, dalla colonizzazione sionista della Palestina negli anni ’20 alla Nakba del 1948, l’occupazione della Cisgiordania e di Gaza nel 1967 fino alla colonizzazione espansionistica illegale.

  • NÉE DE LA MORT
    Documentario di Monica Maurer | Libano
    | 1981 | 8 min

    Una poesia politica dedicata ai 300 bambini, donne e uomini uccisi e agli oltre 1000 palestinesi e libanesi feriti durante il raid aereo israeliano sull’affollato quartiere Fakhani di Beirut venerdì 17 luglio 1981. In memoria di Majed Abu Sharar, martire per una Palestina democratica.

  • WHY?
    Documentario di Monica Maurer | Libano | 1982 | 26 min

    Il film racconta la guerra d’assedio durante l’invasione israeliana del Libano dal giugno all’agosto 1982, evidenziando il fatto che la stragrande maggioranza dei feriti e degli uccisi erano civili, l’effetto devastante delle armi americane e israeliane vietate dal diritto internazionale, e l’azione di difesa civile organizzata dai comitati popolari palestinese-libanesi.

  • EXODUS
    Filmato inedito della partenza delle truppe palestinesi da Beirut, filmato da Monica Maurer
    | Libano | 1982 | 10 min

➝ 21.30 22.00: discussione con il pubblico

BIOGRAFIE

Monica Maurer (1942, Monaco) è una cineasta attivista che ha collaborato con Cesare Zavattini e ha filmato il Cile di Salvador Allende (1972), la fabbrica di orologi autogestita LIP di Besançon (1973) e le lotte curde in Turchia (1974).

Spinta dai movimenti di solidarietà e di lotta transnazionale, si è trasferita a Beirut nel 1977 per lavorare con il Palestine Film Institute dell’OLP e ha realizzato sei documentari in 16mm sulla e con la resistenza palestinese. Era presente a Beirut Ovest durante l’assedio dell’esercito israeliano nel 1982 e ha lasciato il Libano dopo l’esodo forzato dei combattenti palestinesi.

Durante questi cinque anni, ha filmato e fotografato la vita quotidiana della lotta, concentrandosi soprattutto sulla costruzione di infrastrutture mediche, che le sembravano essere la testimonianza politica dell’utopia collettiva che doveva essere la base del futuro stato palestinese.

Oggi, Monica Maurer dedica il suo tempo alla salvaguardia degli archivi cinematografici e fotografici della Palestina e delle lotte che ha filmato, consapevole che l’archivio, salvaguardato e reso disponibile, permette la scrittura di una narrazione politica del presente.

Nata nel 1978 a Saint-Etienne (Francia), Aude Fourel è una cineasta.

Aude Fourel lavora usando soprattutto pellicole super 8 che confronta alle tecnologie digitali al fine di penetrare nelle fragilità e le instabilità dell’immagine. Realizza, monta e produce i suoi film a metà strada tra documentario di creazione e film d’arte. I principali temi delle sue creazioni sono le traversate, camminare e filmare, i racconti e gli impegni politici anonimi. La sua filmografia comprende video performativi, nonché corto e mediometraggi. Aude Fourel insegna le pratiche cinematografiche e il cinema documentario presso l’Università Grenoble-Alpes (Francia).

Il suo progetto a Villa Medici, intitolato Récits d’Elissa (Racconti di Elissa), racconta le resistenze quotidiane in Palestina attraverso vari personaggi e un burattino, ognuno custode di una storia racchiusa in un pezzo di archivio. Frammenti di pellicole 16 mm conservati a Roma, filmini di famiglia abbandonati, registrazioni anonime, chilometri di attraversate, questi racconti hanno un forte odore di sale – marino o di denaro – e di aranci. Aude Fourel viene quindi a Roma per lavorare negli archivi della regista Monica Maurer, cercare bobine di pellicole messe da parte e camminare accanto a questi personaggi, al presente.

Franco-tunisina, Samia Labidi è ricercatrice, programmatrice e curatrice. Lavora alla diffusione del cinema palestinese.

Nato nel 1985 a Dahmani (Tunisia), Nidhal Chamekh è un artista plastico.

Nidhal Chamekh si è laureato presso l’Istituto Superiore delle Belle Arti di Tunisi e l’Università della Sorbona di Parigi. Continua a lavorare e vivere in entrambe queste città. Il suo lavoro artistico si situa all’incrocio tra biografismo e politica, vissuto e storicità, evento e archivio. Frammenta, disfa e disseziona la costituzione della nostra identità contemporanea.

Le sue opere sono esposte in tutto il mondo (Biennale di Venezia, Triennale di Aïchi, Biennale di Architettura di Orléans, Incontri di Bamako, Biennal Videobrasil, Biennale di Dakar, Biennale Dream City di Tunisi) e sono state presentate ai quattro angoli del mondo: Istituto de Mondo Arabo di Parigi, Drawing Room di Londra, FM Contemporary Art Center di Milano, MAC Lione,  Kunsthaus Hamburg,  CCA Lagos e Hood Museum.

Il suo progetto a Villa Medici si intitola «E se Cartagine non fosse stata distrutta?». Si tratta di prendere alla lettera questa domanda di Édouard Glissant e di dispiegare le sue potenzialità storiche, artistiche e simboliche. Si delineerà attraverso la sopravvivenza e la risonanza storica nell’attualità dei rapporti tra Roma ed il Nordafrica e tutto quello che comporta in termini di «crisi» migratorie e tensioni geopolitiche.

Il suo progetto artistico mira a introdurre il patrimonio archeologico romano e la produzione culturale marginalizzata degli esuli in un processo di montaggio dove il presente e il passato si definiscono a vicenda.

Ikbal Zalila ha conseguito un dottorato in Arti e Scienze dell’arte presso l’Università di Paris I-Sorbonne, dedicato alla messa in scena del politico nella notizia cinematografica. Le sue due principali aree di ricerca sono ora “cinema e storia” e i formalismi nel cinema arabo. Insegna anche cinema documentario, analisi del film ed estetica del film a Tunisi.

Attore importante della vita culturale tunisina, presiede l’Associazione dei critici cinematografici. Ha anche partecipato a diverse giurie nell’ambito della Federazione internazionale della stampa cinematografica ed è stato programmatore delle Journées Cinématographiques de Carthage nel 2008 e nel 2010.

È stato presidente dell’”Association Tunisienne pour la Promotion de la Critique Cinématographique” (ATPCC).


Per accedere all’evento e in conformità con la normativa vigente, chiediamo gentilmente ai partecipanti di presentare il loro GREEN PASS valido e di portare una maschera FFP2.


Crediti immagine

Immagine di copertina : © Archivi fotografici Monica Maurer

Ritratto di Aude Fourel: © Aude Fourel
Ritratto di Samia Labidi: © Samia Labidi
Ritratto di Nidhal Chamekh: © Nidhal Chamekh
Ritratto di Ikbal Zalila : © Ikbal Zalila

Infos Pratiques:
Lieu :
Date :

DALLE 20.00 ALLE 22.00
PROIEZIONI E DISCUSSIONE SUL CINEMA DI MONICA MAURER

Sala Michel Piccoli, Villa Medici
Proiezioni di film in francese con sottotitoli in italiano

Evento gratuito (posti limitati, apertura delle porte alle ore 19.00, evento alle 20.00)
Prenotazione anticipata obbligatoria A QUESTO LINK
Nel caso abbiate effettuato la prenotazione Eventbrite e non intendiate più partecipare all’evento, vi chiediamo gentilmente di disdire la prenotazione in modo da liberare i posti occupati e permettere ad altre persone di assistere all’evento.

Questa sera chiude la giornata di studio dedicata ai film documentari della regista tedesca Monica Maurer e al suo impegno nella lotta palestinese a Beirut tra il 1978 e il 1982.

Un evento concepito in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.

Scopri anche le discussioni del pomeriggio.

Non è prevista la registrazione e la diffusione dell’incontro.

Programma

➝ 20.00 21.30: proiezioni di film di Monica Maurer

  • PALESTINE EN FLAMMES
    Documentario
    di Monica Maurer | 1988 | 30 min

    Queste immagini mostrano le origini politiche e storiche dell’Intifada che, alla fine del 1987, divenne un movimento di massa contro l’occupazione israeliana. Il tema centrale di questo documentario è la lotta e la resistenza palestinese per la terra, dalla colonizzazione sionista della Palestina negli anni ’20 alla Nakba del 1948, l’occupazione della Cisgiordania e di Gaza nel 1967 fino alla colonizzazione espansionistica illegale.

  • NÉE DE LA MORT
    Documentario di Monica Maurer | Libano
    | 1981 | 8 min

    Una poesia politica dedicata ai 300 bambini, donne e uomini uccisi e agli oltre 1000 palestinesi e libanesi feriti durante il raid aereo israeliano sull’affollato quartiere Fakhani di Beirut venerdì 17 luglio 1981. In memoria di Majed Abu Sharar, martire per una Palestina democratica.

  • WHY?
    Documentario di Monica Maurer | Libano | 1982 | 26 min

    Il film racconta la guerra d’assedio durante l’invasione israeliana del Libano dal giugno all’agosto 1982, evidenziando il fatto che la stragrande maggioranza dei feriti e degli uccisi erano civili, l’effetto devastante delle armi americane e israeliane vietate dal diritto internazionale, e l’azione di difesa civile organizzata dai comitati popolari palestinese-libanesi.

  • EXODUS
    Filmato inedito della partenza delle truppe palestinesi da Beirut, filmato da Monica Maurer
    | Libano | 1982 | 10 min

➝ 21.30 22.00: discussione con il pubblico

BIOGRAFIE

Monica Maurer

Monica Maurer (1942, Monaco) è una cineasta attivista che ha collaborato con Cesare Zavattini e ha filmato il Cile di Salvador Allende (1972), la fabbrica di orologi autogestita LIP di Besançon (1973) e le lotte curde in Turchia (1974).

Spinta dai movimenti di solidarietà e di lotta transnazionale, si è trasferita a Beirut nel 1977 per lavorare con il Palestine Film Institute dell’OLP e ha realizzato sei documentari in 16mm sulla e con la resistenza palestinese. Era presente a Beirut Ovest durante l’assedio dell’esercito israeliano nel 1982 e ha lasciato il Libano dopo l’esodo forzato dei combattenti palestinesi.

Durante questi cinque anni, ha filmato e fotografato la vita quotidiana della lotta, concentrandosi soprattutto sulla costruzione di infrastrutture mediche, che le sembravano essere la testimonianza politica dell’utopia collettiva che doveva essere la base del futuro stato palestinese.

Oggi, Monica Maurer dedica il suo tempo alla salvaguardia degli archivi cinematografici e fotografici della Palestina e delle lotte che ha filmato, consapevole che l’archivio, salvaguardato e reso disponibile, permette la scrittura di una narrazione politica del presente.

Aude Fourel

Nata nel 1978 a Saint-Etienne (Francia), Aude Fourel è una cineasta.

Aude Fourel lavora usando soprattutto pellicole super 8 che confronta alle tecnologie digitali al fine di penetrare nelle fragilità e le instabilità dell’immagine. Realizza, monta e produce i suoi film a metà strada tra documentario di creazione e film d’arte. I principali temi delle sue creazioni sono le traversate, camminare e filmare, i racconti e gli impegni politici anonimi. La sua filmografia comprende video performativi, nonché corto e mediometraggi. Aude Fourel insegna le pratiche cinematografiche e il cinema documentario presso l’Università Grenoble-Alpes (Francia).

Il suo progetto a Villa Medici, intitolato Récits d’Elissa (Racconti di Elissa), racconta le resistenze quotidiane in Palestina attraverso vari personaggi e un burattino, ognuno custode di una storia racchiusa in un pezzo di archivio. Frammenti di pellicole 16 mm conservati a Roma, filmini di famiglia abbandonati, registrazioni anonime, chilometri di attraversate, questi racconti hanno un forte odore di sale – marino o di denaro – e di aranci. Aude Fourel viene quindi a Roma per lavorare negli archivi della regista Monica Maurer, cercare bobine di pellicole messe da parte e camminare accanto a questi personaggi, al presente.

Samia Labidi

Franco-tunisina, Samia Labidi è ricercatrice, programmatrice e curatrice. Lavora alla diffusione del cinema palestinese.

Nidhal Chamekh 

Nato nel 1985 a Dahmani (Tunisia), Nidhal Chamekh è un artista plastico.

Nidhal Chamekh si è laureato presso l’Istituto Superiore delle Belle Arti di Tunisi e l’Università della Sorbona di Parigi. Continua a lavorare e vivere in entrambe queste città. Il suo lavoro artistico si situa all’incrocio tra biografismo e politica, vissuto e storicità, evento e archivio. Frammenta, disfa e disseziona la costituzione della nostra identità contemporanea.

Le sue opere sono esposte in tutto il mondo (Biennale di Venezia, Triennale di Aïchi, Biennale di Architettura di Orléans, Incontri di Bamako, Biennal Videobrasil, Biennale di Dakar, Biennale Dream City di Tunisi) e sono state presentate ai quattro angoli del mondo: Istituto de Mondo Arabo di Parigi, Drawing Room di Londra, FM Contemporary Art Center di Milano, MAC Lione,  Kunsthaus Hamburg,  CCA Lagos e Hood Museum.

Il suo progetto a Villa Medici si intitola «E se Cartagine non fosse stata distrutta?». Si tratta di prendere alla lettera questa domanda di Édouard Glissant e di dispiegare le sue potenzialità storiche, artistiche e simboliche. Si delineerà attraverso la sopravvivenza e la risonanza storica nell’attualità dei rapporti tra Roma ed il Nordafrica e tutto quello che comporta in termini di «crisi» migratorie e tensioni geopolitiche.

Il suo progetto artistico mira a introdurre il patrimonio archeologico romano e la produzione culturale marginalizzata degli esuli in un processo di montaggio dove il presente e il passato si definiscono a vicenda.

Ikbal Zalila

Ikbal Zalila ha conseguito un dottorato in Arti e Scienze dell’arte presso l’Università di Paris I-Sorbonne, dedicato alla messa in scena del politico nella notizia cinematografica. Le sue due principali aree di ricerca sono ora “cinema e storia” e i formalismi nel cinema arabo. Insegna anche cinema documentario, analisi del film ed estetica del film a Tunisi.

Attore importante della vita culturale tunisina, presiede l’Associazione dei critici cinematografici. Ha anche partecipato a diverse giurie nell’ambito della Federazione internazionale della stampa cinematografica ed è stato programmatore delle Journées Cinématographiques de Carthage nel 2008 e nel 2010.

È stato presidente dell’”Association Tunisienne pour la Promotion de la Critique Cinématographique” (ATPCC).

Per accedere all’evento e in conformità con la normativa vigente, chiediamo gentilmente ai partecipanti di presentare il loro GREEN PASS valido e di portare una maschera FFP2.

Crediti immagine

Immagine di copertina : © Archivi fotografici Monica Maurer

Ritratto di Aude Fourel: © Aude Fourel
Ritratto di Samia Labidi: © Samia Labidi
Ritratto di Nidhal Chamekh: © Nidhal Chamekh
Ritratto di Ikbal Zalila : © Ikbal Zalila

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici