Conversazione

Lettura

Proiezione

- -

Le Nemesiache

Le Nemesiache: autocoscienza con la cinepresa e cinefavole mitologiche

16.10.2025

Il mare ci ha Chiamato, 1978
  • Curatrice
  • Sonia D'Alto
  • In presenza di
  • Bruna Felletti
  • Sonia D'Alto
  • Imma Tralli (Marea Art Project)
  • Roberto Pontecorvo (Marea Art Project)

L’evento, curato da Sonia D’Alto, invita il pubblico a riscoprire la storia e l’immaginario del gruppo delle Nemesiache.


L’evento ripercorrerà la storia del gruppo femminista napoletano Le Nemesiache attraverso tre momenti: la presentazione del libro Le Nemesiache: Reclaiming Mythological Rituals (Mousse Publishing, 2025), a cura di Sonia D’Alto, in dialogo con Imma Tralli e Roberto Pontecorvo di Marea Art Project, vincitori dell’Italian Council – XIII edizione, per la realizzazione della pubblicazione; una conversazione tra la curatrice e Bruna Felletti, membro storico del gruppo; e infine la proiezione di una selezione di cortometraggi in Super 8 di Lina Mangiacapre, realizzati con il collettivo negli anni ’70 e proposti da Sonia D’Alto.

Pubblicazione Conversazione Proiezione

Le Nemesiache sono un collettivo napoletano di artiste, pacifiste e femministe, fondato dall'artista Lina Mangiacapre nel 1970 e attivo principalmente a Napoli, Sorrento e sulla Costiera Amalfitana, con sedi anche a Roma e Parigi. Il loro approccio interdisciplinare - che combina film, performance, scrittura critica, pittura, poesia, musica, collage e costume - fonde femminismo, mitologia, narrazione, fantascienza e immaginazione radicale.

 

Pubblicazione

Presentazione di Sonia D’Alto del libro Le Nemesiache (2025) in dialogo con Imma Tralli e Roberto Pontecorvo di Marea Art Project.

Le Nemesiache: Reclaiming Mythological Rituals (Mousse Publishing, 2025) raccoglie archivi, fotografie e manifesti inediti e aggiunge nuovi testi critici per evidenziare la dimensione collettiva e processuale del lavoro delle Nemesiache, restituendo tutta la sua forza artistica, politica e cosmologica.

I contributi originali commissionati per l’occasione sono di Chiara Bottici, Federica Bueti, Cairo Clarke, Sonia D’Alto, Arnisa Zeqo, Giulia Damiani, Giusi Palomba, Elvira Vannini e Giovanna Zapperi.

Il progetto di pubblicazione è risultato vincitore della 13’ edizione dell’Italian Council.

Autocoscienza, 1976

 

Conversazione

Sonia D’Alto e Bruna Felletti, membro storico del gruppo, ripercorreranno la storia e le azioni delle Nemesiache, il loro coinvolgimento a Roma e Napoli, la creazione di spazi femministi e la loro metodologia mitologica. Il mito, centrale nella loro pratica, collega le lotte femministe e la consapevolezza ecologica, aprendo una dimensione cosmologica e transfemminista che reinventa il mondo sulla base di racconti ancestrali, miti e spiritualità, in risonanza con le nuove ondate di arte femminista.

Discesa e festa della poesia alla Gaiola, 1978

 

Proiezioni

Negli anni ’70, Lina Mangiacapre e Le Nemesiache realizzarono cortometraggi in Super 8, esplorando il cinema collaborativo, l’applicazione della metodologia femminista dell’autocoscienza nello spazio pubblico e l’uso del mito per reinventare il cinema come rituale collettivo e forma espansa di espressione cinematografica.

Programma

ANTISTRIP, 1976

Nell’intimità della casa di Lina Mangiacapre, le Nemesiache inventano un cabaret transfemminista in anticipo sui tempi, combinando travestimenti, musica e ribellione. Il gioco diventa un rituale di liberazione, in cui i corpi e i desideri si liberano dalle norme sociali e di genere.

AUTOCOSCIENZA, 1976

Un cortometraggio inedito in cui la telecamera diventa un “terzo occhio”. Ambientato tra Paestum, Napoli e i Campi Flegrei, Niobe incarna la visione poetica di una donna che si riappropria del suo territorio: mondo, mare, cielo, cinema.

LE SIBILLE, 1978

Le Nemesiache reinventano il rituale sibillino per denunciare la violenza sulle donne e risvegliare una coscienza ecologica e femminista. Corpi, paesaggi e miti si intrecciano in una visione insurrezionale e profetica.

Informazioni pratiche

Giovedì 16 ottobre 2025
18:30
Sala cinema Michel Piccoli
Presentazione, discussioni e proiezioni in italiano.

Biglietti (€5)

Partner

In collaborazione con Italian Council, Archivio Le Nemesiache (ex associazione Le Tre Ghinee), Archivio Lina Mangiacapre

Per la pubblicazione, con il sostegno di The World of Wom:en Foundation Rome ETS

Crediti

Il mare ci ha chiamato, 1978, 18′ (still).
Regia di Lina Mangiacapre. Cast: Nemesiache. Produzione: Cooperativa Le Tre Ghinee/Nemesiache. Courtesy: Archivio delle Nemesiache, Archivio Lina Mangiacapre.

Autocoscienza, 1976, 15′ (still).
Diretto da Lina Mangiacapre (Nemesi). Interpreti : Teresa Mangiacapre (Niobe), Bruna Felletti (Karma). Courtesy: Archivio delle Nemesiache, Archivio Lina Mangiacapre.

Discesa e festa della poesia alla Gaiola, 1978.
Le Nemesiache. Courtesy: Archivio delle Nemesiache, Archivio Lina Mangiacapre.

Prove di trucco.
Con: Consuelo Campone (Kore), Anna Grieco (Dafne). Courtesy: Archivio delle Nemesiache, Archivio Lina Mangiacapre.

Autocoscienza, 1976, 15′ (still).
Diretto da Lina Mangiacapre (Nemesi). Interpreti : Teresa Mangiacarpe (Niobe), Bruna Felletti (Karma). Courtesy: Archivio delle Nemesiache, Archivio Lina Mangiacapre.

Le Sibille, 1978, 25′ (still).
Diretto da Lina Mangiacapre. Cast: Nemesiache. Produzione: Cooperativa Le Tre Ghinee/Nemesiache. Courtesy: Archivio delle Nemesiache, Archivio Lina Mangiacapre.

Sonia D'Alto

Marea Art Project

Scopri di più

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici