Ricerca
25.06 - 04.09.2022
Dal 25 giugno al 4 settembre 2022
Curatore: Pier Paolo Pancotto
Dalla sua creazione nel 2016, l’Art Club Art Club riunisce opere di artisti contemporanei internazionali con il patrimonio secolare dell’Académie de France a Roma. Quest’estate Villa Medici è lieta di accogliere l’artista e scultore francese Jean-Marie Appriou per la sua prima mostra personale in Italia e di svelare una serie di opere inedite che saranno esposte nei giardini di Villa Medici.
Queste recenti creazioni sono le figure centrali della sua pratica, il cui universo plastico profondamente onirico è intriso di preoccupazioni telluriche. Grazie alla sua padronanza della tecnica, Jean-Marie Appriou utilizza una serie di materiali scultorei – alluminio, bronzo, vetro, argilla e cera – per rappresentare mondi fantastici abitati da figure umane, animali e vegetali.
Cavalli, serpenti, locuste, squali e cavallucci marini compongono un bestiario carico di potente simbolismo, mentre le sue figure di seminatori, raccoglitori e apicoltori incarnano figure di passaggio e trasformazione. La transizione tra gli elementi – dall’acquatico all’aereo, dal sotterraneo al terrestre – è uno dei temi centrali del lavoro dell’artista. La sua scultura combina l’allegorico e il sensuale; l’artista ama lasciare visibile l’impronta delle sue dita sul materiale. Tesse una narrazione paradossale che unisce il passato e il futuro in una serie di estasi allucinatorie. Nei giardini di Villa Medici, la presenza delle opere di Jean-Marie Appriou assume una dimensione speciale.
I visitatori sono invitati a passeggiare tra le logge (Loggia Balthus e Loggia de Cléopâtre), il carré des Niobides, la Gypsothèque e la Chambre des oiseaux, l’antico studio privato di Ferdinand de Médicis. Tra le nicchie, i portici a colonne e i labirinti di vegetazione, l’artista “semina” le sue opere immaginarie in eco alle figure e ai miti che hanno popolato i giardini di Villa Medici per secoli.
L’ARTISTA
Jean-Marie Appriou, nato nel 1986 a Brest, vive e lavora come scultore a Parigi. Le sue opere sono state esposte alla Fondation Louis Vuitton, Parigi, al Palais de Tokyo, Parigi, alla Fondation Lafayette Anticipations, Parigi, alla Fondation Vincent van Gogh, Arles, al Musée des abattoirs, Tolosa, al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, al Consortium Museum, Digione e alla Biennale di Lione. È stato invitato dal Public Art Fund a presentare un gruppo di sculture presso la Doris C. Freedman Plaza, ingresso sud-est di Central Park, New York, al Castello di Versailles e alla Biennale di Vienna. Le sue opere sono state oggetto di mostre personali nelle gallerie Jan Kaps, Colonia, Eva Presenhuber, Zurigo e New York, Kaikai Kiki, Tokyo, C L E A R I N G, New York e Bruxelles.
IL COMMISSARIO
Pier Paolo Pancotto cura il programma espositivo dell’Art Club a Villa Medici dal 2016. In precedenza, ha curato il ciclo di mostre Fortezzuola presso il Museo Pietro Canonica di Roma nel 2016-2018, nonché progetti espositivi presso il Palais de Tokyo di Parigi, la Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, la Galleria nazionale d’arte di Tirana, il Lateral Art Space di Cluj, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, il Museo H. C. Andersen, Roma; il Museo Carlo Bilotti, Roma; la Nomas Foundation, Roma; Casa Scatturin, Venezia e La Fondazione, Roma. Le sue pubblicazioni includono Artisti a Roma nella prima metà del ‘900 (2006); Arte contemporanea: dal minimalismo alle ultime tendenze (2010); Arte contemporanea. Il nuovo millennio (2013).
Con il supporto di :
JAN KAPS
GALERIE EVA PRESENHUBER
C L E A R I N G
PERROTIN
MASSIMO DE CARLO
Crediti fotografici :
Ritratto di Pier Paolo Pancotto: © Daniele Molajoli
Ritratto di Jean-Marie Appriou: © Claire Dorn per Galerie Perrotin