mostra invito

Art Club #34 Giuseppe Penone

17.12.2021 - 19.06.2022

_MG_4893_b_lr

Dal 17 dicembre 2021 al 19 giugno 2022
Curatore: Pier Paolo Pancotto

Dopo un’importante mostra personale organizzata da Richard Peduzzi nel 2008, Giuseppe Penone torna a Villa Medici con un progetto pensato appositamente per le storiche stanze del Cardinale Ferdinando de’ Medici. Dal 16 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022, l’artista presenterà tre opere emblematiche del suo approccio poetico: Vaso (1986) in ceramica e gesso; Il vuoto del vaso (2005) ; Avvolgere la terra – vaso (2005) in terracotta bianca e gesso, e le cinque sculture in terracotta e bronzo intitolate Terra su terra – bacile (2005).

Mentre la mostra del 2008 era stata presentata negli spazi più emblematici e maestosi di Villa Medici, questa volta l’artista si cimenta in un ambiente più intimo: le stanze private del Cardinale Ferdinando de’ Medici (la Stanza degli Elementi, la Stanza delle Muse, la Stanza degli Amori di Giove). Per questo progetto, Giuseppe Penone ha voluto sottolineare la singolarità degli spazi presentando tre opere che mettono in discussione il materiale e il concetto di scultura. Vaso, ad esempio, consiste in un piatto di ceramica che ospita un vaso di gesso la cui sagoma destrutturata reca l’impronta delle mani dell’artista, riecheggiando le funzioni private, quasi domestiche, dello spazio in cui è ospitato. L’impronta dell’artista è visibile anche ne Il vuoto del vaso, una composizione costituita da un vaso incorniciato da tre radiografie di mani, che gioca sulla materialità delle forme e sulla loro percezione visiva. Infine, l’ incontro tra gesto e materia si riflette nella terza opera, Avvolgere la terra – vaso (2005), realizzata in terracotta e sintesi di una forma universale che sottolinea il complesso legame tra uomo e natura. La terracotta è anche il materiale del vaso al centro del video Ephemeris, parte dell’omonimo ciclo del 2016, nonché delle ciotole sostenute da basi in bronzo e ispirate a elementi vegetali della serie Terra su terra – bacile (2005).

Dal 20 gennaio al 13 febbraio 2022, Villa Medici ha anche presentato, nell’eccezionale spazio della Cisterna Romana, l’intero ciclo di video Ephemeris (2016).

Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (1)
Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (2)
Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (3)
Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (4)
Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (5)
Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (6)
Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (7)
Art Club di Giuseppe Penone a Villa Medici © Daniele Molajoli (8)

Giuseppe Penone

Giuseppe Penone è nato a Garessio (Italia) nel 1947. Attualmente vive e lavora a Torino. Nel 1968 inizia a esporre le sue opere e aderisce al movimento dell’Arte Povera. Nelle sue sculture e installazioni, il processo di lavorazione è parte integrante dell’opera: sono le varie azioni compiute dalla mano dell’artista e dalla natura che insieme danno forma a un materiale, ogni volta diverso, rivelandone la dimensione fantastica. L’albero, che Penone considera “la prima e più semplice idea di vitalità, cultura e scultura”, è un elemento centrale del suo lavoro. Nel 2007 ha rappresentato l’Italia alla 52° Biennale di Venezia; nel 2013 ha esposto le sue sculture monumentali nei giardini del Castello di Versailles. L’artista ha presentato diverse mostre personali, tra cui quelle al Centre Pompidou (Parigi, 2004), al Rijksmuseum (Amsterdam, 2016) e al BNF (Parigi, 2021).

ppp-1

Pier Paolo Pancotto

Pier Paolo Pancotto cura il programma espositivo dell’Art Club a Villa Medici dal 2016. In precedenza, ha curato il ciclo di mostre Fortezzuola presso il Museo Pietro Canonica di Roma nel 2016-2018, nonché progetti espositivi presso il Palais de Tokyo di Parigi, la Estorick Collection of Modern Italian Art di Londra, la Galleria nazionale d’arte di Tirana, il Lateral Art Space di Cluj, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, il Museo H. C. Andersen, Roma; il Museo Carlo Bilotti, Roma; la Nomas Foundation, Roma; Casa Scatturin, Venezia e La Fondazione, Roma. Le sue pubblicazioni includono Artisti a Roma nella prima metà del ‘900 (2006); Arte contemporanea: dal minimalismo alle ultime tendenze (2010); Arte contemporanea. Il nuovo millennio (2013).

Iniziata nel 2016 sotto la curatela di Pier Paolo Pancotto, la serie Art Club a Villa Medici presenta le opere di artisti contemporanei internazionali in uno spirito di apertura alle più svariate forme di creazione. Le mostre recenti includono opere di Mircea Cantor, Namsal Siedlecki, Achraf Touloub, Arcangelo Sassolino, Julius von Bismarck, Marinella Senatore, Lili Reynaud-Dewar e Cyprien Gaillard.

Con il supporto della galleria GAGOSIAN:


Immagini della Photogallery :

Daniele Molajoli

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici