Ricerca
La quinta edizione si svolgerà dal 10 al 14 settembre 2025, con quasi 40 proiezioni organizzate sia all’interno che all’esterno di Villa Medici!
Sin dalla sua creazione nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici esplora i legami tra cinema e arte contemporanea. Film d’artista, saggi, fiction, documentari, cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi: il festival accoglie una varietà di narrazioni che mettono in discussione il nostro rapporto con le immagini.
Programma da seguire.
Il Concorso Internazionale
Il Concorso Internazionale presenta dodici film recenti di ogni genere e durata. Alla fine della settimana del festival, la giuria assegna due premi durante una cerimonia alla quale partecipano il pubblico e gli artisti: il Prix Villa Médicis per il miglior film e il Prix du Jury.
Focus
Le sessioni Focus consistono in proiezioni di film fuori concorso e in incontri. Proposte dai membri della giuria, le “Cartes blanches” sono un’occasione per condividere momenti speciali intorno ai film legati alle loro attività di artisti, registi, autori o curatori.
Le proiezioni “Contrechamp” offrono un dialogo tra film, documentari o di finzione, storici o contemporanei, in particolare di registi-artisti di Villa Medici.
Le serate del Piazzale
Oltre ai film proiettati durante il giorno, gli spettatori del festival si riuniscono ogni sera nel Piazzale, di fronte alla storica facciata di Villa Medici, per eccezionali proiezioni all’aperto di film recenti, tra cui anteprime e classici del cinema restaurati.
.
.
.
Ogni anno, un comitato seleziona i film in concorso, adottando un approccio il più possibile aperto alla diversità delle pratiche e degli autori, siano essi registi, artisti visivi o performer visivi. Per l’edizione 2025 del festival, il comitato di selezione è composto da Lili Hinstin, Clément Postec, Nicolas Raffin e Valentine Umansky.
Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica di festival. È stata responsabile del cinema a Villa Médicis tra il 2005 e il 2009 e programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013, prima di diventare direttore artistico del Belfort Film Festival (2013-2018) e del Locarno International Film Festival (2018-2020). Attualmente è direttrice del programma del Biarritz Film Festival – Nouvelles Vagues. Dal 2021 è membro del comitato di selezione e organizzazione del Festival di Film di Villa Medici.
Clément Postec è direttore artistico, curatore e regista. Laureato all’Université Sorbonne Nouvelle, all’Institut d’Études Politiques de Strasbourg e a Sciences Po (SPEAP), da oltre dieci anni è impegnato nello sviluppo di progetti all’incrocio tra cinema e arte contemporanea, oltre che nella realizzazione di luoghi e organizzazioni culturali.
Nicolas Raffin è un programmatore cinematografico con sede a Londra e responsabile del settore cinema dell’Institute of Contemporary Arts (ICA) dal 2018. Negli ultimi anni ha lanciato importanti iniziative in risposta al panorama in continua evoluzione dell’esposizione cinematografica, in particolare ridefinendo la programmazione cinematografica dell’ICA attorno a nuove serie come Off-Circuit, Long Takes e Celluloid Sunday. Recentemente ha curato importanti retrospettive dedicate a Marguerite Duras, Hong Sangsoo e Jacques Rivette.
Valentine Umansky è curatrice presso la Tate Modern di Londra, dopo aver lavorato in precedenza per diverse istituzioni dedicate alle arti visive. Tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto incarichi negli Stati Uniti presso l’International Center of Photography, il Museum of Modern Art e il Contemporary Arts Center di Cincinnati. È anche curatrice e autrice.
Lili Hinstin, Direttore della programmazione del Festival di Biarritz – Nouvelles Vagues
Mathilde Henrot, programmatrice e fondatrice dello Scope Pro Festival
Laurent Perreau, scrittore e regista
Sam Stourdzé, Direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Con il team di Villa Medici
Fulvia Gallo, coordinatrice del Festival di Film di Villa Medici 2025
Clotilde Parlos, responsabile dei progetti culturali dell’Académie de France di Roma – Villa Medici
Con la collaborazione di Véronique Terrier-Hermann, storica dell’arte, per la programmazione della sezione Focus.
Dal 10 al 14 settembre 2025
Biglietto di sessione: €5
Pass per 3 sessioni: €9 (prezzo intero) / €6 (prezzo ridotto)
Festival Solo Pass: €25 (prezzo intero) / €20 (prezzo ridotto)
Festival Duo Pass: €40
Biglietti in arrivo
Il giardino storico di Villa Medici è un’area non fumatori. Ti preghiamo di rispettarlo utilizzando l’area fumatori e di smaltire i tuoi rifiuti negli appositi cestini.
Villa Medici non dispone di un guardaroba all’interno della struttura.
Non sono ammessi caschi da moto, biciclette, scooter, zaini e animali domestici all’interno della struttura.
È possibile partecipare al Villa Medici Film Festival con una piccola borsa.
.
.