Ricerca
11.09 - 15.09.2024
Il Festival di Film di Villa Medici si è svolto dall’11 al 15 settembre 2024 per la sua quarta edizione!
Sin dalla sua creazione nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici ha esplorato i legami tra cinema e arte contemporanea scoprendo nuovi approcci al cinema. Film di artisti, saggi, finzioni, documentari, cortometraggi, mediometraggi o lungometraggi : il festival accoglie una varietà di opere che mettono in discussione, sconvolgono, deviano o incantano nuovamente il nostro rapporto con le immagini.
La Competizione Internazionale
La Competizione Internazionale presenta dodici film recenti, di tutti i generi e durate. Al termine della settimana del festival, due premi vengono assegnati dalla giuria durante una cerimonia che riunisce il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio della Giuria.
I Focus
I Focus sono costituiti da proiezioni di film fuori competizione, ma anche da incontri. Proposti dai membri della giuria, le Carte bianche permettono di condividere momenti privilegiati attorno a film legati alle loro attività di artista, cineasta, autore o curatore. Le proiezioni Controcampo propongono di mettere in dialogo film, documentari o di fiction, storici o contemporanei, in particolare di artisti-cineasti di Villa Medici.
Le Serate del Piazzale
Parallelamente ai film proiettati durante il giorno, ogni sera i partecipanti al festival si riuniscono sul Piazzale, davanti alla facciata storica di Villa Medici, per proiezioni eccezionali all’aperto di film recenti, comprese anteprime e classici del cinema in versione restaurata.
La giuria ha assegnato due premi: il Prix Villa Médicis per il miglior film e il Premio speciale della giuria per un film singolare che ha attirato l’attenzione dei giurati. Questi premi, del valore rispettivamente di 5.000 e 3.000 euro, offrono inoltre ai registi l’opportunità di prendere una residenza a Villa Médicis.
Il comitato organizzativo del Villa Médicis Film Festival è composto da:
Albane Dumas è la coordinatrice del Villa Médicis Film Festival.
Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica del festival. È stata responsabile del cinema di Villa Médicis tra il 2005 e il 2009, prima di diventare programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013. Lili Hinstin è poi diventata direttore artistico del Belfort Film Festival (2013-2018) e successivamente del Locarno International Film Festival (2018-2020). È direttrice del programma del Festival Internazionale di Biarritz – Nouvelles Vagues.
Laurent Perreau è uno scrittore e regista per il cinema e la televisione e mette in scena le immagini nell’ambito dei Rencontres d’Arles.
Sam Stourdzé è uno specialista delle immagini e del rapporto tra arte, fotografia e cinema. Ha curato numerose mostre e scritto diverse opere di riferimento. Dal 2020 è direttore dell’Académie de France a Roma – Villa Médicis.
Véronique Terrier Hermann è insegnante e responsabile di programmi di supporto alla ricerca (Beaux-arts de Nantes, Institut pour la photographie, Lille). Ha curato in particolare la coedizione di Jeux sérieux, cinéma et art contemporains transforment l’essai, Head/Mamco, 2015.
Con la gentile collaborazione di Mathilde Henrot per la programmazione di Piazzale.
Ogni anno viene nominato un comitato di selezione per scegliere i film in concorso secondo un approccio il più possibile aperto alla diversità delle pratiche e degli autori, siano essi registi, artisti o videoartisti. Per l’edizione 2024 del festival, il comitato di selezione è composto da Lili Hinstin, Julian Ross, Valentine Umansky e Jean-Marc Zekri.
Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica di festival. Responsabile cinematografica presso Villa Medici tra il 2005 e il 2009, è stata programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013, prima di diventare direttrice artistica del Belfort Film Festival (2013-2018) e del Locarno International Film Festival (2018-2020). Attualmente è direttrice della programmazione del Festival Internazionale di Biarritz – Nouvelles Vagues.
Julian Ross è ricercatore, curatore e scrittore con sede ad Amsterdam. È co-programmatore del Doc Fortnight 2024, il Festival internazionale di non-fiction film e media del MoMA di New York, e del Flaherty Film Seminar 2024 in Tailandia. Professore assistente all’Università di Leiden, nei Paesi Bassi, è co-direttore del centro di ricerca interdisciplinare ReCNTR.
Valentine Umansky è conservatrice alla Tate Modern di Londra, dopo aver lavorato in precedenza per diverse istituzioni di arti visive. Tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto incarichi negli Stati Uniti presso l’International Center of Photography, il Museum of Modern Art e il Contemporary Arts Center di Cincinnati. È anche curatrice e autrice.
Jean-Marc Zekri è da molti anni direttore del cinema d’arte e sperimentale Le Reflet Médicis di Parigi. Ha fondato e diretto la società di distribuzione Baba Yaga Films dal 2009 al 2020 e attualmente è membro del consiglio di amministrazione del cinema associativo parigino La Clef e, dal 2023, del comitato di selezione della Quinzaine des Cinéastes.
Immagine È a questo punto che nasce il bisogno di fare storia, Constanze Rhum
Immagine A Fidai Film : © Kamal Aljafari Productions
Immagine Boomerang : © Maider Fortune
Immagine DAU:AÑCUT (MOVING ALONG IMMAGINE) : © Adam Piron
Immagine E a questo punto che nasce il bisogno di fare storia : © Constanze Ruhm
Immagine Familiar Touch : © Sarah Friedland
Immagine How Love Moves : © Pallavi Paul
Immagine Man Number 4 : © Miranda Pennel
Immagine Pablito : © Monte y Culebra
Immagine Real : © Locarno FF, Adele Tulli
Immagine The Perfect Square : © Gernot Wieland
Immagine The Retreat © Gelare Khoshgozaran
Immagine Braguino : © Clément Cogitore
Immagine Origin of the species : © Ben Rivers
Immagine Avant le déclin du jour © Ali Essafi
Immagine Heart of a dog © Laurie Anderson
Immagine Mon Fardeau © New Europe Film Sales
Immagine APIYEMIYEKÎ? © Ana Vaz
Immagine BORJ EL MECHKOUK © Driss Aroussi
Immagine GALB’ECHAOUF © Abdessamad El Montassir
Immagine Être Cheval © Jérôme Clément-Wilz
Immagine Un passage d’acqua © redshoes & I. I. I. I.
Immagine WORLD/ANTIWORLD: ON SEEING DOUBLE © Haig Aivazian
Immagine Allégorie citadine © Alice Rohrwacher et JR
Immagine L’histoire de Souleymane © Boris Lojkine
Immagine Paris, Texas © Wim Wenders
Immagine Cloud © Kyoshi Kuorosawa
Immagine Eat The Night © Caroline Poggi et Jonathan Vinel
Immagine Maria – Montessori, La Nouvelle Femme © Léa Todorov
Ritratto di Clément Cogitore © Kenza Wadimoff
Ritratto di Vimala Pons © Rainer Erain
Ritratto di Rasha Salti © Christoph Terhechte
Ritratto di Lili Hinstin © Lucile Delzenne
Ritratto di Julian Ross © Merel Hegenbart Photography
Ritratto di Valentine Umansky © African Artists Foundation (AAF)
Ritratto di Jean-Marc Zekri © Jean-Marc Zekri
Festival Film © Margherita Nuti e Gori Claudia
Edizione 2022
Edizione 2021