Ricerca
14.09 - 18.09.2022
Il Festival di Film di Villa Medici si è svolto dal 14 al 18 settembre 2022 per la sua seconda edizione!
Sin dalla sua creazione nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici ha esplorato i legami tra cinema e arte contemporanea scoprendo nuovi approcci al cinema. Film di artisti, saggi, finzioni, documentari, cortometraggi, mediometraggi o lungometraggi : il festival accoglie una varietà di opere che mettono in discussione, sconvolgono, deviano o incantano nuovamente il nostro rapporto con le immagini.
La Competizione Internazionale
La Competizione Internazionale presenta dodici film recenti, di tutti i generi e durate. Al termine della settimana del festival, due premi vengono assegnati dalla giuria durante una cerimonia che riunisce il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio della Giuria.
I Focus
I Focus sono costituiti da proiezioni di film fuori competizione, ma anche da incontri. Proposti dai membri della giuria, le Carte bianche permettono di condividere momenti privilegiati attorno a film legati alle loro attività di artista, cineasta, autore o curatore. Le proiezioni Controcampo propongono di mettere in dialogo film, documentari o di fiction, storici o contemporanei, in particolare di artisti-cineasti di Villa Medici.
Le Serate del Piazzale
Parallelamente ai film proiettati durante il giorno, ogni sera i partecipanti al festival si riuniscono sul Piazzale, davanti alla facciata storica di Villa Medici, per proiezioni eccezionali all’aperto di film recenti, comprese anteprime e classici del cinema in versione restaurata.
La giuria ha assegnato due premi: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio speciale della giuria per un film singolare che ha attirato l’attenzione della giuria, con premi rispettivamente di 5.000 e 3.000 euro e l’opportunità di una residenza presso Villa Medici.
Leonardo Bigazzi è curatore del Festival Lo Schermo dell’Arte dal 2008 e di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images dal 2012. Dal 2020 è anche curatore della Fondazione In Between Art Film, dove si occupa di commissionare e produrre film d’artista.
Farah Clémentine Dramani-Issifou è curatrice di mostre, programmatrice di festival cinematografici (Semaine de la Critique – Festival di Cannes, Marrakech International Film Festival) e ricercatrice. Insegna alla HEAD di Ginevra. La sua ricerca e il suo lavoro creativo si concentrano sul cinema afro-diasporico e sulle arti visive.
Mathilde Henrot è la fondatrice dei siti web Festival Scope e Festival Scope Pro insieme ad Alessandro Raja. Da molti anni si occupa della programmazione di festival cinematografici online e teatrali, tra cui i festival di Sarajevo e Locarno.
Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica di un festival. È stata responsabile del cinema presso Villa Médicis dal 2005 al 2009, prima di diventare programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013. Lili Hinstin è stata poi nominata direttore artistico del Belfort Film Festival (2013-2018), seguito dal Locarno International Film Festival (2018-2020).
Il comitato organizzativo del Villa Medici Film Festival è composto da Alizée Alexandre (responsabile della programmazione culturale dell’Académie de France di Roma – Villa Medici), Lili Hinstin (programmatrice del festival e direttore artistico) e Laurent Perreau (scrittore e regista), Sam Stourdzé (direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici) e Véronique Terrier Hermann (storica dell’arte e programmatrice).
Ogni anno viene nominato un comitato di selezione per scegliere i film in concorso.
Immagine di copertina: © M3studio
Ritratto di Marie Losier: © Bertrand Jacquot
Ritratto di Pietro Marcello: © Kris Dewitte
Ritratto di Sylvain Prudhomme: © Francesca Mantovani