Ricerca
15.09 - 19.09.2021
Per la sua prima edizione, il Festival di Film di Villa Medici farà riecheggiare, durante cinque giorni in questa villa tricentenaria, voci plurali che celebrano la vitalità delle pratiche contemporanee dell’immagine in movimento.
Qual è l’ambizione dichiarata di questo nuovo festival cinematografico? Quella di promuovere ed incoraggiare gli autori e le autrici che esplorano le relazioni tra cinema e arte contemporanea in un approccio impegnato, audace e poetico. Quella anche di essere un luogo di ospitalità per le forme nuove, i racconti alternativi e le riflessioni sugli attuali modi di produzione, in continua evoluzione.
Film d’artista, saggi, fiction e documentari, questa prima edizione del Festival offrirà una panoramica della creazione cinematografica più contemporanea, trasformando per qualche giorno Villa Medici, con i suoi tre schermi, nella più bella multisala!
La Competizione Internazionale
La Competizione Internazionale presenta dodici film recenti, di tutti i generi e durate. Al termine della settimana del festival, due premi vengono assegnati dalla giuria durante una cerimonia che riunisce il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio della Giuria.
I Focus
I Focus sono costituiti da proiezioni di film fuori competizione, ma anche da incontri. Proposti dai membri della giuria, le Carte bianche permettono di condividere momenti privilegiati attorno a film legati alle loro attività di artista, cineasta, autore o curatore. Le proiezioni Controcampo propongono di mettere in dialogo film, documentari o di fiction, storici o contemporanei, in particolare di artisti-cineasti di Villa Medici.
Le Serate del Piazzale
Parallelamente ai film proiettati durante il giorno, ogni sera i partecipanti al festival si riuniscono sul Piazzale, davanti alla facciata storica di Villa Medici, per proiezioni eccezionali all’aperto di film recenti, comprese anteprime e classici del cinema in versione restaurata.
Discussione con Edgar Morin, Perché amo il cinema
La giuria ha assegnato due premi: il Prix Villa Médicis per il miglior film e il Prix du Jury per un film singolare che ha attirato l’attenzione della giuria. Questi premi, del valore rispettivamente di 5.000 e 3.000 euro, offrono inoltre ai registi l’opportunità di prendere una residenza presso Villa Médicis. La giuria ha inoltre assegnato due menzioni speciali.
Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica. È stata responsabile del cinema a Villa Médicis tra il 2005 e il 2009, prima di diventare vice direttore artistico di Cinéma du Réel dal 2010 al 2013. Lili Hinstin è stata poi nominata direttore artistico del Belfort Film Festival (2013-2018), seguito dal Locarno International Film Festival (2018-2020).
Olivia Cooper-Hadjian è coordinatrice della selezione al festival Cinéma du Réel di Parigi. Co-programma la sezione “Saggi” sulla piattaforma Tënk. È anche critico e membro del comitato editoriale dei Cahiers du cinéma.
Hou Hanru è un prolifico scrittore e curatore con sede a Roma, Parigi e San Francisco. Attualmente è direttore artistico del MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) di Roma.
Evelyne Jouanno è una curatrice e ricercatrice d’arte contemporanea con sede a Roma, Parigi e San Francisco. Il suo lavoro si concentra sul ruolo dell’arte come strumento di ristrutturazione istituzionale e trasformazione sociale.
Lili Hinstin è programmatrice e direttrice artistica. È stata responsabile del cinema a Villa Médicis tra il 2005 e il 2009, prima di diventare vice direttore artistico di Cinéma du Réel dal 2010 al 2013. Lili Hinstin è stata poi nominata direttore artistico del Belfort Film Festival (2013-2018), seguito dal Locarno International Film Festival (2018-2020).
Arthur Godard-Saulgeot è responsabile della programmazione e della produzione culturale di Villa Medici. Si interessa ai legami artistici tra Francia e Italia e al ruolo specifico delle residenze nel processo creativo.
Laurent Perreau è uno scrittore e regista per il cinema e la televisione, e mette in scena anche immagini ai Rencontres d’Arles.
Sam Stourdzé è uno specialista delle immagini e del rapporto tra arte, fotografia e cinema. Ha curato numerose mostre e scritto diverse opere di riferimento. Da settembre 2020 è direttore dell’Académie de France a Roma – Villa Medici.
Véronique Terrier Hermann è insegnante e responsabile di un programma di sostegno alla ricerca (Beaux-arts de Nantes, Institut pour la photographie, Lille). Le sue pubblicazioni includono Jeux sérieux, cinéma et art contemporains transforment l’essai, Head/Mamco, 2015.
partner principale
partner
partner media
con il supporto di
e