architettura

giardino

-

Festival des Cabanes

di Villa Medici 2022

25.05 - 02.10.2022

villa-medici-maggio22-004
Vista aerea di Villa Medici © M3 Studio

Ogni estate, dalla sua creazione nel 2022, il Villa Medici Cabin Festival trasforma gli storici giardini dell’Académie de France a Roma in un laboratorio di sperimentazione e pratica architettonica.


La prima edizione si è svolta dal 25 maggio al 2 ottobre 2022, con l’installazione nei giardini di 4 padiglioni da visitare.

Il Festival invita architetti, artisti e ricercatori a occupare i giardini storici di Villa Medici, il cui notevole patrimonio arboreo fu progettato da Ferdinando de' Medici alla fine del XVI secolo. Installazioni effimere, micro-architetture, padiglioni: quattro capanne originali saranno allestite nei giardini di Villa Medici per tutta l'estate.

I 4 padiglioni sono stati progettati appositamente per il Festival des Cabanes di Villa Medici dagli architetti francesi DREAM, KOZ e WALD e da un gruppo di studenti del Master in Arti Politiche (SPEAP) di Sciences Po e dello Studio “Place du vivant” dell’École des Arts Décoratifs. Esposte all’aperto per cinque mesi con una scenografia visiva progettata dal collettivo italiano di architettura orizzontale, queste strutture leggere in legno, spesso provenienti da materiali di riuso, offrono al pubblico un’esperienza rinnovata dei giardini eco-responsabili di Villa Medici e ci invitano a ripensare alla questione delle abitazioni sostenibili e modulari.

Sabato 25 giugno, la Nuit des Cabanes è uno dei momenti salienti della stagione estiva, con un programma di esibizioni artistiche, musicali e culinarie che vede la partecipazione di artisti e pensatori provenienti da diversi contesti.

Creazioni effimere

Pavillon ça joue! progettato dall'agenzia DREAM

22.05.25_Festival des Cabanes_©Daniele Molajoli_084

Padiglione Sous le pin progettato dall'agenzia KOZ

Padiglione ProtoCampo progettato dall'agenzia WALD

Il padiglione Banquets des vestiges è stato progettato dagli studenti dello SPEAP di Sciences Po e dello Studio Place du vivant dell'École des Arts Décoratifs.

orizzontale--musacchio-ianniello-corte di-fondazione-maxxi-1
Musacchio Ianniello per gentile concessione della Fondazione MAXXI

Orizzontale, designer della segnaletica del Festival des Cabanes a Villa Medici.

Orizzontale è un collettivo di architetti con sede a Roma, il cui lavoro spazia dall’architettura al paesaggio, dall’arte all’autocostruzione. Dal 2010, orizzontale promuove progetti di spazi pubblici relazionali che sono sia un banco di prova per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani, sia un’opportunità per testare i limiti del processo di progettazione architettonica.

Per saperne di più su Orizzontale

Orizzontale ha realizzato e sviluppato numerosi progetti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo e Paesi Bassi. “8 ½”, il teatro mobile costruito da orizzontale nel 2014, è il vincitore del premio internazionale Young Architects Program (“YAP MAXXI 2O14”) assegnato dal Museo MAXXI e dal MoMA PS1. Nel 2016, orizzontale ha vinto il concorso per la rigenerazione della Piazza della Comunità Europea di Aprilia (Lazio), organizzato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Il progetto ha ricevuto il Premio Urbanistica dall’Istituto Nazionale di Urbanistica ( INU) nel 2020. Alla Biennale di Venezia del 2018, orizzontale ha ricevuto il premio Jeune Talent de l’Architecture Italienne per il miglior studio italiano sotto i 35 anni. Nel 2021, il collettivo è stato invitato a partecipare al padiglione italiano della 17° Biennale di Architettura di Venezia.

Il collettivo orizzontale è composto da: Jacopo Ammendola, Juan López Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni e Stefano Ragazzo.

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici