Ricerca
Installazioni effimere, micro-architetture, proto-abitazioni: sette originali creazioni di “cabane” si insedieranno nei giardini di Villa Medici per tutta l’estate!
I 7 progetti sono stati ideati appositamente per il Festival dai seguenti collettivi di architetti e studi di design ArchiSculpteurs, Atelier CRAFT, Atelier Poem, Aurel Design Urbain, Nelson Wilmotte Architectes, offset e orizzontale.
Esposte all’aperto per cinque mesi, queste strutture, spesso realizzate con materiali riciclati o nell’ambito di un approccio eco-responsabile, offrono al pubblico una nuova esperienza dei giardini di Villa Medici e ci invitano a ripensare alla questione delle abitazioni modulari e sostenibili, nonché al nostro rapporto con la natura.
Attraverso l’utopia della capanna, i collettivi adottano un approccio sensibile alle questioni architettoniche e ambientali contemporanee, raccogliendo la sfida di progettare progetti intimamente legati al patrimonio storico di Villa Medici.
Batouto è un invito a immaginare il boschetto di una foresta in cui ci nascondiamo, come nell’infanzia, per osservare la vita intorno a noi. Al centro di questa forma disordinata, un percorso di passerelle conduce alle alte linee che ospitano un punto di osservazione su Roma e Villa Medici. Il nome Batouto è stato ispirato dai personaggi del romanzo Sartorius di Edouard Glissant. La forma poetica e istintiva di questo rifugio significa che può parlare in qualsiasi lingua, facendo appello all’immaginazione di ogni spettatore. Questo rifugio-opera invita i visitatori a diventare parte del paesaggio, a essere il paesaggio.
Materiali di costruzione: legno di abete rosso, accessori metallici
Anno di progettazione: 2022
Progettazione, fabbricazione, produzione e montaggio: ArchiSculpteurs
Ufficio studi struttura in legno: CS2L Ingénierie
ArchiSculpteurs – un collettivo amichevole – riunisce l’architetto Julien Fajardo e lo scultore Vincent Brédif. I due collaborano regolarmente ai rispettivi progetti. I loro progetti comuni sono all’incrocio tra scultura e architettura e li chiamano “ArchiSculptures”. Le loro installazioni fanno parte della loro ricerca e sperimentazione sui modi di vivere.
Messa in pratica:
2023: Batouto – ArchiSculpture #04, progetto vincitore del Festival des Cabanes de la Villa Médicis 2023, Roma, Italia. In corso.
2022: Erosione [1421. 1416.] – ArchiScultura #02, progetto vincitore di Horizons “Art-Nature” en Sancy, Murat-Le-Quaire, Francia. Erosion viene selezionato dalla giuria di Arte Laguna ed esposto nel marzo 2022 all’Arsenale di Venezia.
2022: Rencontre – ArchiSculpture #03, progetto vincitore di Le Tacot, Voyage Ephémère, Rontalon, Francia.
2021 : Les Voisins – ArchiSculpture #01, progetto vincitore del Festival des Cabanes, Annecy, Francia. Le fotografie di Les Voisins sono state esposte a Melbourne nel 2021 presso la CAVES Gallery.
Scopri di più su : ArchiScultori
FENDI
ACADÉMIE DE FRANCE A ROMA – VILLA MÉDICIS
Con la creazione di un prototipo di albero meccanico, la Parasol Tree House propone una riflessione sul posto dell’uomo all’interno dei cicli naturali in un contesto di sconvolgimenti climatici. Il dispiegamento di un baldacchino artificiale offre al pubblico aree ombreggiate per abitare il tronco del dispositivo. Durante i periodi di forti piogge estive, la costruzione a forma di imbuto raccoglie anche l’acqua piovana, che viene poi gradualmente ridistribuita nelle immediate vicinanze durante i periodi di siccità.
Materiali di costruzione: abete, connettori in acciaio zincato, pietra di travertino
Anno di progettazione: 2023
Progetto tecnico: Atelier CRAFT, Atelier Henri Terreaux, Atelier PoCo (Poésie Constructive)
Costruzione: Atelier CRAFT
Ufficio progettazione strutturale: Atelier PoCo (Poésie Constructive)
Produzione: Agence togaether, Atelier CRAFT
Thomas Lelouch, Minh Ta e Roman Szymczak hanno unito le forze nel 2015 per fondare Atelier CRAFT. La pratica creativa di Atelier CRAFT ruota attorno all’arte, all’architettura e al design. La coabitazione di uffici di progettazione e laboratori di costruzione permette allo studio di gestire ogni progetto nella sua interezza; una versatilità che deriva dal particolare interesse per la modellazione dei materiali e dei dettagli tecnici che rendono unica ogni realizzazione. L’Atelier CRAFT propone approcci ibridi e collettivi con l’obiettivo di costruire esperienze uniche. Nell’ambito di un approccio eco-responsabile, lo studio presta particolare attenzione ai materiali utilizzati e al loro riutilizzo, con il principio fondante della reversibilità delle costruzioni e degli usi.
Per saperne di più su : Laboratorio CRAFT
AGENCE TOGAETHER
ATELIER POCO (Poésie Constructive)
ASM PRUNIÈRE
ACADÉMIE DE FRANCE À ROME – VILLA MÉDICIS
L’opera, posizionata all’ingresso del giardino, funge da soglia. È uno spazio di transizione tra il sentiero e la piazza, che offre ai visitatori un’esperienza sensoriale che ricorda una passeggiata all’ombra del fogliame. La capanna è in linea con i giardini storici di Villa Medici, con una geometria semplice creata dalla giustapposizione di quindici moduli identici. La distanza tra di loro lascia entrare la luce, lasciando spazio a motivi diversi man mano che il giorno avanza.
Anno di progettazione: 2022
Design: Atelier Poem Fabbricazione
Produzione
Montaggio: Wooden houses SRL
L’Atelier Poem, dal greco antico poíêma (creazione) e poiéô (agire), è un laboratorio di architettura che basa la sua pratica sull’atto del “fare”. Il fare, inteso come potere di agire, va oltre l’azione concreta del costruire. I fondatori, Alice Cecchini e Roman Joliy, cercano nella loro pratica di rendere manifesta l’essenza delle cose, dall’opera nel suo complesso fino ai dettagli. Questo si manifesta in progetti che intrecciano relazioni tra individui e l’identità del luogo attraverso narrazioni uniche. Atelier Poem vede l’architettura come un processo sensibile in cui la complessità di ogni parametro del progetto viene risolta attraverso concetti semplici e puri; una poetica che modella i materiali e la luce in base alle loro capacità emotive. L’Atelier Poem è stato premiato con il “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2022”, un premio assegnato dal CNAPPC.
Scopri di più su Atelier Poem: Laboratorio di poesia
Lo scopo del Festival delle Capanne delle Sources du Lac d’Annecy è quello di promuovere l’architettura e di permettere a tutti di comprendere l’attività architettonica attraverso i diversi filtri di apprezzamento della diversità del rapporto che l’uomo ha con il suo ambiente e il paesaggio, sia nella Communauté de Communes des Sources du Lac d’Annecy, sia in altre aree regionali, nazionali o addirittura internazionali. Scopri di più su : il Festival delle Fonti del Lago di Annecy
DRAC AUVERGNE-RHÔNE-ALPES
LA SOIERIE
LE FESTIVAL DES CABANES DES SOURCES DU LAC D’ANNECY
WOODEN HOUSES SRL
CONSEIL DEPARTEMENTAL HAUTE SAVOIE
COMMUNAUTÉ DE COMMUNES DES SOURCES DU LAC D’ANNECY
ACADÉMIE DE FRANCE À ROME – VILLA MÉDICIS
Tutto Sesto è parte di un dialogo formale con l’ambiente circostante, senza mai limitare la vista dei giardini e di Villa Medici. L’installazione cerca di contenere le passeggiate dei visitatori nei giardini senza invadere l’ambiente circostante.
Materiali di costruzione: acciaio e alluminio
Anno di progettazione: 2023
Design: Studio Aurel Design Urbain – Caterina & Marc Aurel, Lancelot Goron (designer associato)
Fabbricazione e produzione: Tôlerie Forezienne
Montaggio: Tôlerie Forezienne, Novacité
Fondato da Caterina e Marc Aurel, Aurel Design Urbain nasce dall’incontro di due mondi creativi: quello della luce, degli oggetti e dei materiali e quello delle città e degli spazi pubblici. Questi due approcci complementari, dalla piccola alla grande scala, sono la firma dello studio Aurel Design Urbain. Con 25 anni di esperienza, Aurel Design Urbain pensa a come sarà la città di domani, inventando nuovi usi e nuove utopie e restituendo ai cittadini il loro posto nello spazio pubblico. Vincitori del premio Dialogue della Fondazione Bettencourt Schueller nel 2014 per la loro collezione di mobili in ceramica per i Souk di Beirut, sono anche vincitori della Villa Médicis Crafts Residency con la Fondazione Bettencourt Schueller nel 2023. I progetti di Caterina & Marc Aurel includono nuovi ingressi alla metropolitana di Parigi, pensiline per autobus per la città di Parigi e mobili per tram per Liegi, Metz, Lussemburgo e Parigi. Oggi partecipa a un progetto di ristrutturazione della città di Alula, in Arabia Saudita, creando arredi su misura per la futura linea tranviaria.
Scopri di più su questo progetto: Aurel Urban Design
TÔLERIE FOREZIENNE
NOVACITÉ
ACADÉMIE DE FRANCE À ROME – VILLA MÉDICIS
La capanna è arroccata in mezzo alla chioma di aranci, si affaccia sui giardini di Villa Medici e offre un’ampia vista sulle guglie di Roma. Una mini-architettura progettata in modo sostenibile ed ecologico, AWA è un’abitazione di 8 m² che combina tutti i moderni comfort di una struttura, composta da una camera da letto, una cucina e un bagno, e controllata tramite l’interfaccia di gestione autonoma E-BELLULE.
Materiali di costruzione: legno, alluminio, materiali compositi
Anno di progettazione: 2023
Progetto: Nelson Wilmotte Architectes
Fabbricazione, produzione e montaggio: Copacabanon e E-Bellule
Opere d’arte: Ted-Hyber, Fabrice Hyber
Architetto laureato all’École Nationale Supérieure d’Architecture di Parigi, Nelson Wilmotte ha maturato la sua esperienza in studi internazionali, tra cui quello del newyorkese Steven Holl. Nel 2012, Nelson Wilmotte ha incontrato Jérémy Dumont-Fillon, costruttore di chalet da tre generazioni, con il quale ha fondato COPACABANON. La loro ambizione è duplice: portare l’architettura in giardino e promuovere l’eccellenza dell’industria francese del legno. Nell’ambito di un progetto pilota, COPACABANON ha sviluppato una baita completamente autonoma, dotata di tutti i comfort moderni e situata in un ambiente isolato, privo di reti e risorse. Il progetto nel suo complesso ha portato allo sviluppo della soluzione E-BELLULE, il cui obiettivo è quello di rendere le abitazioni autonome isolate connesse e intelligenti offrendo un’interfaccia centralizzata per tutti gli elementi coinvolti nel controllo, nella gestione e nella manutenzione della struttura, al fine di controllarne l’eco-gestione e la longevità.
Scopri di più su : Nelson Wilmotte
Scopri di più su : Copacabanon
Scopri di più su : E-Bellule
DEVIALET
BPIFRANCE
IDI
IGUZZINI
ENERGIE MOBILE
MASALLEDEBAIN.COM
JUNG
PARKLEX PRODEMA
EQUITONE
ANDRE RENAULT
FARO TECHNOLOGIES
SEMA SOFT
HEKA
MANUPEC
ONWI
DIMA
RIVE GAUCHE
PORRO
ACADÉMIE DE FRANCE À ROME – VILLA MÉDICIS
Avec la collaboration de FABRICE HYBER
La passerella Vivere Pontis accoglie e compone una varietà di usi che risuonano con la vegetazione dei giardini. Schermi, sedute e palchi sono tutti modi per abitare i diversi spazi in un’immersione naturale.
Materiali di costruzione: legno e compensato
Anno di progettazione: 2023
Progettazione, fabbricazione, produzione e montaggio: offset x Thibault Smith
Nata da una passione e da un background comuni, offset è il risultato della decisione di una ventina di amici di riunirsi e mettere insieme le proprie forze. Con l’obiettivo di fornire un quadro di riferimento per partecipare insieme a progetti e concorsi di architettura, l’associazione è un’opportunità per i suoi membri di consolidare i valori che li uniscono e di sviluppare un’esperienza comune. Composta da amici architetti, studenti e laureati, l’associazione cerca di dialogare e di unire le forze con gli attori locali nel tentativo di promuovere e condividere il know-how. Dopo un solo anno di vita, l’associazione ha portato a termine con successo una serie di progetti con il proprio marchio, affrontando i temi della partecipazione, della riabilitazione e dell’autocostruzione.
Per saperne di più su : offset
CÉDRIC BOSSHARD
ALEX BURRI
FRANÇOIS DECURTINS
LUCIE EMCH
MARIE-ANGE FARRELL
BASIL FERRAND
PABLO FILLIT
CÉLIANE GRENIER
ALBANE GRIMONT
JULIEN HEIL
ERBLIN JASIQI
MAXIME LUTHY
ENZO DE MOUSTIER
GABRIEL OGBONNA
ANTONIO PAGANO
NCUTI PARIS
EVAN RIBADEAU DUMAS
ANTOINE RICARD-GAUTHIER
MANUEL ROSSI
KAREN KIM SCHULER
LOÏC SCHWAB
THIBAULT SMITH
BASILE SORDET
ROMANE TERRIEN
MEHDI WERMUTH
ARNO WÜST
DOMINIQUE GRENIER ARCHITECTURE SA
SIGG ART FOUNDATION
DARAGON-CHEYSSON
CORO ENTREPRISE
I+A LABORATOIRE DES STRUCTURES
AMORELLI LEGNAMI & PARQUET
ACADÉMIE DE FRANCE À ROME – VILLA MÉDICIS
La sala di lettura, installata sulla soglia d’ingresso di Villa Medici, è progettata come una terrazza sospesa che invita a cambiare prospettiva alzandosi in alto per leggere o osservare il trambusto della strada. La libreria 7L ospita una selezione di libri di pregio che evidenziano l’interazione tra architettura e natura. Questa selezione esplora il lavoro di architetti, artisti, fotografi e filosofi. In autunno, la selezione di libri si arricchirà di pubblicazioni dedicate al cinema, facendo eco al Villa Medici Film Festival, che si terrà dal 13 al 17 settembre 2023.
Materiali di costruzione: legno, rete ombreggiante
Anno di progettazione: 2023
Design: orizzontale
Fabbricazione, produzione e montaggio: Handle Art&Design Exhibition
orizzontale è un collettivo di architetti con sede a Roma, il cui lavoro spazia dall’architettura al paesaggio, dall’arte all’autocostruzione. Dal 2010, orizzontale promuove progetti di spazi pubblici relazionali che sono sia un banco di prova per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani, sia un’opportunità per testare i limiti del processo di progettazione architettonica. orizzontale ha costruito e sviluppato numerosi progetti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo e Paesi Bassi. “8 ½”, il teatro mobile costruito da orizzontale nel 2014, è il vincitore del premio internazionale Young Architects Program (“YAP MAXXI 2O14”) assegnato dal Museo MAXXI e dal MoMA PS1. Nel 2016, orizzontale ha vinto il concorso per la rigenerazione della Piazza della Comunità Europea di Aprilia (Lazio), organizzato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Consiglio Nazionale degli Architetti. Il progetto ha ricevuto il Premio Urbanistica dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) nel 2020. Alla Biennale di Venezia del 2018, orizzontale ha ricevuto il premio Jeune Talent de l’Architecture Italienne per il miglior studio italiano sotto i 35 anni. Nel 2021, il collettivo è stato invitato a partecipare al padiglione italiano della 17° Biennale di Architettura di Venezia. Il collettivo orizzontale è composto da: Jacopo Ammendola, Juan López Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni e Stefano Ragazzo.
Per saperne di più su : orizzontale
La Librairie 7L, fondata nel 1999 da Karl Lagerfeld a Parigi, è stata acquisita da CHANEL nel 2021. 7L sta per 7, rue de Lille, nel 7° arrondissement di Parigi, ed è anche il numero preferito di Karl Lagerfeld. Amo questo posto così tanto che è parte di me“, ha dichiarato il grande couturier e bibliofilo, insaziabile ricercatore di bellezza e conoscenza. 7L celebra l’amore incondizionato del suo fondatore per i libri e la fotografia. Lo spazio di 700 m2 comprende una libreria dedicata alle nuove arti visive, uno spazio culturale dove l’arte contemporanea trae ispirazione dalla sua biblioteca personale (ospitata nel suo ex studio fotografico adiacente alla libreria) e le Éditions 7L. Per quanto riguarda la libreria, la linea editoriale riflette la diversità della produzione artistica del XX e XXI secolo. Presenta libri sulla fotografia, sul design, sulla decorazione e sull’architettura d’interni, oltre a monografie sulle arti della moda, cataloghi di mostre importanti e libri su giardini e ceramiche. Ulteriori informazioni su: la libreria 7L
CHANEL
LIBRAIRIE 7L
ACADÉMIE DE FRANCE À ROME – VILLA MÉDICIS
Orari di apertura:
dal lunedì alla domenica (martedì chiuso) tra le 10.00 e le 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
Ingresso:
Intero: €8 / Ridotto: €6
TRIBU: €1 Gratuito per i possessori di carta SOLO o DUO
BNP PARIBAS WEALTH MANAGEMENT
CHANEL
LIBRAIRIE 7L
AMUNDI
GROUPAMA ASSICURAZIONI
AIR FRANCE
DOMUS
Foto di copertina: © Daniele Molajoli
Video Festival des Cabanes de la Villa Médicis 2023: © Lorenza Pensa
Vedute delle cabanes: © Daniele Molajoli
Vedute dei giardini di Villa Médicis: © Daniele Molajoli
Lezione di yoga: © AFR
IUNO: © IUNO
Bacini: © AFR
Una Linea storta tesa: © François Durif
Nuit des Cabanes: © M3Studio