ECCO : la mostra di quest’anno dei borsisti dell’Académie de France a Roma prende la forma di un’esclamazione entusiasta che restituisce e prolunga il lavoro di un anno a Villa Medici. Presentata dal 18 giugno all’8 agosto 2021 sotto la curatela di Laura Cherubini, la mostra riunisce il lavoro di sedici artisti, designer e ricercatori al termine di un anno di residenza creativa, sperimentazione e ricerca a Villa Medici.

Decisamente multidisciplinare, ECCO mette in evidenza i legami tra creazioni individuali e progetti collettivi e intreccia legami inaspettati tra le discipline rappresentate, dalla pittura alla scultura , alla fotografia, all’architettura, alla creazione di suoni, alla storia e alla teoria dell’arte, alla composizione musicale, alle arti visive e alla letteratura.

L’unicità di questa edizione 2021 risiede nel fertile incontro tra sedici personalità e altrettanti linguaggi artistici, che si è concretizzato in una rivista collettiva sviluppata durante l’anno di residenza e che oggi costituisce uno dei punti di accesso alla mostra. Questo progetto corale, concepito dai residenti nell’autunno del 2020, ha assunto la forma di una pubblicazione digitale mensile (ecco-revue.com), che accoglie contributi in una grande varietà di forme: video, testi, colonne sonore, fotografie e disegni. Concepita in forma libera e sperimentale, la rivista si sviluppa in sette numeri, ognuno dei quali ha come tema una parola cruda che evoca un suono e/o una forma come pretesto di riflessione.

La mostra di fine anno fa parte di questo contesto collaborativo, attraverso il quale i residenti hanno dato forma a una “comunità temporanea”, secondo le parole della curatrice Laura Cherubini. L’installazione di ciascuno dei progetti – alcuni concepiti in risonanza con la rivista, altri autonomi – rivelerà altri aspetti della creazione contemporanea.

Immagini © Daniele Molajoli

ECCO
ADILA BENNEDJAI-ZOU
ALICE DUSAPIN
ALICE GREGOIRE & CLEMENT PERISSE
ANNE-JAMES CHATON
APOLONIA SOKOL & LULU NUTI
CORALIE BARBE
ESTEFANIA PENAFIEL LOAIZA
FELIX JOUSSERAND
FERNANDO GARNERO
GAYLORD BROUHOT
GEORGES SENGA
JACQUES JULIEN
MATHILDE DENIZE
NORIKO BABA
SIMON BOUDVIN

Commissario

Laura Cherubini, curatrice della mostra ECCO, è una storica dell’arte, critica e curatrice indipendente. Allieva di Giulio Carlo Argan e Maurizio Fagiolo dell’Arco, Laura Cherubini è stata nominata titolare della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia di Brera a Milano nel 1992. Da marzo 2011 a dicembre 2017 è stata vicepresidente del museo MADRE di Napoli. A marzo 2019, in qualità di direttrice del Museo MACTE (Museo d’Arte Contemporanea di Termoli), è responsabile dell’apertura del museo con le opere del Premio Termoli, di cui sta curando la 62esima edizione. Come critico d’arte, collabora con quotidiani e riviste specializzate, tra cui Flash Art (italiano e internazionale).

Nel 1990 ha curato il padiglione italiano alla Biennale di Venezia e ha vinto il Premio Carluccio per i giovani critici. Nel 1993 ha curato la mostra Macchine della pace alla Biennale di Venezia. Dal 2005 al 2007 è stata responsabile del programma di arte contemporanea dell’ING-Calcografia Nazionale di Roma. È stata membro delle giurie dell’Italian Bureau del PS1-MoMA, del Premio Nazionale per la Giovane Arte (acquisizione del primo gruppo di opere per il MAXXI), del Premio Furla, del Premio New York, del Premio Lugano Museum e del Premio ACEA. È stata membro della commissione del Premio Maretti a L’Avana, Cuba, per due edizioni e ha curato le relative mostre. Attualmente è membro della commissione del Premio Rotary-Brera al MIART (la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano). Precedentemente docente presso le università La Sapienza e LUISS, Laura Cherubini ha pubblicato il volume Controcorrente. I grandi solitari dell’arte italiana. Boetti, De Dominicis, Fabro, Mauri, Pisani, Marisa Merz pubblicato da Marinotti.

L'Académie de France à Rome - Villa Médicis desidera ringraziare i suoi sponsor e partner:

Sponsor principale

Sponsor

Con il supporto di Fonds de Dotation Élysées Monceau, Groupama Assicurazioni, Culinaries, Club Criollo, Fatamorgana, Cercle des Bienfaiteurs

Media Partner

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici