Ricerca
02.03 - 03.03.2026
Il 2 e 3 marzo 2026, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ospiterà un convegno internazionale dedicato ai doni diplomatici in età moderna e contemporanea, considerati nelle loro definizioni, trasformazioni e processi di patrimonializzazione su scala globale. Questi « oggetti ambasciatori » saranno studiati nelle loro dimensioni materiali, politiche e simboliche, nonché nel loro ruolo nella costruzione delle relazioni internazionali e nella ritualizzazione degli scambi. Il convegno si baserà inoltre su visite a luoghi e fondi pertinenti, così come sul confronto con le pratiche contemporanee degli scambi protocollari. Adottando prospettive policentriche, il convegno incoraggerà sguardi incrociati e l’analisi bilaterale o multilaterale delle fonti.
Nell’ambito di questo convegno, è aperto fino al 15 ottobre un invito a presentare contribuzioni. I ricercatori e le ricercatrici interessati sono invitati a presentare, entro il 15 ottobre 2025, una proposta di comunicazione (titolo e abstract di massimo 3.000 caratteri) accompagnata da una breve nota biografica (5–10 righe) e dalla loro affiliazione attuale. Sono particolarmente attesi, senza esclusione, contributi che prendano in esame contesti geografici molto ampi (dal palazzo del viceré della Nuova Spagna alla corte Moghul o cinese, da Versailles o Venezia a Topkapi o Damasco, dalla corte dell’Oba a quella del Portogallo).