concerto

Intorno al pianoforte Debussy

09.05.2024

IMG_5959
Yiannis Kourtoglou

Unisciti agli artisti Eleni Charalambous e Christos Fountos per un concerto in cui le culture si incontrano. Gli artisti eseguiranno un’antologia di canzoni, arie d’opera e intermezzi provenienti da tutto il mondo, rendendo omaggio al pianoforte di Debussy prima della sua partenza per il restauro.

Per una serata primaverile a Villa Medici, il soprano Eleni Charalambous e il pianista cipriota Christos Fountos propongono di esplorare i diversi linguaggi che creano poesia e versi e che, grazie alla musica classica, diventano canzoni. Il concerto sarà un omaggio pianistico a Claude Debussy, uno dei tanti compositori profondamente ispirati dalla letteratura, che soggiornò a Villa Medici come vincitore del Prix de Rome.

IL PIANOFORTE DI DEBUSSY E IL SUO RESTAURO

Pianoforte romantico per eccellenza, il pianoforte a mezza coda Pleyel noto come “Debussy” fu realizzato da una delle più prestigiose manifatture del XIX secolo, fondata da Ignace Pleyel nel 1807. Una lunga tradizione identifica questo pianoforte come quello su cui Claude Debussy avrebbe composto durante il suo soggiorno a Roma tra il 1885 e il 1887. Questo storico strumento, con il suo suono inimitabile, “potente e uniforme, chiaro e argenteo, con un tocco molto leggero e una notevole estensione delle vibrazioni” (Michaël Levinas), incarna le qualità che Debussy cercava nelle sue composizioni.

thibaut-de-rohan-23
pianoforte-debussy-salon-lili-boulanger-c-daniele-molajoli

Questo è l’ultimo concerto del pianoforte Debussy prima che venga inviato al restauro nell’ambito di un’importante campagna di Villa Medici. Ogni anno verrà restaurato uno strumento musicale delle collezioni di Villa Médicis: il clavicembalo Donzelague, il pianoforte Gaveau, il pianoforte Erard, il pianoforte Pleyel “Debussy” e l’organo positivo. La campagna ha un duplice obiettivo: valorizzare questo eccezionale patrimonio e permettere all’Académie di sviluppare una programmazione musicale di alta qualità che metta in mostra gli strumenti restaurati.

3

Eleni Charalambous

Il soprano Eleni Charalambous ha studiato inizialmente al Trinity Laban Conservatoire of Music di Londra. In quel periodo ha scoperto il canto classico e ha studiato con il soprano Joan Rodgers CBE, prima di perfezionarsi con il baritono Romualdo Savastano a Roma. Eleni Charalambous si è esibita al Musikverein di Vienna con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Cipro, al Teatro Municipale di Nicosia nel recital Symphony of Language per voce e pianoforte sotto gli auspici del Nicosia International Festival 2023-2024, a Palazzo Farnese e al Teatro Arciliuto di Roma, al Cícle de Música Clàssica Villa-real in Spagna e alla Old Royal Naval College Chapel e alla Blackheath Halls di Londra. Successivamente si esibirà in Italia, Austria, Cipro e Regno Unito.

2

Christos Fountos

Christos Fountos si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Nazionale di Cipro prima di debuttare come solista con l’Orchestra Sinfonica di Cipro. In seguito ha studiato con Philip Fowke, Martino Tirimo e Sergio de Simone presso il TrinityLaban Conservatoire of Music di Londra. Attualmente è titolare di una Carne Junior Fellowship in musica da camera. Christos Fountos esegue regolarmente il repertorio per pianoforte solo, compresa la nuova musica, la musica da camera e il repertorio vocale come accompagnatore. Recentemente ha collaborato con la Croydon Symphony Orchestra, la Havant Symphony Orchestra, la Guilford Symphony Orchestra, la Epsom Symphony Orchestra e la Cambridge Sampson Orchestra. Christos Fountos è un Giovane Artista della Worshipful Company of Musicians of the City of London.

Informazioni pratiche

Giovedì 9 maggio 2024 dalle 19:00 alle 20:00

Loggia
7€ / 5€ (carte SOLO, DUO, TRIBU)

Concerto del soprano Eleni Charalambous e del pianista Christos Fountos

anche da vedere a Villa Medici

Vedere tutta la programmazione

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici