Luoghi romani per l'arte contemporanea

MAPPA DELLA ROMA CONTEMPORANEA

Nel vivace panorama dell’arte contemporanea romana, l’Accademia di Francia a Roma non rappresenta l’unica istituzione di rilievo. Tradizionalmente apprezzata per il suo patrimonio archeologico e storico, Roma si è aperta all’arte moderna e contemporanea a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Oggi la città, forte di una vitalità attrae un numero crescente di gallerie, ospita diversi musei interamente dedicati alla creazione contemporanea, fondazioni, accademie internazionali, spazi polivalenti e luoghi dedicati alle arti performative.


La mappa della Roma contemporanea è un’iniziativa dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, realizzata con il sostegno delle istituzioni culturali romane. La mappa non intende essere esaustiva, bensì fornire una panoramica dei luoghi di Roma – talvolta celebri, altre volte meno noti – la cui programmazione arricchisce e sostiene la scena artistica contemporanea, con particolare attenzione al campo delle arti plastiche e visive.

Biblioteca Apostolica Vaticana

Museo

Cortile Belvedere, 00120 Città del Vaticano

A due passi dalla Cappella Sistina, in fondo al Cortile del Belvedere, si trova la Biblioteca Apostolica Vaticana, fondata da Niccolò V a metà del Quattrocento e qui trasferita sotto Sisto V. Al suo interno, e in particolare nella struttura lignea della sala Barberini, sorta di prodigiosa biblioteca-teatro barocca, dal 2021 vengono periodicamente allestite mostre di arte contemporanea in dialogo con il patrimonio storico dell'Istituzione (manoscritti, libri a stampa, incisioni e disegni, monete e medaglie).
Visita il sito web

Centrale Montemartini

Museo

Via Ostiense, 106, 00154 Roma

La Centrale Montemartini è uno straordinario esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale. L’edificio è la prima centrale termoelettrica di Roma, realizzata nel 1912 e riconvertita in museo nel 1997. Al suo interno sono esposte sculture, mosaici e reperti archeologici di età romana appartenenti alle Collezioni dei Musei Capitolini. Al piano terra si trova uno spazio riservato alle mostre di arte contemporanea.
Visita il sito web

Galleria Borghese

Museo

Piazzale Scipione Borghese, 5, 00197 Roma

Situata all'interno di Villa Borghese, magnifico parco sorto agli inizi del XVII secolo per volontà dell'omonima famiglia, la galleria vanta una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Da anni propone mostre di arte contemporanea in dialogo con la collezione permanente, offrendo ogni volta una nuova lettura dello straordinario patrimonio che conserva e custodisce.
Visita il sito web

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

Museo

Viale delle Belle Arti, 131, 00197 Roma

La Galleria Nazionale, fondata nel 1883, nasce dalla necessità di creare un museo dedicato agli artisti contemporanei, viventi o recentemente scomparsi. Situato vicino a Villa Borghese, il museo conserva la più completa collezione di arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Con quasi 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, la raccolta è espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli.
Visita il sito web

Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD)

Museo

Via di San Michele, 18, 00153 Roma

L’ICCD possiede un archivio di circa sei milioni di fototipi che coprono tutta la storia della fotografia. La missione storica di documentazione del patrimonio e del paesaggio italiano è riattivata oggi in chiave contemporanea attraverso residenze d’artista, committenze, workshop, pubblicazioni e mostre ospitate nella chiesa sconsacrata dell’Istituto.
Visita il sito web

Istituto Centrale per la Grafica

Museo

Via della Stamperia, 6, 00187 Roma

Situato nel complesso monumentale della Fontana di Trevi, l’Istituto Centrale per la Grafica nasce per conservare, tutelare e promuovere un patrimonio di opere che documentano l'arte grafica in tutte le sue forme dal XVI secolo ai giorni nostri, presentando anche mostre di arte contemporanea, dalle proprie collezioni oppure frutto di committenze.
Visita il sito web

MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma

Museo

Via Nizza, 138, 00198 Roma

Il MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma è il museo più attivo in ambito contemporaneo, con una programmazione intensa di mostre, eventi, talk e performance. La sua sede, esempio di integrazione tra archeologia industriale e architettura contemporanea, è il risultato della ristrutturazione dell’ex fabbrica della birra Peroni risalente alla prima metà dell’Ottocento e degli interventi innovativi dell’architetto francese Odile Decq realizzati a partire dal 2004. Il MACRO è gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo per conto di Roma Capitale.
Visita il sito web

Mattatoio

Museo

Piazza Orazio Giustiniani, 4, 00153 Roma

Il Mattatoio è un centro culturale per l’arte e la creatività della città di Roma.
Situato nel quartiere Testaccio, è parte del sistema di spazi gestiti dall’Azienda Speciale Palaexpo e propone un ricco calendario di mostre e festival. Il Mattatoio è al centro di un piano di riqualificazione per la creazione della futura Città delle Arti.
Visita il sito web

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Museo

Via Guido Reni, 4A, 00196 Roma

Il MAXXI è il museo nazionale dedicato alla creatività contemporanea. Pensato come un campus per la cultura, è una grande opera architettonica dalle forme innovative e spettacolari progettata da Zaha Hadid. Produce e ospita mostre ed eventi di arte, architettura, design, fotografia ma anche moda, cinema, musica, in un continuo dialogo tra i diversi saperi.
Visita il sito web

MLAC - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Museo

Piazzale della Minerva, 00185 Roma

Attivo dal 1987, con sede nel Palazzo del Rettorato dell'Università La Sapienza di Roma, il Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea (MLAC) è uno spazio espositivo, luogo di incontro tra l'università e il mondo culturale contemporaneo, contraddistinto dalla sua vocazione alla ricerca e alla formazione.
Visita il sito web

Museo delle Civiltà

Museo

Piazza Guglielmo Marconi, 14, 00144 Roma

La sede del museo si trova nel quartiere dell’EUR e comprende due edifici di grande valore architettonico: il Palazzo delle Scienze, che ospita le collezioni preistoriche, paleontologiche, litomineralogiche e di arti e culture africane, americane, asiatiche e oceaniane, e il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari, che conserva le collezioni di arti e tradizioni popolari italiane. All'interno del percorso delle collezioni vengono anche presentate mostre e progetti di arte contemporanea.
Visita il sito web

Museo di Roma a Trastevere

Museo

Piazza Sant'Egidio, 1/b, 00153 Roma

Il Museo di Roma in Trastevere, situato nell'omonimo quartiere, ha sede nell'antico monastero di Sant'Egidio. Luogo d'incontro della cultura internazionale, offre mostre temporanee, in particolare fotografiche, e attività culturali.
Visita il sito web

Museo Nazionale Romano

Museo

Via di Sant'Apollinare, 8, 00186 Roma

Il Museo Nazionale Romano, articolato nelle quattro sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo, Palazzo Altemps e Crypta Balbi, raccoglie e presenta al pubblico eccezionali testimonianze del passato, raccontando la storia di Roma dalla protostoria a oggi, attraverso i maggiori capolavori dell'arte e dell'archeologia di età classica. Il Museo mantiene vivo il legame con la città e la contemporaneità anche organizzando e promuovendo mostre di artisti contemporanei italiani e internazionali, proiettando così nel presente e nel futuro il senso della continuità storica.
Visita il sito web

Palazzo delle Esposizioni

Museo

Via Nazionale, 194, 00184 Roma

Palazzo delle Esposizioni di Roma è il più grande spazio espositivo interdisciplinare nel centro della città. Produce, cura e organizza mostre in continuo e proficuo scambio con le più importanti istituzioni culturali cittadine, nazionali e internazionali. Il Palazzo delle Esposizioni è gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo per conto di Roma Capitale.
Visita il sito web

Uccelliere Farnesiane - Parco archeologico del Colosseo

Museo

Piazza Santa Maria Nova, 53, 00186 Roma

Due padiglioni costruiti con la funzione di voliere nel Seicento e perciò un tempo coronati da aeree coperture trasparenti in rete, posti al sommo della scenografica e allusiva composizione di terrazze, rampe, viali e criptoportici degli Horti Farnesiani. Aperte su uno dei più superbi panorami della città, le Uccelliere erano e sono ancora oggi l’elemento di maggior spicco dei giardini e l’acme dell’esperienza del visitatore, occasionalmente luogo di allestimento di mostre di arte antica e contemporanea.
Visita il sito web

Una Vetrina

Museo

Via del Consolato 12, 00186 Roma

Una Vetrina è un piccolo spazio in cui i contributi degli artisti vengono esposti, sotto gli occhi (o nell'indifferenza) di chi passa. È uno spazio estraneo alle regole del mondo, votato allo spreco di immagini, dove le esposizioni si verificano senza preavviso e senza chiedersi chi le vedrà.
Visita il sito web

Accademia di Francia a Roma - Villa Medici

Accademia / Istituto straniero

Viale della Trinità dei Monti, 1, 00187 Roma

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma è un’istituzione culturale francese che dal 1803 ha sede a Villa Medici, palazzo rinascimentale romano con un giardino di 7 ettari. È al tempo stesso una residenza per artisti, autori e ricercatori, un centro d'arte con un ricco programma di mostre, festival ed eventi culturali multidisciplinari, e un sito storico aperto ai visitatori. L’Accademia di Francia a Roma - Villa Medici è un ente del ministero della Cultura francese.
Visita il sito web

Accademia d'Ungheria a Roma

Accademia / Istituto straniero

Palazzo Falconieri, Via Giulia, 1, 00186 Roma

L'Accademia d'Ungheria ospita continuativamente borsisti, artisti, studenti e studiosi. Dal 1992 è attiva una galleria d'arte che, oltre a ospitare annualmente mostre dei borsisti dell'Accademia e di altri artisti ungheresi, espone anche opere di pittori e scultori italiani. Nella grande Sala del Palazzo si svolgono regolarmente convegni, tavole rotonde, concerti e proiezioni cinematografiche, creando occasioni di contatto e incontro fra le due culture.
Visita il sito web

Accademia Nazionale di San Luca

Accademia / Istituto straniero

Piazza dell'Accademia di San Luca, 77, 00187 Roma

L’Accademia Nazionale di San Luca è un’associazione di artisti fondata a Roma nel 1593 da Federico Zuccari. Dal 1934 ha sede nello storico Palazzo Carpegna dove, oltre alla collezione, si possono visitare mostre temporanee di arte antica e contemporanea, si può assistere a presentazioni di libri e si può partecipare a convegni.
Visita il sito web

Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

Accademia / Istituto straniero

Largo di Villa Massimo, 1, 00161 Roma

L'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo rientra nell’ambito delle competenze dell’Incaricata del Governo Federale per gli Affari Culturali e i Media della Repubblica Federale di Germania. Il “Premio Roma” è il più importante premio conferito ad artiste e artisti di nazionalità tedesca o che risiedono in Germania. Fondata nel 1910 da Eduard Arnhold, un ebreo prussiano che acquistò il terreno e successivamente donò il complesso allo Stato prussiano, l'Accademia ha come seconda sede Casa Baldi a Olevano Romano, dove vengono assegnate borse di studio della durata di tre mesi.
Visita il sito web

American Academy in Rome

Accademia / Istituto straniero

Via Angelo Masina, 5, 00153 Roma

L'American Academy in Rome assegna il Rome Prize a un gruppo selezionato di artisti e studiosi a seguito di un processo di selezione che inizia ogni autunno. Per i vincitori, l'incontro con Roma rappresenta qualcosa di unico: un'opportunità per artisti e studiosi americani di trascorrere un periodo significativo interagendo con la città. La sua programmazione culturale aperta al grande pubblico propone mostre, incontri e convegni, spesso in collaborazione con i suoi borsisti.
Visita il sito web

Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte

Accademia / Istituto straniero

Via Gregoriana, 28, 00187 Roma

La Bibliotheca Hertziana, fondata da Henriette Hertz nel 1913, è uno dei più rinomati istituti di ricerca in storia dell'arte. Fa parte della Società Max Planck, l’associazione tedesca per la ricerca fondamentale. La sua asse di ricerca “Rome Contemporary” promuove ricerche sulla scena artistica romana ed italiana del XX e XXI secolo nel contesto internazionale. L’Istituto è visitabile in occasione di eventi pubblici e visite guidate annunciate tramite il suo sito web.
Visita il sito web

British School at Rome

Accademia / Istituto straniero

Via Antonio Gramsci, 61, 00197 Roma

La British School at Rome (BSR) è un centro di ricerca interdisciplinare fondato nel 1901 a sostegno delle arti, delle scienze umane e dell'architettura. Un ponte tra il cuore intellettuale e culturale di Roma e dell'Italia e i ricercatori creativi e accademici di Regno Unito e Commonwealth.
Visita il sito web

Circolo Scandinavo

Accademia / Istituto straniero

Via Raimondo da Capua, 12, 00153 Roma

Fondato nel 1860, il Circolo Scandinavo è una residenza per artisti che offre un ambiente unico e stimolante per gli artisti nordici in cerca di un luogo per sviluppare il loro lavoro e trovare ispirazione. La sua programmazione culturale aperta al pubblico è costituita da mostre, incontri e convegni, spesso organizzati in collaborazione con gli artisti in residenza.
Visita il sito web

Forum Austriaco di Cultura Roma

Accademia / Istituto straniero

Viale Bruno Buozzi, 113, 00197 Roma

Arte e cultura come strumenti di networking, impiegati per lo sviluppo della comprensione reciproca e nella creazione di un sostrato comune, sono gli elementi centrali della politica culturale estera dell’Austria e quindi gli obiettivi generali del Forum Austriaco di Cultura Roma. Il Forum promuove incontri con artiste e artisti, nonché con studiose e studiosi provenienti dall’Austria e dall’Italia, per sviluppare progetti artistici e scientifici comuni, anche in un più ampio contesto europeo, con l’impegno di sostenere il lavoro di giovani artisti contemporanei.
Visita il sito web

Istituto Svizzero

Accademia / Istituto straniero

Via Ludovisi, 48, 00187 Roma

L’Istituto Svizzero è una piattaforma interdisciplinare che riunisce ricerca artistica e scientifica. A Roma, Milano e Palermo, si dedica ad agevolare lo scambio tra la Svizzera e l’Italia, nonché internazionale, offrendo programmi di residenza ad artisti e ricercatori emergenti. La programmazione pubblica annovera diverse iniziative tra cui mostre di arte contemporanea, talk, concerti, performance, workshop e Summer School.
Visita il sito web

Fondazione Baruchello

Fondazione

Via del Vascello, 35, 00152 Roma

La Fondazione Baruchello è stata istituita nel 1998 da Gianfranco Baruchello e Carla Subrizi. Nasce dalla donazione di opere e beni che Gianfranco Baruchello, dopo quarant'anni di attività artistica, ha voluto devolvere a favore di un progetto culturale finalizzato al sostegno e alla sperimentazione nell'arte e nella cultura contemporanee.
Visita il sito web

Fondazione D'ARC

Fondazione

Via dei Cluniacensi 28 00159 Roma

La Fondazione D'ARC nasce da un'idea di Giovanni e Clara Floridi, con l'intento di creare uno spazio dedicato alla promozione e valorizzazione dell'arte contemporanea. Situata nel cuore dell'area Tiburtina, in un contesto industriale unico, la fondazione ospita una collezione permanente di opere d'arte contemporanea di rilevanza nazionale e internazionale. Organizza e ospita mostre temporanee, eventi culturali, residenze artistiche e laboratori didattici, tutti curati da Giuliana Benassi.
Visita il sito web

Fondazione Giuliani

Fondazione

Via Gustavo Bianchi, 1, 00153 Roma

La Fondazione Giuliani è dedicata al sostegno, alla ricerca e all’esposizione dell’arte contemporanea di artisti internazionali emergenti e affermati. La Fondazione presenta mostre personali e collettive, conferenze e performance. Creata nel 2010 da Giovanni e Valeria Giuliani, è diretta da Adrienne Drake.
Visita il sito web

Fondazione Memmo

Fondazione

Via della Fontanella di Borghese, 56/b, 00186 Roma

Istituita nel 1990 dall’avvocato Roberto Memmo con l’intento di avvicinare il mondo dell’arte a un vasto pubblico, la Fondazione Memmo, dal 2012, dedica interamente il suo programma espositivo all’arte contemporanea, promuovendo l’interazione fra gli artisti e la città di Roma, con i suoi maestri nelle tecniche artistiche e nella tradizione artigianale.
Visita il sito web

Fondazione Nicola Del Roscio

Fondazione

Via Francesco Crispi, 18, 00187 Roma

La Fondazione Nicola Del Roscio è un progetto culturale no-profit, con sede nel cuore di Roma, aperto alla città e rivolto alla scena artistica globale. Il programma prevede la produzione di mostre originali di artisti di rilevanza internazionale, insieme a un inedito calendario di appuntamenti tra talk, performance, proposte cinematografiche, musicali e letterarie.
Visita il sito web

Fondazione Pastificio Cerere

Fondazione

Via degli Ausoni, 7, 00185 Roma

La Fondazione D’ARC nasce dall’impegno dei coniugi Giovanni e Clara Floridi: uno spazio dedicato alla promozione e alla valorizzazione dell’arte contemporanea. Situata nel cuore della zona Tiburtina, in un inedito contesto ex industriale, la Fondazione D’ARC ospita una collezione permanente di opere d’arte contemporanea di rilievo nazionale e internazionale, promuove e ospita mostre temporanee, eventi culturali, residenze artistiche e laboratori didattici la cui programmazione è affidata alla curatrice Giuliana Benassi.
Visita il sito web

Fondazione VOLUME!

Fondazione

Via di San Francesco di Sales, 86/88, 00165 Roma

La Fondazione VOLUME! è stata creata a Roma nel 1997 da Francesco Nucci. Il progetto è nato con l'intento di offrire uno spazio dedicato all’arte contemporanea, dove gli artisti possono intervenire direttamente sull’ambiente espositivo, trasformandolo e creando opere site-specific. VOLUME! si distingue per la sua capacità di dare vita a un dialogo tra opera, spazio e pubblico, favorendo la sperimentazione artistica in modo innovativo e coinvolgente.
Visita il sito web

Palazzo Merulana

Fondazione

Via Merulana 121 00185 Roma

Palazzo Merulana ospita la Fondazione Elena e Claudio Cerasi, che custodisce una preziosa collezione di capolavori d’arte moderna e contemporanea, principalmente incentrata sull’arte della Scuola romana e italiana del Novecento. Gestito da Coopculture, il museo promuove progetti di valorizzazione socio-culturale, aprendo uno spazio di dialogo con il contemporaneo e prestando particolare attenzione alle connessioni con il territorio e al patrimonio culturale che lo caratterizza.
Visita il sito web

rhinoceros / Fondazione Alda Fendi - Esperimenti

Fondazione

Via del Velabro, 9, 00186 Roma

Alle pendici del Palatino, rhinoceros è il palazzo delle arti concepito da Alda Fendi e Jean Nouvel. Un contenitore culturale che ospita rhinoceros gallery, con pop-up di gallerie internazionali di arte contemporanea e design, le iniziative della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti, il ristorante della galleria con terrazze panoramiche e appartamenti.
Visita il sito web

AlbumArte

Centro d'arte indipendente

Via Flaminia, 122, 00196 Roma

Centro di produzione culturale e artistica attivo in Italia e all'estero dal 2011, AlbumArte si caratterizza per le collaborazioni internazionali e i cicli di approfondimento sui diversi linguaggi contemporanei, offrendo un programma gratuito di mostre ed eventi diversi.
Visita il sito web

Basement Roma

Centro d'arte indipendente

Viale Giuseppe Mazzini, 128, 00195 Roma

Basement Roma è un'organizzazione senza scopo di lucro e un centro d’arte contemporaneo fondato a Roma nel 2012 e gestito da CURA.
Visita il sito web

Casa Vuota

Centro d'arte indipendente

Via Maia 12 int. 4A, zona Quadraro, 00175 Roma

Nato nel 2017 sotto la direzione di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo, Casa Vuota è un appartamento che accoglie progetti espositivi di arte contemporanea costruiti su misura per le sue stanze, con una vocazione alla sperimentazione e alla contaminazione dei linguaggi. Gli interventi degli artisti dialogano con lo spazio e creano esperienze di fruizione immersive e coinvolgenti. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

CASTRO

Centro d'arte indipendente

Vicolo dell'Atleta, 21, 00153, Roma

Fondato a Roma nel 2018, CASTRO è un progetto di educazione sperimentale con sede a Trastevere. Le attività sono articolate su tre programmi: Studio, Pubblico e Academia. CASTRO offre spazi di lavoro per artisti, curatori e ricercatori emergenti, presenta una programmazione variegata rivolta al grande pubblico (talk, seminari, presentazioni di libri) e sviluppa un’offerta di formazione artistica.
Visita il sito web

CONDOTTO_48

Centro d'arte indipendente

Via Carlantonio Grue, 48, 00133 Roma

CONDOTTO48 è un artist-run space nato dall'esigenza di condivisione del processo creativo, della critica reciproca e del sostegno. I giovani artisti che l'hanno fondato vi hanno allestito i propri studi e creato una project room ideata per ospitare proposte espositive autonome aperte al pubblico. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

COSMO

Centro d'arte indipendente

Piazza di Sant'Apollonia, 13, 00153 Roma

Cosmo è uno spazio di ricerca la cui direzione attraversa i diversi campi delle arti contemporanee. Dalle fondamenta della ex Basilica di Santa Apollonia (1520) si sviluppa attualmente su 160 metri quadri in quattro ambienti multilivello, dedicati a mostre e installazioni site-specific.

Curva Pura

Centro d'arte indipendente

Via Giuseppe Acerbi, 1/A, 00154 Roma

Curva Pura è uno spazio indipendente di sperimentazione dedicato all’arte contemporanea che opera dal 2014 con l’intento di valorizzare talenti emergenti ma anche artisti mid-career, privilegiando uno sguardo multidisciplinare e plurilinguistico. La sede si trova nel cuore del quadrante postindustriale dei gazometri, nel quartiere Ostiense.
Visita il sito web

FOROF

Centro d'arte indipendente

Foro Traiano, 1, 00187 Roma

FOROF è una startup artistico-culturale fondata nel 2022 da Giovanna Caruso Fendi che propone un dialogo tra archeologia e arte contemporanea. FOROF invita gli artisti a immaginare un racconto contemporaneo, unico e immersivo, in dialogo con il sito archeologico della Basilica Ulpia situata al Foro di Traiano.
Visita il sito web

IUNO

Centro d'arte indipendente

Via Ennio Quirino Visconti, 55, 00193 Roma

IUNO è un centro di ricerca sull’arte contemporanea fondato da Ilaria Gianni e Cecilia Canziani, con la collaborazione di Giulia Gaibisso, con l’intento di dare spazio e tempo all’incontro tra persone, luoghi e linguaggi. IUNO si concentra sui processi piuttosto che sui progetti, dis-organizzando le conoscenze. Mostre, seminari, programmi didattici e formati editoriali sono gli strumenti utilizzati per promuovere un approccio non sistematico e conviviale alla produzione artistica e al suo dibattito teorico. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Lateral Roma

Centro d'arte indipendente

Via Ferdinando Ughelli, 28, 00179 Roma

Lateral Roma è uno spazio d'arte indipendente situato nel quartiere Appio Latino di Roma, gestito da un team di artistɜ e curatorɜ che include attualmente Marta Federici, Jazmina Figueroa, Tobias Koch, Camilla Paolino, Jacopo Rinaldi e PRICE. Lateral Roma è un progetto auto-organizzato che estende il proprio programma oltre i formati espositivi tradizionali, sperimentando in un campo più ampio di scambio, produzione e ricerca. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

L’Attico - Fabio Sargentini

Centro d'arte indipendente

Via del Paradiso, 41, 00186 Roma

L’Attico di Fabio Sargentini è situato in un antico palazzo del Seicento in pieno centro storico. Attivo dal 1957, ospita mostre di artisti italiani e stranieri di fama internazionale. Lo spazio presenta al suo interno una caratteristica unica: un piccolo teatro utilizzato sia per le mostre sia per pièces teatrali scritte e dirette da Fabio Sargentini ed Elsa Agalbato.
Visita il sito web

Numero Cromatico

Centro d'arte indipendente

Piazzale del Verano, 93, 00185 Roma

Numero Cromatico è un artista, un centro di ricerca e un editore composto da ricercatori e ricercatrici provenienti da diversi ambiti del sapere, dall'arte alle neuroscienze, con sede operativa nel quartiere di San Lorenzo. Il suo lavoro promuove un dibattito sui rapporti tra arte e neuroscienze attraverso progetti artistici, di ricerca e produzioni editoriali. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Ombrelloni Art Space

Centro d'arte indipendente

Via dei Lucani, 18, 00185 Roma

Ombrelloni Art Space nasce nel quartiere storico di San Lorenzo nel 2019 in una ex fabbrica di ombrelloni. Ospita oggi gli studi dellə artistə Alessandro Calizza, Krizia Galfo, Lemonot, Alberto Maggini, Federica Rugnone, Francesco Timpone e WOW - Incendi Spontanei. Un luogo di sperimentazione, talk, residenze d'artista, festival e mostre. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

pianobi

Centro d'arte indipendente

Via dei Ciceri, 99, 00175 Roma

Il progetto ideato da Isabella Vitale, storica dell’arte e curatrice, mira a un rapporto concreto con le forme di espressione artistica contemporanee attraverso un programma di residenze d'artisti/curatori e di mostre. Nei suoi 50 metri quadri è possibile visionare gli archivi e le opere prodotte nell'ambito dei suoi progetti. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Porto Simpatica

Centro d'arte indipendente

Via dei Silvestrini, 6, 00149 Roma

Porto Simpatica è uno spazio indipendente fondato nel 2021. Caratterizzato da una natura ibrida, vede la compresenza di studi individuali e di uno spazio condiviso finalizzato a eventi multidisciplinari (mostre, incontri, talk). Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Post Ex

Centro d'arte indipendente

Via Guarcino, 11, 00172 Roma

Post Ex è stato fondato da un gruppo di artisti in uno spazio di 1100 metri quadri in costante evoluzione, situato nel quartiere di Centocelle. Dispone di studi fissi e di uno spazio polivalente che accoglie artisti italiani e stranieri desiderosi di interagire con la scena romana contemporanea. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Sala 1

Centro d'arte indipendente

Piazza di Porta San Giovanni, 10, 00185 Roma

Fondata nel 1970 dallo scultore Tito Amodei, Sala Uno è un’associazione culturale di ricerca sperimentale per l’arte contemporanea, architettura, performance e musica. Sala Uno è nota non solo per la sua intensa attività, ma anche per la sua suggestiva collocazione nel complesso del Santuario Pontificio della Scala Santa nel quartiere San Giovanni.
Visita il sito web

Spazio Y - OFF1C1NA

Centro d'arte indipendente

Via dei Juvenci, 11, 00175 Roma

Spazio Y è un progetto espositivo dedicato alla ricerca e alla sperimentazione nel campo contemporaneo attualmente attivo presso il cortile di OFF1C1NA, uno studio condiviso da un gruppo di artisti eterogenei le cui ricerche si incrociano in maniera produttiva e creativa. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Spazio Mensa

Centro d'arte indipendente

Via Salaria, 971, 00138 Roma

Spazio Mensa è uno spazio gestito da artisti e curatori con sede all'interno di Citylab 971, un laboratorio di rigenerazione urbana situato negli spazi di un'ex cartiera dove si svolgono diverse tipologie di eventi legati al mondo dell'arte contemporanea. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Studioli

Centro d'arte indipendente

Viale di Tor di Quinto, 39, 00191 Roma

Studioli è uno spazio d'arte situato all'interno di un antico cortile di garçonnières ricoperte di edera, lungo il fiume Tevere. Gli artisti di ogni nazionalità sono invitati a lavorare e reinterpretare lo spazio, caratterizzato da superfici specchiate fumé, tappeti colorati, boiserie e mobili di design. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Tra le Volte

Centro d'arte indipendente

Piazza di Porta San Giovanni, 10, 00185 Roma

Tra le Volte è un'associazione che incoraggia il dialogo tra arte e architettura. Nella sua galleria, un luogo suggestivo situato nel complesso del Santuario Pontificio della Scala Santa nel quartiere San Giovanni, invita artisti che, giocando sulle caratteristiche dello spazio, realizzano i loro interventi. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Villa Lontana

Centro d'arte indipendente

Via Cassia, 53, 00191 Roma

Villa Lontana è un progetto artistico indipendente incentrato su pratiche antiche e contemporanee sia nell'ambito delle arti visive sia del suono. Il progetto parte nel 2018 dalla collezione archeologica della Fondazione Santarelli arrivando al contemporaneo attraverso mostre, pubblicazioni, proiezioni, edizioni d'artista e progetti sonori con l'etichetta Villa Lontana Records, focalizzata su materiale d'archivio e inedito della scena elettronica d'avanguardia e della sound art contemporanea.
Visita il sito web

ADA

Galleria

Via dei Genovesi, 35, 00153 Roma

ADA è stata fondata nel 2017 da Carla Chiarchiaro come project space, ed è stata convertita un anno dopo in galleria commerciale. I suoi progetti privilegiano la formula del solo show e della live performance di giovani artisti italiani e internazionali.
Visita il sito web

Alessandra Bonomo

Galleria

Via del Gesù, 62, 00186 Roma

La galleria Alessandra Bonomo apre a Roma nel 1986 a Trastevere per poi trasferirsi in via del Gesù, nella corte di un antico palazzo in pieno centro storico. La sua attività integra da sempre giovani artisti con artisti già affermati, italiani e internazionali.
Visita il sito web

Andrea Festa Fine Art

Galleria

Lungotevere degli Altoviti, 1, 00186 Roma

Andrea Festa Fine Art è una galleria fondata nel 2020 in un appartamento del centro storico all’interno di uno spazio dal design neoclassico. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere la ricerca di giovani artisti emergenti internazionali, con una predilezione nei confronti della pittura.
Visita il sito web

Baleno International

Galleria

Via Raimondo Montecuccoli, 11G, 00176 Roma

Fondata nel 2022, Baleno International è una galleria sita nel quartiere Pigneto. Il suo programma propone una ricerca su pratiche di artisti emergenti italiani e internazionali, che aiutano a comprendere e mettere in discussione i tempi in cui viviamo, attraverso pratiche culturalmente stimolanti.
Visita il sito web

COLLI

Galleria

Via di Monserrato, 103, 00186 Roma

COLLI nasce come spazio di arte contemporanea a Roma, dedicato al dialogo tra "l'opera" e il printed matter. La struttura è divisa in tre sezioni: lo spazio d'arte, che ospita i progetti espositivi; la piattaforma editoriale, che pubblica progetti editoriali; e il bookstore, che offre una vendita diretta.
Visita il sito web

EDDart Roma

Galleria

Via di Monte Giordano, 36, 00186 Roma

La galleria EDDart è situata presso lo storico Palazzo Orsini Taverna ed è specializzata in arte moderna e contemporanea. Fondata nel 2018 da Elena Del Drago, valorizza opere e collezioni collaborando con privati ed enti pubblici, offrendo valutazioni specialistiche e servizi di consulenza.
Visita il sito web

Ermes Ermes

Galleria

Via dei Banchi Vecchi, 16, 00186 Roma

Ermes Ermes è stata fondata da Ilaria Leoni nel 2017 a Vienna. Nel 2021 la galleria si è trasferita a Roma, in un palazzo del Quattrocento in Via dei Banchi Vecchi 16. La galleria rappresenta artisti italiani e stranieri le cui pratiche indagano pittura, disegno, video, scultura, fotografia e performance.
Visita il sito web

Ex Elettrofonica

Galleria

Vicolo Sant'Onofrio, 10, 00165 Roma

Nata nel 2009, Ex Elettrofonica è un luogo di interazione tra arti visive e architettura, che segna un cambiamento del concetto architettonico di spazio espositivo. La galleria organizza mostre di artisti italiani e internazionali in dialogo con lo spazio.
Visita il sito web

Federica Schiavo

Galleria

Lungotevere dei Vallati, 8-9, 00186 Roma, Italia

Fondata nel 2009, la galleria Federica Schiavo promuove il lavoro di artisti italiani e internazionali che esplorano diversi media. Intrattiene relazioni con altre gallerie, istituzioni pubbliche e private, oltre a partecipare assiduamente alle più importanti fiere del settore.
Visita il sito web

Francesca Antonini Arte Contemporanea

Galleria

Via di Capo le Case, 4, 00187 Roma

Fondata da Angelica Savinio nel 1964 con il nome Il Segno, la galleria ha collaborato con alcuni dei maggiori artisti internazionali. Nel 2014 ha cambiato nome in Francesca Antonini Arte Contemporanea, dedicandosi principalmente alle pratiche di giovani artisti italiani emergenti.
Visita il sito web

Gagosian

Galleria

Via Francesco Crispi, 16, 00187 Roma

Fondata a Los Angeles nel 1980, Gagosian è una galleria internazionale d'arte moderna e contemporanea con 19 spazi espositivi in tutto il mondo, tra Stati Uniti, Europa e Asia. La sede romana, ospitata all'interno di un edificio del 1921 caratterizzato da una straordinaria sala a pianta ellittica, accoglie dal 2007 le mostre dei grandi protagonisti del panorama artistico internazionale, come Giuseppe Penone, Anselm Kiefer, Cy Twombly e molti altri.
Visita il sito web

Galleria Anna Marra

Galleria

Via di Sant'Angelo in Pescheria, 32, 00186 Roma

La Galleria Anna Marra è attiva dal 2013. Pur mantenendo una grande attenzione all'arte italiana, nel corso degli anni ha ampliato la sua proposta espositiva, presentando anche artisti provenienti da Stati Uniti, Sudamerica, Africa e Medio Oriente, in un’ottica di confronto e arricchimento culturale.
Visita il sito web

Galleria Continua

Galleria

Via Vittorio Emanuele Orlando, 3, 00185 Roma

Galleria Continua è una galleria d’arte contemporanea internazionale fondata nel 1993 con sedi a Roma, San Gimignano, Parigi, Pechino, Les Moulins, L'Avana e San Paolo. Galleria Continua Roma ha sede all’interno del prestigioso e storico hotel The St. Regis Rome, con il quale, dal 2018, ha presentato lavori di artisti internazionali del calibro di Loris Cecchini, Pascale Marthine Tayou, Sun Yuan & Peng Yu, Hans Op De Beeck, Ai Weiwei, per citarne alcuni. Collabora anche con Città dell'Arte Fondazione Pistoletto, ospitando spesso workshop e talk per bambini in età scolare.
Visita il sito web

Galleria Erica Ravenna

Galleria

Via della Reginella, 3, 00186 Roma

Erica Ravenna Gallery è stata fondata a Roma nel 1992 in via Margutta, e nel 2021 si è trasferita nel cuore del quartiere ebraico. Fin dai suoi esordi, la galleria ha collaborato con i principali esponenti dell'arte informale, arte povera, arte concettuale e minimalismo italiano ed europeo, definendo così le linee guida della sua ricerca. Oggi la galleria continua a seguire coerentemente questa direzione, dando spazio a diversi linguaggi contemporanei.
Visita il sito web

Galleria Eugenia Delfini

Galleria

Via Giulia, 96, 00186 Roma

Galleria Eugenia Delfini è uno spazio espositivo fondato a Roma nel 2022 presso Palazzo Donarelli Ricci, nel centro storico della città. La sua missione è promuovere artisti italiani e internazionali con pratiche interdisciplinari.
Visita il sito web

Galleria Giustini / Stagetti

Galleria

Via Gregoriana, 41, 00187 Roma

La galleria Giustini / Stagetti è stata fondata nel 2009 ed è specializzata nel design italiano del Novecento e nel design contemporaneo internazionale. La sua ricerca si concentra sul lavoro dei maestri dell'architettura italiana del XX secolo, promuovendo anche autori contemporanei che realizzano edizioni limitate in esclusiva per la galleria.
Visita il sito web

Galleria Lorcan O'Neill

Galleria

Vicolo de' Catinari, 3, 00186 Roma

La galleria Lorcan O'Neill è stata fondata a Roma nel 2003 e nel 2014 si è trasferita in un edificio storico del XVII secolo, situato in una zona centrale della città. La galleria propone una programmazione che include artisti italiani e internazionali di rilievo, portando a Roma nomi e progetti prestigiosi della scena contemporanea.
Visita il sito web

Galleria Mario Iannelli

Galleria

Largo Ignazio Jacometti, 1, 00196 Roma

Fondata nel 2010 a Berlino e specializzata nell'opera dei principali artisti italiani degli anni cinquanta e settanta, la Galleria Mario Iannelli apre a Roma nel 2014, proponendo un programma di progetti di artisti internazionali focalizzati su una ricerca concettuale incentrata sul processo creativo.
Visita il sito web

Galleria Richter

Galleria

Vicolo del Curato, 3, 00186 Roma

Fondata nel 2016 da Tommaso Richter, la galleria si è subito affermata come un luogo di sperimentazione dei linguaggi pittorici. Gli artisti di "middle career", italiani e internazionali, offrono una visione sulla pittura contemporanea.
Visita il sito web

Galleria Rolando Anselmi

Galleria

Via di Tor Fiorenza, 16-24, 00199 Roma

Rolando Anselmi fonda la sua galleria a Berlino nel 2013 e apre la sede romana nel 2020. Rappresenta artisti internazionali emergenti e affermati e promuove progetti site-specific. Nel 2024 lancia un programma di residenza artistica per incoraggiare nuove produzioni.
Visita il sito web

Gilda Lavia

Galleria

Via dei Reti, 29/C, 00185 Roma

La galleria è stata fondata nel 2018 da Gilda Lavia con l'obiettivo di rappresentare e promuovere artisti emergenti e affermati, italiani e internazionali. Le sue linee guida si focalizzano su una ricerca concettuale che stimola una riflessione sulla società contemporanea.
Visita il sito web

La Nuova Pesa

Galleria

Via del Corso, 530, 00186 Roma

La Nuova Pesa nasce a Roma nel 1959 dall’iniziativa di Alvaro Marchini che collabora con i maggiori artisti, critici e intellettuali del tempo. Nel 1985 Simona Marchini prosegue l’eredità paterna, presentando artisti storici e contemporanei attraverso progetti curatoriali.
Visita il sito web

La pulce

Galleria

Via Alatri, 18/20, 00171 Roma

Dopo la galleria Sant’Andrea de Scaphis inaugurata a Roma nel 2015, nel 2023 Gavin Brown apre La Pulce: uno spazio per l’arte contemporanea che propone mostre di artisti emergenti locali e non solo. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Magazzino

Galleria

Via dei Prefetti, 17, 00186 Roma

Dal 1997, Magazzino sostiena e promuove la ricerca nel campo dell’arte contemporanea, collaborando a stretto contatto con artisti, critici e curatori. La galleria si propone di rappresentare sia giovani artisti emergenti italiani sia artisti internazionali, organizzando mostre concepite e curate specificamente per gli spazi espositivi della galleria.
Visita il sito web

Matèria

Galleria

Via dei Latini, 27, 00185 Roma

Situata nel quartiere di San Lorenzo a Roma, Matèria ha aperto le sue porte al pubblico nel 2015. La galleria propone un programma espositivo che abbraccia tutti gli aspetti dell'arte contemporanea, con una particolare attenzione, nei primi anni, sull'utilizzo e le declinazioni artistiche del mezzo fotografico.
Visita il sito web

Monitor

Galleria

Via degli Aurunci, 44/46, 48, 00185 Roma

La galleria Monitor è stata fondata da Paola Capata nel 2003. Fin dall'inizio ha adottato un approccio sperimentale, focalizzandosi su artisti emergenti italiani e internazionali, con particolare attenzione alla video art. Dal 2010, Monitor ha ampliato la sua proposta includendo anche altri media, come la pittura. La galleria ha sedi a Roma, Lisbona e Pereto.
Visita il sito web

Operativa Arte Contemporanea

Galleria d'arte

Via del Consolato 10, 00186 Roma

Lontana dal concetto di galleria commerciale, Operativa è una piattaforma di lancio pensata specificamente per l’approfondimento del linguaggio artistico delle ultime generazioni, con l’obiettivo principale di mettere in contatto la scena artistica emergente con realtà pubbliche e istituzionali.
Visita il sito web

Richard Saltoun

Galleria

Via Margutta, 48a, 00187 Roma

Fondata nel 2012, la Richard Saltoun Gallery ha sedi a Londra, Roma e New York. Specializzata in arte del secondo dopoguerra e contemporanea, si concentra su artiste femministe, concettuali e performative, guidata da una forte attenzione alla riscoperta e valorizzazione del lavoro di artiste importanti ma poco riconosciute.
Visita il sito web

Roma Arte in Nuvola - Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea

Galleria

Viale Asia 40/44, 00144 Roma

Dal 2021, Roma Arte in Nuvola è la fiera di arte moderna e contemporanea della capitale, ospitata nella sede della Nuvola, una struttura congressuale internazionale progettata dagli architetti Massimiliano e Doriana Fuksas nel quartiere EUR. Con la curatela della critica d’arte Adriana Polveroni e la direzione generale di Alessandro Nicosia, la fiera è diventata un punto di riferimento per il collezionismo dell’Italia centrale e meridionale, radunando le principali gallerie italiane e internazionali e presentando numerosi progetti speciali: mostre, installazioni e performance. La fiera si tiene ogni anno a fine novembre.

Visita il sito web

Sant'Andrea De Scaphis

Galleria

Via dei Vascellari 69, 00153 Roma

Gavin Brown, gallerista di New York, inaugura Sant'Andrea de Scaphis a Roma nel 2015, nel cuore di Trastevere. La galleria prende vita in un antico oratorio sconsacrato del IX secolo, che nel corso degli anni ha ospitato le opere di alcuni dei più importanti artisti della scena internazionale.
Visita il sito web

Spazio Nuovo

Galleria

Via d'Ascanio, 20, 00186 Roma

Fondato nel 2010, Spazio Nuovo è situato a pochi passi da Piazza Navona. Dedicato allo sviluppo dell’arte contemporanea e della fotografia a Roma, le sue opere si caratterizzano per un grande rigore academico unito a una forte innovazione poetica.
Visita il sito web

Studio SALES di Norberto Ruggeri

Galleria

Piazza Dante, 2, 00185 Roma

Studio SALES, fondato da Norberto Ruggeri, è attivo da quasi trent'anni a Roma. Situato nel quartiere Esquilino, in un palazzo storico dell'Ottocento, ospita artisti italiani e internazionali provenienti da diverse generazioni, formazioni e linguaggi artistici.
Visita il sito web

The Gallery Apart

Galleria

Via Francesco Negri, 43, 00154 Roma

The Gallery Apart apre a Roma nel 2008 grazie ad Armando Porcari e Fabrizio Del Signore. Il principale obiettivo della galleria, sita in Via Francesco Negri dal 2013, è sostenere giovani artisti emergenti, accompagnandoli nella loro ricerca e formazione.
Visita il sito web

Tim Van Laere Gallery

Galleria

Via Giulia, 98, 00186 Roma

Inaugurata a Roma nel 2023 presso Palazzo Donarelli Ricci, in via Giulia, la prima sede apre ad Anversa nel 1997. La galleria lavora con artisti internazionali tanto emergenti quanto affermati, proponendo un’ampia varietà di media.
Visita il sito web

Tornabuoni Arte

Galleria

Via Bocca di Leone, 88, 00187 Roma

Tornabuoni nasce a Firenze nel 1981 e successivamente apre sedi a Milano, Forte dei Marmi, Roma (2023), Crans-Montana, Parigi e Londra. La galleria ha come scopo la promozione di mostre dedicate ai grandi artisti italiani e internazionali del XX secolo, affiancando anche nomi più recenti.
Visita il sito web

T293

Galleria

Via Ripense, 6, 00153 Roma

T293 è una galleria d'arte contemporanea situata nel quartiere di Trastevere a Roma. Fondata nel 2002 a Napoli, la galleria promuove un dialogo tra artisti affermati e talenti emergenti in un panorama internazionale, attraverso un programma espositivo diversificato.
Visita il sito web

Valentina Bonomo

Galleria

Via del Portico d'Ottavia, 13, 00186 Roma

Inaugurata nel 2002, la galleria si trova nel quartiere ebraico di Roma in un convento del XV secolo. Nei suoi spazi si sono susseguite mostre di artisti italiani e stranieri di fama internazionale che hanno presentato progetti e installazioni site-specific.
Visita il sito web

z2o Project

Galleria

Via Baccio Pontelli, 16, 00153 Roma

Fondata nel 2006 nei pressi del Colosseo, la galleria si è inizialmente installata vicino a Piazza Navona e, nel 2024, si è trasferita in via Alessandro Volta, 34, nel quartiere Testaccio. z2o si concentra sull'analisi individuale e socio-antropologica attraverso diversi media. Nel 2020 inaugura z2o Project nel quartiere San Saba, in via Baccio Pontelli, 16: uno spazio di ricerca per progetti site-specific. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

z2o Sara Zanin

Galleria

Via Alessandro Volta, 34, 00153 Roma

Fondata nel 2006 nei pressi del Colosseo, la galleria si è inizialmente installata vicino a Piazza Navona e, nel 2024, si è trasferita in via Alessandro Volta, 34, nel quartiere Testaccio. z2o si concentra sull'analisi individuale e socio-antropologica attraverso diversi media. Nel 2020 inaugura z2o Project nel quartiere San Saba, in via Baccio Pontelli, 16: uno spazio di ricerca per progetti site-specific.
Visita il sito web

1/9 Unosunove

Galleria

Via degli Specchi, 20, 00186 Roma

1/9 Unosunove arte contemporanea, inaugurata nel 2005 all'interno dello storico Palazzo Santacroce ai Catinari del XVI secolo, rappresenta artisti internazionali affermati ed emergenti. La galleria organizza mostre e promuove progetti esterni in collaborazione con musei, istituzioni e spazi pubblici.
Visita il sito web

Leporello

Libreria

Via del Pigneto, 162/e, 00176 Roma

Leporello è una libreria dedicata all’editoria fotografica e a libri di grafica, architettura, illustrazione e saggistica. È uno spazio espositivo e un luogo di progettazione dedicato ai libri e alle immagini, che si impegna a promuovere un approccio multidisciplinare alla cultura visiva.
Visita il sito web

Libreria Fahrenheit 451

Libreria

Campo de' Fiori, 44, 00186 Roma

La libreria Fahrenheit 451, situata nel cuore di Piazza Campo de' Fiori, è stata fondata nel 1989. Specializzata in arti figurative e spettacolo, offre un vasto catalogo di libri su arte, cinema, fotografia, teatro e moda. Propone libri nuovi, autografati, esauriti e rari, disponibili per bibliofili e lettori.
Visita il sito web

Libreria Marini

Libreria

Via Perugia, 18, 00176 Roma

La Libreria Marini è specializzata in libri rari e da collezione su arte, fotografia, architettura, libri illustrati, libri d'artista, grafica d'arte e fotografie originali. Espone opere di giovani artisti della scena contemporanea e ospita presentazioni di libri legati all'editoria fotografica contemporanea.
Visita il sito web

Libreria Stendhal

Piazza di San Luigi de' Francesi, 23, 00186 Roma

Creata nel 1948, la libreria francese a Roma è stata rinominata Libreria Stendhal nel 2016. Da ottobre a giugno, propone un programma mensile di incontri, laboratori e presentazioni di libri con la partecipazione di autori e autrici, organizzando inoltre festival annuali.
Visita il sito web

Bar.lina

Altro luogo

Viale dello Scalo San Lorenzo 49, 00185 Roma

Situato nel quartiere San Lorenzo, bar.lina è un centro di ricerca sull'arte e la letteratura LGBTQIA+ che pone la comunità queer italiana e internazionale al centro del suo sviluppo, attraverso eventi e mostre di arte contemporanea impegnati nella promozione dei diritti.
Visita il sito web

Litografia Bulla

Altro luogo

Via del Vantaggio, 2, 00186 Roma

Litografia Bulla è il più antico studio litografico d’artista ancora in attività. Fondato a Parigi nel 1818, si è trasferito a Roma, nel cuore del centro storico, nel 1840. Nel 2020 ha lanciato il progetto “Passaggi”, una grande finestra su strada dedicata all’esposizione delle opere di artisti contemporanei con cui collabora. Visitabile su appuntamento.
Visita il sito web

Officine Fotografiche

Altro luogo

Via Giuseppe Libetta, 1, 00154 Roma

Nato per diffondere e sostenere la cultura delle immagini, questo spazio industriale si è trasformato in un punto di incontro e scambio per professionisti e appassionati. Centro di formazione per fotografi di ogni livello, ospita un laboratorio permanente e offre uno spazio dedicato a mostre ed eventi.
Visita il sito web

Orme

Altro luogo

Via Caetani, 00196 Roma

Fondato dall'artista Ala d’Amico nei magazzini di Palazzo Caetani, lo spazio si pone come laboratorio di stampa sperimentale e di serigrafia. Orme prevede collaborazioni con artisti e realtà diverse, i cui risultati sono esposti nel piccolo spazio espositivo dedicato. Accessibile su appuntamento.
Visita il sito web

Orto Botanico

Altra posizione

Largo Cristina di Svezia, 23 A - 24, 00165 Roma

Sito presso i giardini di Villa Corsini, il museo dell'orto botanico dell'Università La Sapienza di Roma ospita di tanto in tanto mostre di arte contemporanea e botanica, con temi legati alla conservazione della biodiversità.
Visita il sito web

L'agenda culturale di Villa Medici

Programmazione

Mostre, festival, concerti, proiezioni, incontri, spettacoli, simposi: tanti motivi per venire a Villa Medici, tutto l'anno!

Varca la soglia di Villa Medici

Visite

Entra in una delle più belle ville rinascimentali nel cuore della capitale italiana e viaggia attraverso la Roma del Rinascimento, quella del Grand Tour del XVII e XVIII secolo, fino alla Roma contemporanea....

Mi piaci
Mi iscrivo

Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici