Ricerca
Villa Medici promuove attivamente l’accoglienza dei giovani e la sensibilizzazione alle sfide della creazione artistica e delle professioni creative. Ogni anno, il programma Résidence Pro consente a 250 studenti di scuole superiori professionali e agricole francesi di trascorrere una settimana in residenza a Villa Medici. Ogni edizione è organizzata in collaborazione con una o più regioni francesi, tra cui Nuova Aquitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Grand Est e Pays de la Loire. Gli studenti, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, rappresentano una varietà di percorsi professionali: lavorazione del legno, edilizia, elettrotecnica, termotecnica, paesaggistica e assistenza domiciliare. Tra settembre e maggio, gli studenti sviluppano in classe un progetto collettivo ispirato al patrimonio culturale romano e legato ai loro studi. A maggio, si recano a Roma per una settimana di residenza su misura, caratterizzata da laboratori, incontri, lezioni, visite e presentazioni. Tra il 2022 e il 2024, più di 1000 studenti avranno partecipato al programma Résidence Pro.
Grazie a una collaborazione con la Fondation Culture & Diversité, Villa Medici accoglie anche giovani laureati delle scuole d’arte francesi. I vincitori del programma Pari Opportunità partecipano a una residenza di una settimana a Roma, dove prendono parte a incontri, seminari, workshop e momenti formativi con esperti del panorama culturale francese e italiano, oltre che con artisti e specialisti delle residenze provenienti da un’ampia gamma di contesti. L’obiettivo del programma è ampliare la rete professionale e approfondire la conoscenza dell’ecosistema delle residenze in Francia e all’estero, nonché la conoscenza del settore culturale e delle sue sfide.
Villa Medici offre, durante tutto l’anno, opportunità di stage a numerosi studenti, a sostegno dei suoi team. Gli stagisti vengono accolti in diversi dipartimenti: programmazione artistica, risorse umane, comunicazione, sponsorizzazione, storia dell’arte, editoria e segreteria generale. Attenta alla questione dell’uguaglianza di accesso, Villa Medici ha istituito un programma specifico per studenti borsisti del sistema universitario francese. Questo programma prevede la copertura delle spese di viaggio andata e ritorno tra la Francia e Roma e la priorità nell’assegnazione di un alloggio presso Villa Medici durante il periodo di stage.
Nel campo dell’inclusione sociale e professionale, dal 2017 Villa Medici collabora con il Ministero della Giustizia italiano attraverso un programma di partenariato che coinvolge un gruppo di detenute presso il carcere di Rebibbia. Con la guida della chef Nadia Malpassi, le partecipanti producono marmellate con le arance raccolte nei giardini di Villa Medici, creando un’esperienza che coniuga formazione, inclusione e valorizzazione del territorio.
I 7 ettari di giardini di Villa Medici rappresentano un prezioso patrimonio vivente da preservare e tramandare. Il team di giardinieri si dedica quotidianamente a una manutenzione interamente ecosostenibile. I prodotti fitosanitari sono stati abbandonati più di 15 anni fa, sostituiti da trattamenti naturali per contrastare le diverse minacce parassitarie (la cocciniglia-tartaruga dei pini, la cinipide degli olmi, la psilla dell’alloro, il punteruolo rosso della palma, la cocciniglia degli agrumi e la piralide del bosso). Le attrezzature inquinanti, come i trattori, sono state progressivamente sostituite da veicoli ecologici, tra cui biciclette cargo e furgoni elettrici. Non è raro che i visitatori di Villa Medici si imbattono in insoliti “balletti” di biciclette cargo che attraversano i giardini!
Per favorire la lotta naturale contro le zanzare, sono stati installati rifugi per pipistrelli sui tronchi di pini e lecci, eliminando così l’uso di insetticidi e favorendo il ritorno delle lucciole nel bosco. Dal 2021, Villa Medici utilizza un fertilizzante innovativo sviluppato da Marcel Mézy, un “agricoltore-ricercatore” dell’Aveyron, pioniere nell’agricoltura sostenibile. Questo fertilizzante, distribuito in diverse aree del giardino, è composto da una miscela di 16 piante e 8 alberi, compostati secondo un processo e una tempistica specifici. L’assemblaggio seleziona un ecosistema microbico ricco di migliaia di microrganismi (batteri, funghi, archei, microalghe) essenziali per la fertilizzazione naturale del suolo.
La gestione dell’acqua è parte integrante dell’impegno ecosostenibile di Villa Medici e coinvolge sia i giardini sia la vita quotidiana degli occupanti. Nei giardini, le fontane funzionano da oltre vent’anni con un circuito chiuso. L’irrigazione delle piante avviene con parsimonia, accettando che i prati fioriti ingialliscano durante le estati sempre più calde e mantenendo verdi solo alcune aree d’eccezione, come i parterre e il quadrato delle Niobidi.
Villa Medici presta grande attenzione alle questioni ambientali nelle sue attività quotidiane, convinta che la somma di piccoli gesti possa innescare una dinamica virtuosa. La caffetteria interna, riservata a residenti, borsisti e personale, è rifornita al 100% con prodotti locali, stagionali e provenienti da agricoltura sostenibile. Ogni chef invitato in residenza contribuisce ad arricchire la rete di produttori locali che rifornisce Villa Medici. Nei giardini è stata creata un’area di compostaggio collettivo e nella tenuta sono state installate 4 fontane di acqua potabile, per disincentivare l’uso di bottiglie di plastica (ogni membro del team è dotato di una borraccia personalizzata con il logo di Villa Medici!).
Le azioni a favore dell’ecosostenibilità riguardano anche le attività artistiche: Villa Medici incoraggia gli artisti invitati a viaggiare in treno quando possibile e riutilizza o dona le scenografie delle mostre. Per quanto riguarda le prestazioni energetiche degli edifici, i lavori di ristrutturazione e di isolamento termico impiegano circuiti brevi e materiali sostenibili come il castagno e la canapa provenienti dall’Italia. Inoltre, gli appalti della Villa per le opere di ristrutturazione includono sistematicamente un criterio sociale e ambientale volto a incoraggiare le aziende all’adozione di misure virtuose. Infine, il team di Villa Medici è sensibilizzato sulle tematiche ambientali attraverso seminari di gruppo e la designazione di referenti interni che si occupano di questi temi.
Villa Medici ha dedicato un anno e mezzo alla completa ristrutturazione del suo sito web con un’ottica più ecosostenibile, conclusa nell’ottobre 2024. Si è avvalsa della collaborazione di esperti in pratiche e tecnologie digitali a basso impatto per considerare l’impatto ecologico dell’intero ciclo di vita del nuovo sito. L’obiettivo: offrire un’esperienza digitale ottimale riducendo al minimo l’impatto ambientale. Il sito è ospitato da un’azienda francese che utilizza una tecnologia di raffreddamento dei server mediante immersione, al posto del tradizionale raffreddamento ad aria. Questo processo innovativo permette di ridurre il consumo di elettricità del 30% e l’impronta al suolo del 50%. Anche la questione dell’archiviazione dei dati è stata esaminata con attenzione. La migrazione dei contenuti dal sito precedente ha consentito di eliminare numerose pagine e media obsoleti, riducendo così il carico digitale. La sezione “Memorie” raggruppa cronologicamente tutti gli artisti, i direttori e gli eventi dell’istituzione. La navigazione predefinita in questa sezione privilegia una visualizzazione testuale, mentre l’opzione “Passeggiata tra le immagini” permette agli utenti di esplorare i contenuti in modo visivo, limitando al contempo l’impatto energetico.
Un notevole impegno è stato dedicato alla riduzione dell’impronta di carbonio digitale attraverso scelte tecniche e di design minimaliste. Il sito utilizza codice e script ottimizzati, con un framework statico (Next.js) che riduce notevolmente i tempi di caricamento delle pagine. Il design è pulito ed elegante, con una struttura ad albero snella e l’utilizzo di un’unica famiglia tipografica in tutto il sito. Anche la compressione automatica delle immagini e la loro visualizzazione progressiva durante lo scorrimento (lazy load) contribuiscono a snellire il sito. Inoltre, i ritratti fotografici presenti sul sito sono convertiti in codice colore binario, riducendone il peso senza compromettere la qualità visiva. L’archiviazione dei video esternamente al sito fa parte di questa strategia di riduzione dell’impatto ambientale.
Al di là degli aspetti tecnici, Villa Medici ha anche sensibilizzato i suoi team di comunicazione sulle sfide della sobrietà digitale. Le buone pratiche vengono applicate quotidianamente, come l’uso razionale dei media, l’eliminazione regolare dei contenuti obsoleti e il monitoraggio dei dati digitali, con particolare attenzione al peso delle pagine. Questo impegno costante è volto a garantire che il sito rimanga performante, ecosostenibile e in linea con le attuali sfide digitali.