Ricerca
Villa Medici non dispone di strutture di ristorazione aperte al pubblico all’interno dei suoi locali. Eccezionalmente, alcuni eventi pubblici organizzati a Villa Medici possono prevedere l’accesso a un servizio di ristorazione; questa informazione viene specificata nella pagina dell’evento.
Si può partecipare a visite guidate e visitare mostre con una borsa di piccole dimensioni. Villa Medici non dispone di un guardaroba.
Villa Medici non dispone di un deposito bagagli. Il deposito bagagli più vicino si trova a 900 metri da Villa Medici:Bagsafe Via dell’Oca, 36 00186 Roma.
No, gli animali non sono ammessi nella struttura.
Si consiglia ai genitori di visitare Villa Medici con un marsupio. Poiché Villa Medici non dispone di un guardaroba, non è possibile lasciare in custodia il proprio passeggino. Villa Medici è classificata come monumento storico, il che comporta l’incompatibilità dei suoi vincoli architettonici con alcune strutture museali. I giardini e gli appartamenti storici, dove si trovano anche alcuni spazi angusti, sono accessibili tramite scale (livello 3 per i giardini, livello 6 per gli appartamenti).
No, Villa Medici non dispone di guardaroba o armadietti nei suoi locali. I caschi per moto e biciclette non sono ammessi all’interno della struttura.
Sì, Villa Medici ha una libreria aperta al pubblico, con una selezione di libri in francese e in italiano. È aperta dal lunedì alla domenica, tranne il martedì (quando la Villa è chiusa), durante gli orari di apertura di Villa Medici.
Villa Medici non dispone di ascensori accessibili al pubblico. L’accesso ai giardini e agli appartamenti storici avviene tramite scale (livello 3 per i giardini, livello 6 per gli appartamenti). Villa Medici è classificata come monumento storico, pertanto presenta vincoli architettonici incompatibili con alcune strutture museali.
La Villa Medici è parzialmente accessibile alle persone con mobilità ridotta.
Se hai una mobilità ridotta o una disabilità, ti preghiamo di contattare Villa Medici in anticipo per prepararti alla visita nelle migliori condizioni possibili, utilizzando il modulo di contatto dopo aver selezionato Visitare Villa Medici: link. I visitatori disabili, civili o vittime di guerra, e i loro accompagnatori hanno libero accesso alle visite guidate e alle mostre temporanee.
Villa Medici non dispone di sedie a rotelle. Se hai una mobilità ridotta o una disabilità, ti preghiamo di contattare Villa Medici in anticipo rispetto alla tua visita in modo da poterla preparare nelle migliori condizioni possibili, utilizzando il modulo di contatto dopo aver selezionato Visitare Villa Medici: link. I visitatori con disabilità, civili o vittime di guerra, e i loro accompagnatori hanno accesso gratuito alle visite guidate e alle mostre temporanee.
Le prenotazioni non possono essere effettuate per telefono o via e-mail.
Sì, puoi acquistare un biglietto per una visita guidata fino a 30 minuti (online) e 5 minuti (in loco) prima dell’inizio del tour, in base alla disponibilità.
Le vendite online per le visite guidate si aprono con circa un mese di anticipo.
No.
Le tariffe attuali possono essere consultate a questo link. La tariffa ridotta si applica alle seguenti categorie:
L’ingresso gratuito si applica alle seguenti categorie:
I biglietti gratuiti o a prezzo ridotto vengono emessi dietro presentazione di un documento valido che ne attesti il diritto.
La prenotazione è confermata quando ricevi un’e-mail dal sistema di biglietteria con il numero di prenotazione e il biglietto allegato. Questi biglietti ti permettono di accedere direttamente all’attività che hai prenotato dietro presentazione a un membro del personale di controllo.
Compila il modulo di contatto: link, selezionando Visitare Villa Medici e indicando l’indirizzo e-mail con cui hai acquistato il biglietto. Verificheremo che il pagamento sia stato effettuato correttamente e ti invieremo il biglietto via e-mail con la conferma dell’acquisto.
Non è necessario stampare il biglietto; puoi presentare la versione digitale del biglietto ricevuto via e-mail sul tuo telefono.
Una volta acquistati, i biglietti non possono essere cambiati, sostituiti o rimborsati.
Una volta acquistati, i biglietti non possono essere cambiati, sostituiti o rimborsati.
Una volta prenotati, i biglietti non possono essere cambiati, sostituiti o rimborsati. Non esiste una lista d’attesa.
Puoi contattare la biglietteria tramite il modulo di contatto selezionando il link Visitare Villa Medici.
Villa Medici si trova nel centro storico di Roma, sulla collina del Pincio: Académie de France à Rome – Villa Medici Viale della Trinità dei Monti, 1 00187 Roma
È accessibile:
Parcheggio Ludovisi (a pagamento) Via Ludovisi, 60 00187 Roma
Ci sono due modi per visitare Villa Medici:
Villa Medici e i suoi giardini si estendono per 7 ettari; alcune aree non sono aperte ai visitatori poiché riservate alle attività di residenza di artisti e ricercatori della Villa e all’organizzazione dei suoi eventi.
Villa Medici è aperta al pubblico dal lunedì alla domenica, dalle 9.30 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30). È chiusa il martedì.
Villa Medici è chiusa il 25 dicembre. È aperta negli altri giorni festivi.
Gli orari delle visite guidate sono disponibili sulla pagina Visite.
La visita di gruppo dura circa un’ora. Un’esperienza unica: visita una Villa rinascimentale nel cuore della capitale italiana, con un giardino di 7 ettari e una vista panoramica sul centro storico, oggi sede di artisti, autori e ricercatori internazionali. Il tour ti condurrà attraverso la Roma rinascimentale, la Roma del Grand Tour del XVII e XVIII secolo e la Roma contemporanea. Oltre al giardino, il tour include una visita agli appartamenti storici del Cardinale Ferdinando de’ Medici.
Le visite guidate a Villa Medici sono disponibili in francese, italiano, inglese e, dal 2 marzo, in spagnolo. Su richiesta è possibile prenotare visite di gruppo in tedesco, spagnolo e lingua dei segni italiana. Per informazioni sui tour di gruppo, clicca qui.
Villa Medici offre attività specificamente studiate per le scolaresche quali visite guidate e laboratori creativi sulla storia della Villa o su particolari temi culturali. L’obiettivo è invitare gli alunni a vivere un’esperienza di educazione artistica e di sensibilizzazione nei giardini e negli appartamenti storici di Villa Medici.
Le attività didattiche sono rivolte a studenti di tutte le età e nazionalità.
Le visite didattiche per le scolaresche possono essere prenotate solo tramite il modulo di contatto (voce Visitare Villa Medici): link. Ti preghiamo di specificare nel messaggio la data e l’ora desiderate, il numero di partecipanti e la lingua parlata. A seconda delle fasce orarie disponibili, ti consigliamo di prenotare il prima possibile (idealmente almeno 7 giorni prima della data desiderata).
Il numero massimo di alunni per gruppo scolastico è di 25 persone. Se il gruppo è più numeroso, sarà necessario formare più gruppi per svolgere le attività contemporaneamente.
Le visite didattiche possono essere organizzate durante tutto l’anno, dal lunedì al venerdì (eccetto il martedì), con inizio alle 9.30 del mattino. È indispensabile la prenotazione anticipata.
Il prezzo di una visita didattica dipende dal numero di attività richieste e dal numero di alunni partecipanti. Il costo di ogni attività è di 40€ per gruppi di non più di 25 alunni. Ad esempio, per un gruppo di 35 alunni che svolge 2 attività, il prezzo è di 160€ (40€ x 2 attività x 2 gruppi). Se si paga con carta di credito o bonifico bancario, il pagamento deve essere effettuato almeno 7 giorni lavorativi prima della data desiderata. Se non è possibile effettuare il pagamento entro questo termine, il pagamento può essere effettuato in loco in contanti o con carta di credito prima dell’inizio della visita.
La durata di una visita didattica varia in base al numero di attività prenotate. Ogni attività dura circa 1 ora e 15 minuti.
Le visite didattiche possono essere organizzate in francese, italiano o inglese su richiesta. Il livello di conoscenza della lingua prescelta consigliato agli studenti è B1.
Alcuni itinerari non sono accessibili agli alunni con mobilità ridotta. Al momento della prenotazione, ti preghiamo di specificare se è questo il caso: ti suggeriremo l’itinerario più adatto alla tua classe. Il team educativo di Villa Medici è a disposizione per coadiuvare educatori, operatori e responsabili di strutture formative nel campo dell’inclusione sociale nell’organizzazione di attività educative e tour su misura.
Sì, si può sempre annullare una visita didattica. Tuttavia, l’annullamento di una prenotazione non implica il rimborso della stessa. Se l’annullamento avviene 3 giorni lavorativi prima della data prevista per la visita, si può riprogrammare la visita in base alla disponibilità di Villa Medici, inviando una richiesta tramite il modulo di contatto (voce Visitare Villa Medici): link.
Villa Medici offre ai gruppi già costituiti una visita guidata dei giardini e degli appartamenti storici con guida dedicata.
Il prezzo di una visita di gruppo è di €100 per gruppo + €14 per partecipante (per gruppi di 5 persone o meno, si applica un prezzo unico di €170). Il pagamento deve essere effettuato almeno 4 giorni lavorativi prima della data della visita se si paga con carta di debito/credito e almeno 7 giorni lavorativi se si paga con bonifico bancario.
Le prenotazioni per i tour di gruppo devono essere effettuate almeno 10 giorni prima della data desiderata:
Per confermare la tua prenotazione, è necessario un pagamento anticipato. I pagamenti devono essere effettuati almeno 4 giorni lavorativi prima della data della visita se si paga con carta di debito/credito e almeno 7 giorni lavorativi se si paga con bonifico bancario.
La visita di gruppo dura circa un’ora. Un’esperienza unica: visita una Villa rinascimentale nel cuore della capitale italiana, con un giardino di 7 ettari e una vista panoramica sul centro storico, oggi sede di artisti, autori e ricercatori internazionali. Il tour ti condurrà attraverso la Roma rinascimentale, la Roma del Grand Tour del XVII e XVIII secolo e la Roma contemporanea. Oltre al giardino, il tour include una visita agli appartamenti storici del Cardinale Ferdinando de’ Medici.
Non è possibile scegliere l’itinerario del tour o modificarlo.
Un tour di gruppo può ospitare un massimo di 30 persone. Oltre le 30 persone, sarà necessario formare più gruppi per le visite simultanee.
Sì, è possibile aggiungere partecipanti a un tour di gruppo già prenotato (per un massimo di 30 partecipanti). Il numero di partecipanti aggiuntivi deve essere comunicato tramite il modulo di contatto (voce Visitare Villa Medici) almeno 2 giorni lavorativi prima della data del tour: link. Una volta confermato il numero di partecipanti, potrai pagare l’importo corrispondente ai partecipanti aggiunti (14€ a partecipante) sul sito di biglietteria online: link. In alternativa, puoi comunicare direttamente alla biglietteria il numero di partecipanti aggiuntivi il giorno del tour, nel rispetto della capienza massima del gruppo. In questo caso, il pagamento della differenza dovrà essere effettuato in loco prima dell’inizio del tour.
Sì, è possibile organizzare una visita di gruppo il martedì, giorno in cui Villa Medici è chiusa al pubblico. Per conoscere la tariffa aggiuntiva applicabile, invia la tua richiesta tramite il modulo di contatto (voce Visitare Villa Medici): link. Ti preghiamo di specificare nel messaggio la data e l’ora desiderate, il numero di partecipanti e la lingua parlata. Le richieste devono essere effettuate almeno 10 giorni prima della data desiderata.
Sì, è sempre possibile annullare una visita di gruppo. Tuttavia, l’annullamento di una prenotazione non implica il rimborso della stessa, anche se una parte del gruppo annulla. Se l’annullamento avviene 3 giorni lavorativi prima della data prevista per la visita, è possibile riprogrammare la visita in base alla disponibilità di Villa Medici, inviando una richiesta tramite il modulo di contatto (voce Visitare Villa Medici): link.
La Promenade Médicis è una visita guidata privata delle aree storiche di Villa Medici, seguita da un cocktail di 30 minuti servito nei saloni o nei giardini. Il tour è condotto da una guida professionale di Villa Medici. Il cocktail è offerto da Villa Medici e viene servito nei giardini o nei saloni storici di Villa Medici.
Prenota la tua Promenade Médicis tramite il modulo di contatto (voce Visitare Villa Medici): link, specificando il numero di partecipanti, la lingua della visita, il giorno e l’ora desiderati. Le richieste devono essere effettuate almeno 10 giorni prima della data desiderata.
La passeggiata medicea dura circa 1 ora. Il percorso comprende i giardini storici, la facciata che si affaccia sui giardini, il belvedere con la vista panoramica su Roma e gli appartamenti storici di Villa Medici.
Il prezzo di una Promenade Médicis è di 750€ per un massimo di 15 partecipanti. Per più di 15 partecipanti, si applica una tariffa di 50€ per ogni persona in più. È possibile organizzare una Promenade Médicis per un massimo di 40 persone.
I tour sono disponibili in italiano, francese e inglese. Per tutte le altre lingue, puoi assumere una guida esterna a tue spese per accompagnare il tuo gruppo sulla Promenade Médicis.
Sì, si può organizzare una Promenade Médicis al di fuori degli orari di apertura di Villa Medici. Questa opzione esclusiva ti permette di essere (quasi) solo a Villa Medici: potresti imbatterti nei residenti, nei membri del team o magari in un pavone che passeggia nei giardini!
No, non è possibile prolungare la durata del cocktail sulla Promenade Médicis. Per tutti gli eventi prolungati o su misura, consulta la pagina dedicata all’affitto degli spazi di Villa Medici: link.
Il cocktail della Promenade Médicis può essere organizzato all’aperto nei giardini o al chiuso in uno dei saloni storici. Il luogo verrà deciso in accordo con il team di Villa Medici, a seconda delle condizioni meteorologiche e dei vincoli di programmazione di Villa Medici.
No, non è possibile modificare il menu offerto da Villa Medici. Il menù terrà conto di eventuali allergie o intolleranze. Non è possibile nemmeno scegliere il fornitore del servizio cocktail.
No. Una volta prenotata, non è possibile annullare o modificare una Promenade Médicis, anche se una parte del gruppo annulla.
Villa Medici organizza mostre, festival ed eventi (concerti, simposi, incontri, proiezioni, performance e così via) durante tutto l’anno, . Consulta il programma completo nella sezione “Agenda” del sito: link. Se non vuoi perderti nessuna delle novità e dei programmi di Villa Medici, vai in fondo alla pagina per iscriverti alla newsletter mensile!
Puoi prenotare il tuo biglietto, in base alla disponibilità, almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento:
Le prenotazioni non possono essere effettuate per telefono o via e-mail.
Villa Medici organizza eventi gratuiti e a pagamento. È sempre necessario prenotare il biglietto in loco o online: link, anche per gli eventi gratuiti.
Sì, puoi prenotare un biglietto fino a 30 minuti (online) e 5 minuti (in loco) prima dell’inizio dell’evento, in base alla disponibilità.
Se un evento è esaurito, in caso di annullamento potrebbero rendersi disponibili nuovi posti in un secondo momento. Non è prevista una lista d’attesa. Ti invitiamo a visitare regolarmente i social network di Villa Medici per essere informato in tempo reale e la biglietteria online per prenotare i tuoi biglietti: link.
No. Una volta prenotati, i biglietti non possono essere cambiati, sostituiti o rimborsati.
Non è necessario stampare il biglietto; puoi presentare la versione digitale del biglietto ricevuto via e-mail sul tuo telefono.
Si possono seguire le visite guidate e visitare le mostre con una borsa di piccole dimensioni.
Villa Medici non dispone di un deposito bagagli. Il deposito bagagli più vicino si trova a 900 metri da Villa Medici:Bagsafe Via dell’Oca, 36 00186 Roma.
No, gli animali non sono ammessi nella struttura.
Si consiglia ai genitori di visitare Villa Medici con un marsupio. Poiché Villa Medici non dispone di un guardaroba, non è possibile lasciare in custodia il proprio passeggino. Villa Medici è classificata come monumento storico, il che comporta l’incompatibilità dei suoi vincoli architettonici con alcune strutture museali. I giardini e gli appartamenti storici, dove si trovano anche alcuni spazi angusti, sono accessibili tramite scale (livello 3 per i giardini, livello 6 per gli appartamenti).
No, Villa Medici non dispone di un guardaroba. I caschi per moto e biciclette non sono ammessi all’interno della struttura.
Ogni anno Villa Medici organizza un concorso internazionale per selezionare i borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma per una residenza di 12 mesi all’insegna della creazione, della sperimentazione e della ricerca (la residenza inizia a settembre e termina ad agosto). Il concorso prevede una fase di preselezione basata sulle domande dei candidati, seguita da una fase di audizione, al termine della quale la giuria delibera e decide l’elenco dei candidati selezionati.
Il concorso è aperto ad artisti, autori e ricercatori affermati. Il concorso non si basa su criteri di nazionalità, ma richiede una buona conoscenza della lingua francese. Si accettano candidature da tutte le discipline artistiche, tra cui, ad esempio, musica e letteratura, architettura e design, arti plastiche e visive, coreografia, regia teatrale, storia e teoria dell’arte, arti e mestieri e restauro artistico. L’età minima per la candidatura è di diciotto anni. Non è previsto un limite massimo di età.
Villa Medici offre diversi programmi di residenza per periodi inferiori ai 12 mesi. Ogni programma ha un proprio calendario e criteri di selezione. Per saperne di più sui programmi di residenza breve: link.
L’accesso alla biblioteca è riservato ai residenti di Villa Medici, ai membri delle altre Accademia di Francia a Roma, agli storici dell’arte e agli studenti di storia dell’arte, musicologia e architettura. L’accesso è solo su appuntamento e soggetto a disponibilità. Invia la tua richiesta di accesso alla biblioteca utilizzando il modulo di contatto (voce Condurre ricerche): link.
No, i libri non sono disponibili in prestito, possono essere consultati solo in loco.
Villa Medici conserva alcuni documenti legati alle attività dell’Accademia di Francia a Roma. La maggior parte degli archivi prodotti dall’Accademia prima del suo trasferimento a Villa Medici nel 1803 andò perduta durante il saccheggio del Palazzo Mancini nel 1793. I documenti sopravvissuti sono oggi custoditi presso l’Archivio Nazionale di Pierrefitte-sur-Seine (Francia). Gli archivi pubblici, che narrano la storia dell’istituzione dal 1793 al 1961, sono organizzati per direzioni. A partire dalla direzione di Balthus (1961-1977), i documenti sono invece classificati in base alle missioni attribuite all’Accademia dai decreti successivi.
Gli archivi comprendono:
Le collezioni includono materiali di varia natura: manoscritti, fotografie, progetti e dati digitali. Dal 2015 è in corso il progressivo trasferimento degli archivi storici dell’Accademia all’Archivio Nazionale.
I documenti d’archivio dell’Accademia prodotti fino al 1903 sono liberamente comunicabili (liberamente consultabili e diffondibili senza restrizioni). I documenti d’archivio dell’Accademia prodotti dopo il 1903 possono essere soggetti a termini di divulgazione (Code du patrimoine, art. 213-1-8).
È possibile riprodurre alcuni documenti dagli archivi di Villa Medici. Chi consulta può utilizzare una macchina fotografica senza flash per fotografare i documenti, nel rispetto delle norme di conservazione. Tuttavia, i documenti troppo fragili o quelli soggetti a deroghe specifiche, per i quali è necessario avviare una procedura particolare, non possono essere riprodotti.
In conformità con il Codice della Proprietà Intellettuale francese, prima di utilizzare i documenti, i lettori devono accertarsi che siano liberi da diritti economici e rispettare sia i diritti morali sia eventuali “diritti associati”. In caso di dubbi sullo status dell’autore o sui diritti vigenti, spetta al lettore individuare il detentore dei diritti.
Consultazione online: gli archivi dell’Académie sono conservati dagli Archives nationales (sito di Pierrefitte-sur-Seine) e possono essere consultati al seguente indirizzo: link.
Consultazione in loco: gli archivi non ancora stati depositati presso gli Archives nationales possono essere consultati presso Villa Medici su appuntamento. Le consultazioni si svolgono il mercoledì e il giovedì mattina, dalle 9:00 alle 13:00. Per fissare un appuntamento, compila il modulo di contatto (voce Condurre una ricerca): link. Al momento della richiesta, indica l’oggetto della tua ricerca, i documenti che desideri consultare e la data in cui desideri recarti a Villa Medici per la consultazione. L’appuntamento sarà confermato via e-mail. In loco, sarà necessario compilare un modulo e presentare un documento di riconoscimento con fotografia. La consultazione è limitata a 5 scatole d’archivio per persona e per mattina. Le scatole d’archivio da consultare devono essere richieste in anticipo al momento dell’appuntamento. Chi consulta i documenti e non rispetta più di due volte un posto riservato senza un motivo valido potrà vedersi negare temporaneamente o definitivamente l’accesso a nuovi appuntamenti.
Gli archivi dell’Accademia sono conservati dagli Archives nationales (sede di Pierrefitte-sur-Seine) e possono essere consultati al seguente indirizzo: link. Il processo di digitalizzazione di tutti gli archivi dell’Accademia è ancora in corso. I nuovi archivi digitalizzati sono depositati sulla piattaforma: link.
Villa Medici mette a disposizione gratuitamente quattro piattaforme digitali:
Sì, previa richiesta e autorizzazione scritta da Villa Medici. Inoltra la tua richiesta tramite il modulo di contatto (voce Condurre una ricerca): link. Assicurati di specificare l’immagine che desideri riprodurre (allegando una copia) e di fornire dettagli sull’uso previsto (mezzo e formato di riproduzione, durata, finalità commerciale o meno). Se si tratta di una pubblicazione, specifica il titolo, l’editore, la tiratura, il prezzo di vendita al pubblico, i paesi di distribuzione, le lingue di pubblicazione e se si tratta di una prima edizione o di una ristampa. Villa Medici valuterà la richiesta in base alle informazioni fornite. L’autorizzazione sarà valida esclusivamente per l’uso indicato, per un periodo limitato e su base non esclusiva. L’immagine riprodotta deve essere accompagnata dal credito fotografico indicato da Villa Medici. Eventuali costi potranno essere applicati in base alla politica dei prezzi dell’istituzione. Villa Medici potrebbe inoltre richiedere l’invio gratuito di una copia della pubblicazione per i propri archivi.
Non ci sono restrizioni per le immagini di opere antiche di pubblico dominio. Per le opere contemporanee, il permesso di riproduzione deve essere richiesto all’artista o ai suoi successori.
Sì, Villa Medici dispone di diverse camere per gli ospiti. È possibile prenotare una camera in base alla disponibilità al momento della prenotazione.
È possibile prenotare una camera per gli ospiti a Villa Medici a partire da due mesi prima della data prevista per il soggiorno. Invia la tua richiesta di prenotazione tramite il modulo di contatto (voce Dormire a Villa Medici), specificando le date del tuo soggiorno e il numero di ospiti: link. Per confermare la prenotazione è richiesto il pagamento della camera.
Sì, è sempre possibile annullare la prenotazione di una camera. Tuttavia, l’annullamento di una prenotazione non significa che il pagamento verrà rimborsato.
Il check-in deve essere effettuato alla reception di Villa Medici entro le ore 15:00 della data di arrivo e il check-out entro le ore 10:00 della data di partenza.
No, Villa Medici non dispone di un parcheggio. Il parcheggio pubblico più vicino si trova a 750 metri dall’ingresso di Villa Medici:
Parcheggio Ludovisi (a pagamento) Via Ludovisi, 60 00187 Roma
Le camere degli ospiti sono accessibili solo tramite scale piuttosto alte (livelli 4 e 5), poiché Villa Medici non dispone di ascensori per il pubblico. Ad alcune camere si accede tramite una passerella esterna situata a circa 8 metri di altezza (rischio di vertigini). Villa Medici non dispone di un servizio di deposito bagagli. Si consiglia ai genitori di venire a Villa Medici con un marsupio piuttosto che con un passeggino. Nel caso di mobilità ridotta o disabilità, ti preghiamo di contattare Villa Medici in anticipo utilizzando il modulo di contatto (voce Dormire a Villa Medici): link: prepareremo il tuo arrivo nelle migliori condizioni possibili.
No, Villa Medici non offre servizi alberghieri. Non c’è un servizio di colazione, ma dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30 nella caffetteria di Villa Medici sono disponibili per l’acquisto il caffè della torrefazione Malongo, succhi di frutta e croissant. Villa Medici è prima di tutto un patrimonio con un mandato di servizio pubblico: un patrimonio aperto ai visitatori, una residenza per artisti e un centro per l’arte contemporanea. Artisti e ricercatori vivono e lavorano a Villa Medici e i team dell’istituzione sono presenti in loco nei giorni lavorativi.
La visita guidata di Villa Medici e l’accesso alle mostre sono gratuiti per tutti gli ospiti che soggiornano in una camera di Villa Medici. Per tutti gli altri eventi si applicano le normali condizioni di prezzo: gli ospiti sono invitati a prenotare il proprio posto direttamente sul servizio di biglietteria online (link), in base alla disponibilità.
Sì, puoi lasciare i tuoi bagagli alla reception. La struttura declina ogni responsabilità in caso di perdita o furto degli effetti personali.
Sì, è possibile annullare una prenotazione per una camera per gli ospiti inviando una richiesta tramite il modulo di contatto (voce Dormire in Villa): link. Se la cancellazione viene effettuata almeno 1 mese prima della data di prenotazione, ti sarà rimborsato il 50% del prezzo della stessa. Dopo questo periodo, la prenotazione non verrà rimborsata.
Sì, è possibile soggiornare gratuitamente a Villa Medici nell’ambito di un programma di residenza. Per saperne di più.
Aziende e privati possono sostenere Villa Medici nel rispetto della carta etica del mecenatismo e della partnership. Il contributo può essere di tipo finanziario, in natura o in competenze.
A seconda del valore e della natura del contributo, è possibile ricevere un compenso come riconoscimento. Per la sponsorizzazione, il valore del compenso non deve superare il 25% del valore del contributo.
Per aziende e persone fisiche tassate in Francia, il regime di sponsorizzazione offre vantaggi fiscali, consentendo di beneficiare di sgravi su parte del valore del contributo.
Per maggiori dettagli sulle aziende tassate in Francia:
Articolo 238 bis del Codice Generale delle Imposte
Scopri di più sulle persone fisiche tassate in Francia
Legge n. 2003-709 del Codice Tributario Generale
Articolo 200 del Codice Generale delle Imposte
Possono essere sostenute tutte le missioni e i progetti di Villa Medici: la missione del patrimonio, le mostre, la missione di accoglienza dei borsisti e dei residenti e la programmazione artistica. È inoltre possibile sostenere iniziative specifiche: lo sviluppo sostenibile, i progetti educativi, il programma di residenze culinarie e così via. La durata della sponsorizzazione o della partnership è flessibile e può essere concordata con Villa Medici. Per maggiori informazioni, rivolgiti all’ufficio di sponsorizzazione tramite il modulo di contatto (voce Sostenere Villa Medici): link.
Le ricompense sono determinate in base al contributo e sono create su misura con lo sponsor o il partner. Alcuni esempi:
Sì, è possibile organizzare un evento a Villa Medici. Il valore dello spazio messo a disposizione non deve superare il 25% del valore del contributo (questo vale solo per gli sponsor). Non è possibile organizzare eventi a scopo commerciale.
Sì, è possibile fare una donazione o un lascito a Villa Medici. Per maggiori informazioni, rivolgiti all’ufficio per le sponsorizzazioni tramite il modulo di contatto (voce Sostenere Villa Medici): link.
Per affittare uno spazio e organizzare un evento privato, invia la tua richiesta specificando il tuo progetto (spazio richiesto, date ed eventuali vincoli) utilizzando il modulo di contatto (voce Affittare uno spazio per un evento privato): link.
La tua richiesta sarà esaminata alla luce delle caratteristiche del tuo progetto e della disponibilità degli spazi di Villa Medici.
È possibile affittare uno spazio di Villa Medici per i seguenti eventi privati: matrimoni, conferenze, cene, servizi fotografici e così via. Ogni richiesta sarà esaminata alla luce delle caratteristiche del progetto e della disponibilità degli spazi di Villa Medici e sarà oggetto di un accordo specifico da parte della direzione di Villa Medici.
Sì, è possibile organizzare una festa di matrimonio a Villa Medici. Tuttavia, non è consentito celebrare una cerimonia religiosa al suo interno. Per maggiori informazioni, invia la tua richiesta tramite il modulo di contatto (voce Affittare uno spazio per un evento privato): link.
No, si possono affittare solo alcune aree. Villa Medici è innanzitutto un luogo che assolve a missioni di servizio pubblico: un patrimonio aperto ai visitatori, una residenza per artisti e un centro per l’arte contemporanea. Gli artisti e i ricercatori che vivono e lavorano a Villa Medici devono potersi muovere nei suoi spazi senza limitazioni. Anche il personale di Villa Medici è presente in loco nei giorni lavorativi. L’evento privato deve essere compatibile con i vincoli e le attività del sito e con i relativi requisiti tecnici. Ogni richiesta deve essere specificamente approvata dalla direzione di Villa Medici.
Sì, puoi scegliere i fornitori di servizi con cui lavorare, che saranno tuttavia soggetti all’approvazione di Villa Medici. Per facilitare l’organizzazione del tuo evento privato, Villa Medici può fornirti un elenco di fornitori di servizi approvati.
Per gli eventi all’aperto la capacità massima è fino a 400 persone. Gli spazi interni di Villa Medici hanno invece una capacità inferiore.
Villa Medici accoglie tutti i tipi di riprese cinematografiche: lungometraggi, fiction televisive, documentari e spot pubblicitari. Ogni richiesta dovrà essere specificamente approvata dalla direzione di Villa Medici.
Invia la tua richiesta, specificando il tuo progetto (tipo di riprese, spazio desiderato, date ed eventuali vincoli), tramite il modulo di contatto (voce Girare un film): link. Ti saremo grati se invierai la tua richiesta con un congruo anticipo.
Per richieste dalla stampa francese e internazionale (fuori dall’Italia):
Lorraine Tissier Rebour: +33 6 75 83 56 94
Anaïs Fritsch: +33 6 62 09 43 63
Per richieste dalla stampa italiana:
L’ingresso alla visita guidata di Villa Medici e alle mostre temporanee è gratuito per tutti i giornalisti dietro presentazione di una tessera stampa valida. Per tutti gli altri eventi si applicano le normali condizioni di prezzo. I giornalisti sono invitati a prenotare il proprio posto direttamente tramite il servizio di biglietteria online: link, in base alla disponibilità.
Sono contemplati due possibili scenari:
Contatta l’ufficio stampa di Villa Medici, specificando la tua situazione e descrivendo dettagliatamente il tuo progetto:
Per la stampa francese e internazionale (Italia esclusa): Agence Dezarts (Parigi)[email protected] Lorraine Tissier Rebour: +33 6 75 83 56 94 Anaïs Fritsch: +33 6 62 09 43 63 | Per la stampa italiana: Elisabetta Castiglioni (Roma)[email protected] +39 328 4112014 |
Le offerte di lavoro e di stage in corso possono essere consultate a questo link. La pagina viene aggiornata regolarmente. Tutte le posizioni permanenti aperte a Villa Medici vengono sistematicamente pubblicate, tranne nei casi di sviluppo interno. Ogni candidatura inviata viene esaminata dal dipartimento competente di Villa Medici.
La candidatura, comprensiva di CV e lettera di presentazione, deve essere redatta in lingua francese, a meno che non sia specificato o previsto diversamente nel bando.
Per la maggior parte delle posizioni a contratto e di stage è richiesta un’ottima padronanza del francese scritto e parlato.
Per la maggior parte dei contratti e degli stage è richiesta una buona conoscenza dell’italiano; alcune posizioni richiedono un’ottima conoscenza dell’italiano.
No, non è possibile essere ospitati a Villa Medici come parte di un contratto.
No, Villa Medici non offre servizio civile, corsi di formazione o VIA (Volontariat International en Administration).
I tirocini hanno una durata massima di 6 mesi.
Sì, un contratto di tirocinio con un istituto di formazione è obbligatorio.
Sì, i tirocinanti possono essere ospitati in appartamenti condivisi a Villa Medici. Dato che la capacità degli alloggi è limitata, tuttavia, non tutti i tirocinanti possono usfruire di una sistemazione. I tirocinanti titolari di una borsa di studio nell’ambito del programma di pari opportunità di Villa Medici hanno accesso prioritario all’alloggio.
Villa Medici coprirà il costo del viaggio di andata e ritorno tra la Francia continentale e Roma per i tirocinanti che ricevono una borsa di studio francese per l’istruzione superiore basata su criteri sociali di livello 0 bis o superiore. I tirocinanti interessati avranno inoltre accesso prioritario all’alloggio condiviso di Villa Medici, che potrà essere loro assegnato gratuitamente.
La maggior parte dei contratti stipulati a Villa Medici è regolata dalla legge locale (legge italiana).
Villa Medici rinnova ogni anno il proprio impegno verso la Responsabilità Sociale e Ambientale (SER) in tutte le sue attività: produzione di mostre, programmazione di eventi, servizi ai residenti e funzioni di supporto. Villa Medici promuove la cultura come strumento di integrazione professionale, con particolare attenzione ai giovani. Tra le iniziative principali: le Résidences pro e le Résidences de découverte con la Fondation Culture & Diversité, dedicate ai giovani, e una politica attiva per l’accoglienza del pubblico giovane.
La responsabilità sociale si estende inoltre a un piano d’azione volto a contrastare ogni forma di violenza e molestia, di natura sia sessista sia sessuale, all’interno delle sue comunità.
Sul fronte ambientale, Villa Medici è attivamente coinvolta in un percorso di transizione ecologica con azioni mirate a ridurre l’impatto ambientale della struttura. Gli interventi messi in atto riguardano in particolare la gestione dei rifiuti, in particolare quelli derivanti dalle scenografie delle mostre, il risparmio di risorse naturali, la riduzione dell’impatto ambientale dei processi digitali, l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche della struttura, le soluzioni per trasporti più sostenibili.
Le principali sfide nella gestione dei giardini storici di Villa Medici riguardano la conservazione del patrimonio arboreo, la tutela della biodiversità e la rigenerazione delle specie storiche.
Nello specifico, Villa Medici ha il duplice obiettivo di preservare le specie storiche presenti nel sito (pini a ombrello, lecci, olmi) e di reintrodurre alcune specie scomparse nel corso del tempo (bosso, alloro, pistacchio, acanto, mirto). Per combattere malattie e parassiti, la struttura ha adottato soluzioni ecologiche, sostituendo tutti i prodotti chimici con prodotti naturali e insetti benefici. I 300 alberi di agrumi dei giardini di Villa Medici sono oggetto di un progetto su misura. Piantati nel XVI secolo da Ferdinando de’ Medici, questi alberi di arance, limoni, arance amare e cedri sono curati da giardinieri e agrumicoltori altamente specializzati che lavorano nella struttura. Dal 2023, Villa Medici ha avviato iniziative specifiche per promuovere questa collezione di agrumi: mostre, residenze, degustazioni pubbliche e, soprattutto, la riqualificazione di due giardini di agrumi.
Nel 2024, Villa Medici ha riprogettato il suo sito web con l’obiettivo di creare una piattaforma eco-design. Questo significa che il sito è stato sviluppato con un’attenzione particolare a ottimizzare i costi ambientali, utilizzando soluzioni come hosting verde, riducendo il peso delle immagini e garantendo una navigazione fluida per limitare il consumo energetico.
Non perdere le novità di Villa Medici: