Ricerca
Lanciata nel 2016, ¡Viva Villa! è un’iniziativa che coinvolge le principali residenze francesi all’estero: Villa Medici (Roma), Casa de Velázquez (Madrid), Villa Kujoyama (Kyoto) e dal 2023, Villa Albertine (Stati Uniti). Le quattro residenze hanno unito le forze per offrire un supporto professionale ai loro ex borsisti e hanno creato ¡Viva Villa! come evento si diffonde attraverso una rete di istituzioni culturali, teatri, festival, palcoscenici e centri d’arte in Francia e all’estero. L’obiettivo? Ogni stagione, coprodurre una decina di progetti in tutta la Francia (mostre, concerti, spettacoli, progetti editoriali e radiofonici) che mettano in risalto il lavoro dei creatori delle quattro istituzioni. Questo programma consente al pubblico francese di scoprire le opere dei borsisti durante le loro residenze a Roma, Madrid, Kyoto e negli Stati Uniti. Dal 2023, !Viva Villa! prende vita alla Gaîté Lyrique (Parigi) ogni autunno, con un evento di grande portata che comprende incontri professionali e un programma festivo aperto al pubblico.
Progetto !Viva Villa!
mostra
-28.06.2025 - 08.03.2026 - Thiers
L’esposizione collettiva ha reso omaggio alle memorie viventi del centro d’arte attraverso un dialogo privilegiato tra le opere di artisti di diverse generazioni, all’interno degli spazi riconfigurati dei due magazzini del Creux de l’Enfer e del May. Inoltre, le opere di figure di spicco del panorama artistico internazionale si affiancano a quelle di artisti più giovani, realizzate nell’ambito di residenze a Thiers o in giro per il mondo. L’esposizione IN VIVO fa rivivere le esperienze significative del passato alla luce degli interrogativi che attraversano le espressioni artistiche di oggi. Mette in primo piano le forze vive del centro d’arte – luogo di impegno e di reinvenzione permanente – che da quarant’anni animano la valle dei magazzini.
Progetto !Viva Villa!
mostra
-16.03 - 13.07.2025 - Noisiel
Seguendo le orme della filosofa Vinciane Despret nel suo libro Les morts à l’œuvre (2023), l’esposizione Lo spettro tatticos interroga il nostro rapporto con i defunti e la nostra eredità. Esamina il posto che i defunti occupano nella nostra vita quotidiana e le relazioni che manteniamo con loro dopo la loro morte.
Progetto !Viva Villa!
mostra
-In coproduzione con Mécènes du Sud e 40mcube
01.02 - 10.05.2025 - Montpellier, Rennes
La mostra si svolge in due sedi, 40mcube a Rennes e Mécènes du Sud a Montpellier, quasi contemporaneamente e con gli stessi artisti. La mostra Elle empêche les choses de dormir (Lei impedisce alle cose di dormire) nasce dalla constatazione che non esiste una parola, una rappresentazione, una memoria collettiva. Ed è il desiderio comune di vederla come uno spazio di finzione con un potenziale reale. Qui, le storie delle comunità minoritarie vengono reinvestite attraverso opere che danno nuova vita a parole silenziose.
Progetto !Viva Villa!
festival
-2025 - Parigi
Combinando pratiche letterarie, performative, visive e musicali, il festival radiofonico “La déesse aux cent bouches” (La Dea dalle cento bocche) si propone di esplorare le molteplici forme di oralità e i vari modi in cui appare la voce, dal rumore alla narrazione. La serata dell’8 novembre sarà caratterizzata da incontri e interviste, discussioni, registrazioni di nuove produzioni e spettacoli dal vivo trasmessi in diretta su *Duu Radio.
Progetto !Viva Villa!
evento
-25.05 - 31.12.2024 - Avignone
In occasione della settima edizione del festival ¡Viva Villa!, la Collection Lambert, partner storico dell’evento, propone un progetto interdisciplinare intitolato TRANSFORMER.S. , un programma a lungo termine ospitato dall’istituzione avignonese a partire dal 25 maggio 2024.
Progetto !Viva Villa!
evento
-2024
Per il suo ultimo numero, la rivista IF partecipa alla stagione ¡Viva Villa! 2024-2025 con un’edizione speciale che presenta solo artisti che hanno partecipato ai programmi di residenza internazionale della Francia (Académie de France à Rome – Villa Médicis a Roma, Casa de Velázquez a Madrid, Villa Kujoyama a Kyoto e Villa Albertine negli Stati Uniti).
Progetto !Viva Villa!
mostra
-21.09.2024 - 05.01.2025 - Lione
Nell’ambito della Biennale di Lione, Alix Boillot presenterà due installazioni di sale (L’Éternité (2) e Lacrymatoires) e una performance (L’Éternité (1)) il 12 e 13 ottobre.
Progetto !Viva Villa!
mostra
-31.08 - 21.09.2024 - Marsiglia
Questo progetto è stato concepito come un’estensione delle residenze di Hélène Bertin a Villa Medici (Roma) e di Sébastien Desplat a Villa Kujoyama (Kyoto). Impegnati in un’esplorazione artistica delle risorse viventi, delle abilità popolari e tradizionali e dei loro legami con i materiali naturali, saranno accompagnati da un’illustratrice, Bettina Henni, e da un’artigiana specializzata. colori delle piante, Lola Verstrepen. Viaggiando avanti e indietro tra Roma, Marsiglia e il Luberon, questi quattro creatori uniranno le loro sensibilità e le loro tecniche per realizzare un’originale produzione congiunta, che sarà presentata sabato 31 agosto alle 11 presso lo Studio Fotokino per l’inaugurazione di una mostra congiunta che durerà fino al 21 settembre.
Progetto !Viva Villa!
mostra
-15.06 - 06.10.2024 - Regione di Ancenis
Il programma del MAT si concentra sull’acqua in tutte le sue forme, con approcci sensibili, poetici e scientifici. Dopo una serie di incontri dal 14 al 17 maggio, il programma prevede proiezioni e laboratori aperti a tutti, in collaborazione con l’École des Beaux-Arts Nantes Saint-Nazaire, l’École Supérieure d’Art et de Design TALM e la scuola elementare Joachim Du Bellay di Montrelais. La mostra “Nous les vagues” esplora le risorse idriche locali con un approccio interdisciplinare.
Grazie a un sistema di borse di produzione, Villa Medici sostiene i suoi borsisti cofinanziando, con l’aiuto di partner culturali, i progetti che sviluppano durante la loro residenza a Roma. Una delle priorità di Villa Medici è considerare le conseguenze della residenza come parte di un approccio collaborativo. L’introduzione di questo programma di supporto nel 2018 ha favorito l’inclusione di numerosi partner, creando un effetto leva fondamentale che consente ai progetti degli artisti di concretizzarsi e di essere realizzati con successo.
Borsa di produzione
pubblicazione
-2024
Autrice: Julie Pellegrin
Julie Pellegrin, rinomata curatrice e critica d “arte, presenta qui una riflessione sugli effetti politici della performance art contemporanea. Nove artisti, tutti amici e collaboratori stimati, dialogano con l” autrice sui modi in cui il lavoro si intreccia con la vita. Queste conversazioni sono accompagnate da un saggio personale sulle affinità tra la pratica artistica e il rinnovato interesse per il pensiero anarchico. Questa storia, iniziata ad Attico, una leggendaria galleria romana negli anni “60, si svolge in varie parti del mondo nel contesto delle crisi attuali. Afferma la capacità dell” arte di formulare nuovi immaginari politici quando abbraccia le possibilità di vivere in modo diverso – modi ingovernabili di essere e di relazionarsi.
Borsa di produzione
mostra
-Architetture dagli archivi del MAXXI
30.05 - 31.08.2025
La mostra, attraverso i materiali d’archivio, racconta alcuni capitoli del contributo del carrarese a questo lungo e complesso progetto, che lo impegnò per oltre 40 anni (1926-1968).
Imprimendo la sua impronta visionaria al luogo, Del Debbio progettò un’opera architettonico- paesaggistica in cui gli edifici avrebbero interagito con la natura circostante, e dove il marmo, nei suoi vari usi, strutturali o decorativi, sarebbe stato protagonista nell’elaborazione di una poetica personale in equilibrio tra classicismo e modernità.
L’Archivio di Enrico Del Debbio, uno dei primi entrati nella Collezione di architettura del MAXXI, documenta l’attività dell’architetto dal 1909 agli anni ’70, e in particolare il suo più grande intervento: il complesso del Foro Italico.
I materiali d’archivio dialogano con le fotografie contemporanee di Begoña Zubero, appositamente realizzate per la mostra.
Borsa di produzione
mostra
-16.01 - 29.01.2025
Hugo Drubay ha intrapreso un progetto di rivisitazione del vaso Medici, un pezzo d’arte neo-attico esposto alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Questo vaso reinventato potrà essere ammirato dal 16 al 29 gennaio 2025 al Féau Boiseries di Parigi, nell’ambito di una mostra con il Mobilier national e la Invisible Collection.
Borsa di produzione
libro-disco
-2025
Dopo aver seguito il marito boscaiolo nella foresta, una donna si abbandona a una vita monotona, assistendo alla distruzione della natura. Una passione nascente con uno studente stravolge la sua vita: il suo corpo si trasforma in un albero. Ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, Like flesh, con libretto di Cordelia Lynn e musica di Sivan Eldar, esplora la crisi ecologica e il nostro rapporto conflittuale con la natura. Utilizzando la tecnologia IRCAM, il compositore dispiega un’avvolgente foresta di suoni, attraverso circa sessanta altoparlanti integrati nell’auditorium, in risposta a Maxime Pascal che dirige Le Balcon.
Quest’opera segna l’emergere di una nuova generazione di artisti lirici impegnati che stanno reinventando l’opera come esperienza sensoriale e politica. Silvia Costa, già acclamata per la sua messa in scena della Julie di Boesmans, qui trasforma il palcoscenico in un universo in divenire, amplificato dai video di Francesco D’Abbraccio. Vincitrice del premio FEDORA, Like Flesh è stata rappresentata per la prima volta a Lille nel 2022 ed è stata acclamata come un punto di forza del revival operistico.
Like Flesh, registrato dal vivo all’Opéra de Lille dall’etichetta b-records, sarà pubblicato come libro e disco il 4 luglio 2025. Questo libro-disco è coprodotto dalla Villa Medici.
Borsa di produzione
pubblicazione
-Un'altra storia dell'Italia
2025
Marion Grébert (residente 2022-2023) ha pubblicato il 4 aprile 2025 un libro di saggi sull’arte intitolato Perché i fiori. Un altro viaggio in Italia pubblicato da L’Atelier contemporain. Questo libro, che rappresenta il culmine del suo progetto di residenza, è coprodotto con l’Académie de France à Rome – Villa Médicis e pubblicato con il supporto del Centre national du livre.
Borsa di produzione
pubblicazione
-11.04 - 11.04.2025
Chiunque provi ad attraversare il Mediterraneo in questi giorni, o anche solo a viaggiare a piedi, in bicicletta o a cavallo, si accorgerà che la terra è stata chiusa, sia per la sua disposizione fisica che per la legge.
Questo movimento fa parte di una tendenza secolare. Fin dagli albori della modernità, si è assistito a un graduale divieto del diritto di vagare e di vivere liberamente sulla terra.
Da un punto di vista ecologico ed etico, tuttavia, è fondamentale riscoprire un mondo poroso e attraversabile, sia per gli esseri umani che per gli altri esseri viventi.
La stessa nozione di legge – il nomos greco – che si riferisce a un’area di pascolo, è stata interpretata in tempi moderni come un recinto. Ma è altrettanto legittimo concepirlo come uno spazio comune e condiviso.
Sotto l’egida del dio Hermes, questa collezione gratuita ci porta nei villaggi e nelle campagne medievali, lungo il GR2013 a Marsiglia, fino a Villa Borghese a Roma – facendo eco a un saggio fotografico di Geoffroy Mathieu.
Borsa di produzione
pubblicazione
-da Laure Limongi
01.09 - 31.12.2024 - Marsiglia
Le service des Panacées (Il Dipartimento Panacea) unisce letteratura e medicina attraverso un approccio multidisciplinare.
Invita i pazienti a dichiarare un “disturbo”, al quale risponde durante un consulto prescrivendo libri di letteratura, insieme alla loro posologia. Queste performance partecipative alimentano la creazione di un dizionario medico della letteratura e la scrittura di narrativa, nonché la ricerca su questioni di biblioterapia, sull’impatto della lettura e sulla fisicità dei libri. Allo stesso tempo, Laure Limongi crea forme plastiche (le Scarificatures e i Dagalibri esposti al Frac), video (come le Auscultations de livres, anch’esse esposte) e pezzi sonori. Al Frac Sud, Laure Limongi continua la sua ricerca nel cuore del Centro di Documentazione della Ricerca, lavorando in particolare sul corpus delle biblioteche effimere. Di conseguenza, la sua bibliografia di prescrizioni è stata ampliata per includere i libri di letteratura delle mostre passate. Questi libri saranno offerti – se il problema è stato individuato – agli utenti di Frac Sud, che potranno iscriversi per una consulenza sulle prestazioni. Durante la sua residenza, Laure Limongi continuerà anche il suo lavoro di scrittrice e produttrice di opere d’arte visiva.
Borsa di produzione
incontro
-2024 - Parigi
Una discussione sul lavoro di Mounir Ayache, alla presenza dell’artista, della curatrice Anne Bourrassé e dell’artista Yasmina Benabderrahmane (residente a Villa Medici nel 2023).
Borsa di produzione
lettura
-2024 - Gentilly
Borsa di produzione
mostra
-14.10 - 13.11.2024 - Parigi
Territoires hétérotopiques conferma la vocazione esperienziale del Centro, alias il contenitore, che in questa stagione di XENOS & INCOMMENSURABLES persegue la sua aspirazione alla disobbedienza epistemica.
Ricevere la newsletter con le ultime notizie di Villa Medici