Ricerca
Studiolo N°21
Studiolo è una rivista internazionale che pubblica le ricerche più recenti in tutti gli ambiti della storia dell’arte. Ogni numero propone una call for papers sia per un dossier tematico che per altre quattro sezioni dedicate ai fuori tema (Varia, Dibattiti), agli studi storico-patrimoniali (Villa Medici, storia e patrimonio) e ai contributi dei borsisti dell’anno in corso (Champ libre). Un comitato di redazione internazionale, che viene regolarmente rinnovato, è responsabile della linea editoriale e della selezione degli articoli. Dal 2021 la rivista è pubblicata dalle Éditions Macula.
Il dossier di questo numero è dedicato al tema dell’EUROPA e invita ad aggiornare la riflessione critica sull’Europa nelle arti, favorendo un dialogo transdisciplinare e privilegiando letture propense a sottolineare il carattere complesso e contradditorio di uno spazio e di un immaginario in perpetua trasformazione.
Negli ultimi anni l’Europa è stata al centro di eventi socio-politici che hanno pericolosamente risvegliato i fantasmi del “Vecchio Continente”, portando alla luce una molteplicità di tensioni volte a mettere nuovamente in discussione la dimensione storica, geografica e amministrativa di questo spazio dalle multiple definizioni.
Tutti i documenti sono da inviare per mail, in formato Word a Patrizia Celli, segretaria di redazione:
[email protected].
Consegna dei articoli: 25 agosto 2025
Stampa: primavera 2026
Direttore editoriale: Sam Stourdzé
Caporedattori: Francesca Alberti e Alessandro Gallicchio
Redazione
Marc Bayard (Mobilier national), Diane H. Bodart (Columbia University), Olivier Bonfait (Université de Bourgogne), Luisa Capodieci (Université de Lorraine, CRULH, Nancy), Stefano Chiodi (Università Roma Tre), Frédéric Cousinié (Université de Rouen Normandie), Ralph Dekoninck (Université de Louvain), Jérôme Delaplanche (Centre des monuments nationaux), Antonella Fenech (CNRS / Centre André Chastel), Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Sophie Harent (Musée national Magnin, Dijon), Michel Hochmann (EPHE, Paris), Anne-Violaine Houcke (Université Paris-Nanterre), Dominique Jarrassé (Université de Bordeaux Montaigne ; École du Louvre), Annick Lemoine (Petit Palais – musée d’art moderne de la Ville de Paris), Maria Grazia Messina (Università degli Studi di Firenze), Patrick Michel (Université Charles de Gaulle – Lille 3), Philippe Morel (Université Paris 1 Panthéon – Sorbonne), France Nerlich (CRR Daniel Marchesseau, Musée d’Orsay), Patricia Rubin (Institute of Fine Arts, New York University), Maddalena Scimemi (Università Roma Tre), Tiziana Serena (Università degli Studi di Firenze), Anne-Elisabeth Spica (Université de Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines), Giovanna Zapperi (Università di Ginevra).
Coordinamento editoriale: Cecilia Trombadori
Segreteria editoriale: Patrizia Celli
Progetto grafico: Schaffter Sahli
Editore: Éditions Macula