Ricerca
13.09 - 17.09.2023
Il Festival di Film di Villa Medici si è svolto dall’13 al 17 settembre 2023 per la sua terza edizione!
Sin dalla sua creazione nel 2021, il Festival di Film di Villa Medici ha esplorato i legami tra cinema e arte contemporanea scoprendo nuovi approcci al cinema.
La Competizione Internazionale
La Competizione Internazionale presenta dodici film recenti, di tutti i generi e durate. Al termine della settimana del festival, due premi vengono assegnati dalla giuria durante una cerimonia che riunisce il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il Miglior Film e il Premio della Giuria.
I Focus
I Focus sono costituiti da proiezioni di film fuori competizione, ma anche da incontri. Proposti dai membri della giuria, le Carte bianche permettono di condividere momenti privilegiati attorno a film legati alle loro attività di artista, cineasta, autore o curatore. Le proiezioni Controcampo propongono di mettere in dialogo film, documentari o di fiction, storici o contemporanei, in particolare di artisti-cineasti di Villa Medici.
Le Serate del Piazzale
Parallelamente ai film proiettati durante il giorno, ogni sera i partecipanti al festival si riuniscono sul Piazzale, davanti alla facciata storica di Villa Medici, per proiezioni eccezionali all’aperto di film recenti, comprese anteprime e classici del cinema in versione restaurata.
La giuria ha assegnato due premi in occasione della cerimonia di chiusura a cui partecipano il pubblico e gli artisti: il Premio Villa Medici per il miglior film e il Premio della Giuria per un film originale particolarmente apprezzato dai giurati. Questi premi, che prevedono compensi in denaro, offriranno l’opportunità ai due autori o alle autrici di essere ospiti in residenza presso Villa Medici.
Ogni anno viene nominato un comitato di selezione per scegliere i film in concorso.
Leonardo Bigazzi è curatore del Festival Lo Schermo dell’Arte dal 2008 e di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images dal 2012. Dal 2020 lavora anche come curatore presso la Fondazione In Between Art Film, dove è responsabile della commissione e della produzione di film d’artista.
Mathilde Henrot è produttrice di film d’arte (in particolare dei film d’arte dell’artista Camille Henrot) e curatrice, in particolare dei festival di Locarno e Sarajevo. È anche fondatrice dei siti web Festival Scope e Festival Scope Pro, insieme ad Alessandro Raja.
Lili Hinstin è programmatrice di festival e direttrice artistica. È stata responsabile del cinema a Villa Medici tra il 2005 e il 2009, per poi diventare programmatrice del festival Cinéma du Réel dal 2010 al 2013. Lili Hinstin è poi diventata direttrice artistica del Belfort Film Festival (2013-2018), del Locarno International Film Festival (2018-2020). È direttrice della programmazione del Festival Internazionale di Biarritz – Nouvelles Vagues.
Valentine Umansky in passato ha collaborato con diverse istituzioni dedicate alle arti visive e attualmente è curatrice presso la Tate Modern di Londra. Tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto incarichi negli Stati Uniti presso l’International Center of Photography, il Museum of Modern Art e il Contemporary Arts Center di Cincinnati. È anche curatrice e autrice.
Il comitato organizzativo del Festival di Film di Villa Medici è composto da Alizée Alexandre (responsabile della programmazione culturale dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici), Lili Hinstin (programmatrice e direttrice artistica di festival), Laurent Perreau (autore e regista), Sam Stourdzé (direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici) e Véronique Terrier Hermann (storica dell’arte e programmatrice).
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici desidera rivolgere un ringraziamento speciale agli studenti della NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, che contribuiscono alla terza edizione del Film Festival di Villa Medici.
Immagine 18.000 WORLDS : © Saodat Ismailova
Immagine Abattoir U.S.A.! : © Aria Dean
Immagine Banel & Adama : © La Chauve Souris
Immagine Capital : © Imane Farès Galerie
Immagine El auge del humano 3 : © Un Puma
Immagine How I Became a Communist : © Declan Clarke
Immagine La imatge permanent : © Be For Films
Immagine Mast-Del : © Maryam Tafakory
Immagine Mon pire ennemi : © L’Atelier Documentaire Box Productions
Immagine Nafura : © Paul Heintz
Immagine Pacific Club : © Valentin Noujaïm
Immagine Revolution der Augen : © Friederike Pezold (Pezoldo)
Immagine L’amour existe : © Les films de la Pléiade
Immagine Vers la tendresse : © Les films du Worso
Immagine La voix des autres : © La Fémis
Immagine Cities of gold and mirrors : © Cyprien Gaillard
Immagine L’ordre : © POM Films
Immagine Ocean II Ocean : © Cyprien Gaillard
Immagine All-In : © Mohamed Bourouissa, ADAGP, courtesy de l’artiste et de Mennour
Immagine s/t/r/a/t/e/s : © Christophe Raynaud de Lage
Immagine Sue : © Movie Factory srl
Immagine Apparition : © Ismaïl Bahri
Immagine Orientations : © Ismaïl Bahri
Immagine Les mains négatives : © CJC
Immagine Reel/Unreel : © Ajmal Maiwandi and Francis Alÿs
Immagine Charlotte : © Madison Bycroft
Immagine Asparagus : © Estate of Suzan Pitt
Immagine La Maison : © Mali Arun
Ritratto Leos Carrax : © David Bachar Tel-Aviv 2014
Immagine Strange Way of Life : © El Deseo ou © El Deseo. Iglesias Más
Immagine Terrestrial Verses : © Taat Films, Seven Springs Pictures, Cynefilms
Immagine Mauvais Sang : © Leos Carax
Immagine Fallen Leaves : © Sputnik
Immagine Reality : © Mickey Mina LLC
Immagine L’été dernier : © Pyramide Films
Ritratto Alice Diop : © Élodie Lamachere
Ritratto Cyprien Gaillard : © Albrecht Fuchs
Ritratto Chiara Parisi : © Philippe Levy
Ritratto Mehran Tamadon: © Margherita Nuti & Claudia Gori
Ritratto Eduardo Williams: © Margherita Nuti & Claudia Gori
Ritratto Ramata-Toulaye Sy: © Margherita Nuti & Claudia Gori