Processo, Trance, Rituale – Una panoramica delle collezioni cinematografiche del Centre Pompidou

Programma a cura di Philippe-Alain Michaud, direttore delle collezioni Prima ancora di divenire, nel primo decennio dello scorso secolo, riflesso del mondo – e sua immateriale controfigura o finzione – il cinema, per un fuggevole istante, è stato una sorta dispensatore di irrealtà: per Etienne-Jules Marey che torna sulla questione della sostanza e dall’ipotesi del movimento ricostruisce una cosmologia, per gli operatori dei fratelli Lumière – ancora intenti a catalogare il circolare infinito, intorno al pianeta, dei corpi mobili (i cortei, lo scaricamento delle navi, il vai e vieni dei treni nelle stazioni…) – la realtà non è mai stata oggetto del cinema, bensì un cristallo nel quale esso vedeva riflessi i propri poteri. Il cinema sperimentale mantiene la traccia di questa concezione originaria del film e, nel suo fermarsi all’esteriorità, è ancora eternamente ritornante sulle proprie componenti, destandosi così alla coscienza del proprio passato e a quella della sua inscrizione nella storia delle immagini. Nel momento in cui Gordon Matta-Clark, in Fresh Kill, distrugge il furgone nella discarica di Staten Island il cinema si iscrive, attraverso il processo distruttivo, nella storia dell’espressionismo astratto, creando un Pollock esteso a dimensioni di paesaggio; nello stesso modo, quando Jack Smith in Flaming Creatures rimette in scena, in modalità estatica, i fantasmi travestiti dell’universo hollywoodiano e trasforma i suoi decori in mera massa ornamentale, egli libera in realtà le immagini in movimento da qualsiasi tenore oggettivo, facendo della ripetizione (del remake) la matrice della loro intelligibilità, mentre l’invenzione cinematografica si muta in dispositivo interpretativo o critico. Il film non è un’apertura della fotografia al movimento e al tempo: essa ne costituisce unicamente un punto di forza, al medesimo titolo della pittura, della scultura o del disegno; lo schermo non è una finestra attraverso la quale il mondo o il riflesso del mondo si estendono in profondità ma una superficie scrivibile, sulla quale interverranno determinati effetti, che la storia dell’arte – più che la storia del cinema – ci ha insegnato a identificare come superficie materiale. Nel dissociarsi, distaccando o ridisponendo le proprietà del film, il cinema sperimentale ci rivela la sua dimensione essenzialmente plastica: ci insegna a vedere nello svolgimento, nella proiezione o nel montaggio non tanto i mezzi di fabbricazione di un mondo illusorio, ma piuttosto una disposizione di superfici. La storia del cinema ci appare oramai come una storia locale che è necessario riconsiderare, partendo dai suoi limiti, perché possa ritrovare la sua reale estensione e – per così dire – la sua opacità. Procedimento, trance, rituale: ciò significa animare le superfici, produrre causalità irreali, organizzare la trasformazione di immagini in corpi e di corpi in immagini, far apparire e scomparire le figure. Svincolate dalla loro funzione di riflesso, le immagini del cinema, non fissate e lacunose, appaiono per quelle che sono: determinazioni instabili che non mirano a riprodurre il reale, ma piuttosto a trasformarlo. Philippe-Alain Michaud PROGRAMMA Lunedì 14 Gennaio Processo (durata totale : 73′) Splitting (USA/1974) di Gordon Matta-Clark e Robert Fiore (16mm, 11′) Conical Intersect (USA/1975) di Gordon Matta-Clark (16mm, 18′) Fresh Kill (USA/1972) di Gordon Matta-Clark e Robert Fiore (16mm, 12′) Spiral Jetty (USA/1970) di Robert Smithson e Robert Fiore (16mm, 32′) vo sott it Martedì 15 Gennaio Trance (durata totale : 55′) Flaming Creatures (USA/1963) di Jack Smith (16mm, 41′) Andy Warhol’s Exploding Plastic Inevitable (USA/1966) di Ronald Nameth (16mm, 14′) Mercoledì 16 Gennaio Rituale (durata totale : 58′) Kustom Kar Kommandos (USA/1965) di Kenneth Anger (16mm, 3′) Inauguration of the Pleasure Dome (USA/1954-1978) di Kenneth Anger (16mm, 39′) Quimeira (Bramutoe/2004) di Tunga e Erick Rocha (35mm, 16′)

Condividi